Attualità

Meglio Roma, meglio Milano

Com'è cambiata negli ultimi vent'anni, invertendosi, la percezione delle due principali città italiane. Un'antologia di citazioni.

di Redazione

Meglio Roma o Milano? Agli inizi del 2000 la Capitale era in un momento di grande vivacità che corrispondeva, invece, a una fase di appannamento del capoluogo lombardo. A distanza di vent’anni, come dimostra quest’antologia di citazioni, scelte da articoli a partire dal 1995, la situazione sembra essersi completamente invertita. Questione di cicli storici o di percezioni mediatiche? Il sentimento diffuso corrisponde alla realtà delle cose?

 

Si discute da molti anni sulla decadenza e sulle crisi di Milano. Mi ha attirato (più di altre) una tesi, tra le molte che storici, sociologi e opinionisti hanno sostenuto: quella secondo la quale la perdita di ruolo della “capitale economica” inizia tra le due guerre, dopo l’ avvento del fascismo.

(Carlo Tognoli, Corriere della Sera, ottobre 1995)

 

Arriva un altro “ritratto” di Milano: viene fuori dal “rapporto sulle città italiane” curato dalla Rur e dal Censis. E il risultato è sempre quello: la metropoli è malata. Può guarire o può aggravarsi. Ma un fatto è certo: la credibilità internazionale è ancora alta, il “prodotto Milano” ha una buona immagine in Europa e nel mondo. Traduzione: la città vive di rendita, in attesa del mitico rilancio che verrà (se verrà).

(Corriere della Sera, maggio 1996)

 

Rispetto alle grandi capitali europee Roma è la città più sicura e più vivibile. È quanto emerge da un’ indagine condotta dalla Commissione regionale per la lotta alla criminalità, presieduta da Angelo Bonelli.

(la Repubblica, febbraio 2000)

 

«Gavin, come mai hai scelto Roma?». «Perché mi sembra che sia una città piena di nuove energie, molto adatta per un progetto come questo, un sogno condiviso tra tre persone giovani che lavorano in tre città diverse e lontane e che possono portare a compimento proprio qui, in una delle città più vive del mondo».

(la Repubblica, giugno 2002)

 

«Roma è una città bellissima, che metto al primo posto nella classifica del mio tour» – ha detto il divo di Hollywood John Travolta – «è persino meglio di Parigi, che avevo trovato insuperabile». E prontamente il vicesindaco di Roma Enrico Gasbarra, con la delega per la moda e il turismo, lo invita a diventare «testimonial nel mondo per le bellezze della città eterna».

(la Repubblica, agosto 2002)

 

Nel frattempo la Milano del socialismo riformista degenerava nel craxismo (ma un bel po’ di colpe sono da attribuirsi anche ai locali comunisti miglioristi) e proseguiva nel berlusconismo, con l’interludio paesano della Lega di Formentini. E l’edilizia pubblica e privata non corrispose più al volto della città: opere pubbliche sempre più goffe che orecchiavano modelli stranieri, la vicenda della Bovisa dove un architetto colto come Gregotti recuperava aree industriali della Pirelli con risultati da Berlino Est. Un’altra indicazione del declino della società civile è stata la vicenda dei sopralzi che hanno snaturato i piani alti di molte belle case del nostro Novecento. Era una versione di ritorno al privato in termini edilizi o, scavando più a fondo, naufragava un’ideologia di bene comune (l’anima politecnica di cui scrive Luca Doninelli) che era stata alla base dei cent’anni che seguirono l’Unità d’Italia. Il declino di Milano si misurò anche nei quasi vent’anni che ci sono voluti per costruire il Teatro Strehler, opera di Marco Zanuso, uno degli architetti simbolo della migliore stagione.

(Alberto Saibene, doppiozero)

 

La tecnologia? Abita a Roma. In città non c’è famiglia che non possegga almeno un cellulare, moltissime hanno il computer con connessione a Internet, mentre crescono gli utenti di antenne paraboliche, wap e dvd. Una rincorsa verso il futuro che produce benefici effetti sull’economia: negli ultimi due anni, su cento assunti nelle grandi imprese, 40 sono informatici ed esperti in tecnologia della comunicazione; 30 nel terziario.

(la Repubblica, settembre 2002)

 

La città, finita la sua grande stagione industriale, sembra vivere in una sorta di eterna ordinaria amministrazione, in cui un giorno si insegue il problema delle periferie, il giorno dopo quello del traffico nel centro storico, e il giorno dopo ancora quello dei cartelli stradali. Ma si continua a rifiutare lo sforzo per definire la città, per definire il suo futuro. E quindi per fare gli investimenti necessari. E quindi Milano, in realtà, e nonostante l’ orgoglio e il talento dei suoi abitanti, continua a essere la capitale di niente. La capitale di se stessa, cioè di un insieme di persone che non riescono a dare una definizione del luogo in cui vivono.

(Giuseppe Turani, la Repubblica, ottobre 2002)

 

L’hanno capito in tutt’Italia, nel paesino più sperduto come nel grande capoluogo: svaghi, manifestazioni, cultura e serate gratuite valorizzano una città. Senza scomodare il vetusto «panem et circenses», rendono la gente soddisfatta, magari anche un po’ orgogliosa, di vivere lì e non altrove. Tutti l’hanno capito tranne a Milano con la desolante estate appena passata e l’autunno che si avvicina senza che nulla sia cambiato. Vien da sottolinearlo perché l’altra sera a Roma erano in centomila in piazza del Popolo al concerto di James Taylor, offerto gratis dall’amministrazione comunale per ricordare le vittime del 11 settembre, mentre a Milano nessuno ha ricordato nessuno (solo il Requiem mozartiano dell’orchestra Verdi, con la collaborazione del consolato americano) e quanto a James Taylor, lo ha visto ieri sera allo Smeraldo chi si è comprato il biglietto (da 25 a 42,50 euro): erano duemila, ma sarebbero potuti essere tre volte tanto se ci fosse stato lo spazio e magari l’ingresso libero. A Milano invece l’ ultimo grande concerto di piazza ‘libero’ fu quello di piazza Duomo, due anni fa, con Manu Chao alla Festa della Musica: fu una giubileo per 100 mila giovani, ma quanti strascichi e quanti veleni nei giorni a seguire. E amen se a Milano ci sono anche oggi legioni di persone, giovani, studenti e magari anche famiglie che non avendo molti soldi da spendere sarebbero contenti di ritrovarsi ogni tanto, almeno una sera, in piazza a godersi un bello spettacolo. Qui non c’ è nessuno che si occupi di loro. Veltroni che a Roma regala un’ estate sfolgorante di spettacoli, con Paul Simon, il Don Giovanni di Mozart e James Taylor in piazza gratis per tutti, non ha inventato niente. Quello che fa specie però è il contrasto con Milano. Con gli imbarazzi del nostro assessore alla Cultura che vorrebbe agire ma è inibito dalla sua stessa giunta. Con l’indifferenza del sindaco che toglie soldi alla cultura perché devono tornare i conti. Con il vicesindaco De Corato che promuove spettacolini in Galleria per aiutare i commercianti in difetto di clienti. Fa specie il contrasto con il silenzio delle nostre piazze.

(la Repubblica, settembre 2002)

Milan. Italy. Borough Brera.

L’indice di gradimento di Veltroni tra i suoi concittadini era a quota 63 a settembre 2001 (tre mesi dopo l’insediamento). Oggi è arrivato a 77, con una crescita di 14 punti in quattro anni. Il massimo storico (79) è stato registrato ad aprile scorso, quando il gradimento del governo capitolino ha fatto da volano alla vittoria alle Regionali. Rispetto al giorno della sua elezione, la fiducia in Veltroni è aumentata per il 45% degli intervistati, è stabile per il 47 ed è diminuita per l’8 per cento. Complessivamente dice di avere fiducia nel sindaco l’82 per cento dei romani, due punti in più rispetto a tre mesi fa. Secondo il campione preso in esame Veltroni è «capace di comunicare con i cittadini» (80 per cento) e «attento ai problemi della sua città» (78 per cento). Soltanto il 46 per cento del totale lo considera «troppo di parte». Una sintesi dell’effetto di trascinamento anche sull’altro schieramento, quel “veltronismo” evidenziato nelle ultime settimane anche dal Secolo d’Italia .

Il giudizio sul sindaco va oltre lo schieramento politico visto che si basa soprattutto sul governo della città. E se la Notte Bianca registra un coro unanime di apprezzamento – per l’83 per cento dei romani l’iniziativa è da ripetere – anche il “Registro della solidarietà” del Comune ha sfondato il muro dei consensi: il 52 per cento lo considera «molto utile» e il 39 «abbastanza utile». Al 70 per cento, infine, l’indice di fiducia per il progetto “Lido di Roma al 2015”, che prevede l’intervento di grandi architetti per riqualificare il litorale: il 13 per cento degli intervistati si dichiara «molto fiducioso» e il 57 «abbastanza fiducioso». Queste ultime due iniziative rientrano in altrettanti cardini dell’amministrazione Veltroni: le politiche sociali (con il «nessuno resti solo» ripetuto a ogni piè sospinto) e l’attenzione per le periferie.

(Il Messaggero, ottobre 2005)

 

Roma è ancora «madre matrigna» come lei la definì nel 1991? «È ormai una matrigna che sta rinsavendo. È Alma Mater, come diceva Virgilio, ma è anche lupa con i suoi figli. Ma la ricerca che sto ripetendo nelle periferie di oggi mette in evidenza che luoghi un tempo desolati come il Quarticciolo e l’Alessandrino sono diventati zone urbane, con popolazione molto eterogenea. Dalle baracche si è passati ai condomini con terrazze. In due generazioni invece dell’imputridimento progressivo delle periferie si è passati all’auto-promozione sociale. Non ci sono le favelas di altre metropoli. Ma non manca la nuova, dignitosa povertà, che però vive nei quartieri centrali, non in periferia».

(Intervista a Franco Ferrarotti, Corriere della Sera, aprile 2006)

 

Roma città più verde d’Europa con il 68% del suo territorio ricoperto di parchi, giardini e pinete. Ciò che tutti noi abbiamo sempre e solo sentito dire come una leggenda metropolitana da oggi è finalmente diventato una notizia ufficiale. Roma è ufficialmente la città in Europa con la maggior percentuale di territorio ricoperto da aree verdi. Ad annunciarlo è stato il sindaco della città Walter Veltroni intervenuto alla cerimonia di fine restauro del parco degli Scipioni.

(06Blog, marzo 2007)

 

L’assessore al Bilancio Marco Causi: «Tutti i dati confermano il fatto che Roma sta vivendo un ciclo espansivo che non è solo economico, ma anche demografico. Questo dimostra non solo l’attrattività di Roma, ma anche la sua buona salute come comunità e come corpo sociale».

(06Blog, agosto 2007)

 

«I reati durante la giunta durante la giunta Veltroni erano 18.389 al mese: col nostro governo sono diventati 12.674. Sono scesi del 30 per cento». Il calo, secondo il primo cittadino «è il frutto di una mobilitazione che si è realizzata con i militari per strada, con una serie di campagne contro degrado e abusivismo, con interventi più incisivi. È completamente cambiato il clima in città».

(Gianni Alemanno al Messaggero, novembre 2008)

 

Con un pugno in faccia e una pacca sulle spalle il Financial Times mette Milano davanti ai suoi cronici difetti, «Europe’ s Cinderella», titola nella pagina che introduce alle meraviglie del design che da una settimana fa sembrare questa città la capitale del mondo creativo: Cenerentola d’ Europa, il peggio del peggio per lo smog, i trasporti, il verde, l’ urbanistica, e per fortuna che non ha ricordato nevicata e buche nelle strade, altrimenti sarebbe stata un’ orazione funebre. Niente di nuovo, se vogliamo, o di diverso dalle quotidiane lamentazioni che si sentono in giro, dalle tante voci di chi-non-ne-può-più per l’ eccesso di disordine e il caos urbano che ha rotto l’antico incantesimo degli spazi civili ordinati e la puntualità dei servizi pubblici, per esempio, provocando una perdita di qualità della vita che diventa periodico oggetto di rimpianto e di critica verso i poteri pubblici e privati che hanno guidato la trasformazione degli ultimi vent’ anni.

(Corriere della Sera, aprile 2009)

 

Stefano Boeri ha fatto parte della consulta degli architetti di Expo 2015 da cui si è dimesso il 1 settembre per poi annunciare la sua candidatura. Corre per le primarie perchè «non gli piace la Milano di Letizia Moratti», ma pensa che non ci sia più tempo per lamentarsi. Vuole che Milano «torni a parlarsi, a crescere, a coltivare relazioni, che riconquisti il suo tempo, impari dal suo passato e ragioni del suo futuro».

(IlSole24Ore, novembre 2010)

 

Nel libro scrivo che la Roma di Alemanno è una città comunque in affanno, intasata dal traffico, maleodorante per l’immondizia che si accumula – oltre che nella discarica ‘ufficiale’ di Malagrotta – anche in discariche abusive (non c’è giorno che non se ne scopra una). Roma è anche una città insicura, nonostante ci sia stata questa caccia all’immigrato in campagna elettorale, perché pensavano che fosse l’immigrazione il tema principale della sicurezza in città, quando poi si sta scoprendo che c’è una situazione ben più importante con un’infiltrazione della criminalità organizzata.

(Intervista alla giornalista di Libero Nicoletta Orlandi Posti su ilcambiamento.it)

Extreme Cold Continues to Grip Much of Europe

Roma negli ultimi 5 anni è stata sfruttata e umiliata da chi ha anteposto gli interessi di pochi a quelli della comunità; da chi non ha tenuto conto delle difficoltà affrontate ogni giorno dai cittadini e ha portato Roma in un cono d’ombra da cui oggi dobbiamo, e possiamo, uscire. Il nostro riscatto inizierà venerdì 24 maggio in Piazza San Giovanni, nella nostra piazza, per la nostra città: “Musica e Parole per cambiare Roma”. A partire dalle 17.00 ci sarà una grande festa, sarà una manifestazione con cui daremo prova della Roma che vogliamo costruire. Saremo un popolo che si riapproprierà della città, persone semplici che vogliono far vincere legalità, diritti, lavoro e futuro. Non mancate!

(Ignazio Marino su Facebook, maggio 2013)

 

La sensazione si era diffusa negli ultimi anni ed è aumentata con l’avvicinarsi del 2015, anno di Expo: Milano non solo ha ripreso fiato ma ha staccato Roma su molti elementi. Erano teorie – spesso sfruttate per polemiche stucchevoli e annose – basate sulla superiorità economica e culturale della Madonnina messa di fronte a quella politica e turistica del Cupolone. […] La buona notizia per Milano è che per PopulationData.net risulta la terza città in Europa, davanti ha solo Londra – la migliore della classifica – e Parigi, e la 61° nel mondo. La cattiva notizia per Roma è che si trova solo settima nel Continente e drammaticamente fuori dalle prime 100 nel pianeta, esattamente al 108° posto.

(Gazzetta.it, luglio 2015)

 

Milano vs Roma: la città meneghina vince a mani basse. È quanto si evince dai dati pubblicati da Il Venerdì in un reportage che considera tutti gli aspetti considerati dai demografi fondamentali per vivere la città in modo ottimale: dal numero di auto al verde pubblico, passando per l’occupazione e la raccolta differenziata. Il giornale mette a confronto le due città a partire dalla superficie dove Roma con i suoi 1.285 km quadri supera di gran lunga i 182 km quadri milanesi. La capitale ha una popolazione maggiore, di questi il 12,4% sono immigrati (363.563) contro i 230.181 di Milano, dove però rappresentano il 17% della popolazione.

(Milano Today, luglio 2015)

 

L’incuria e l’abbandono della città eterna rimbalzano dunque Oltreoceano. «Le sterpaglie in alcuni parchi sfiorano le ginocchia, i lavoratori della metropolitana, scontenti, hanno rallentano il servizio a passo d’uomo, un incendio ha reso il più importante scalo della città (Fiumicino), caotico e affollato, gli arresti di funzionari pubblici si accumulano rendendo evidenti le infiltrazioni criminali nel governo della città», scrive nella sua corrispondenza da Roma il New York Times.

(la Repubblica, luglio 2015)

 

Una città che sta tornando alla vita accoglie il mondo intero. L’Expo coincide con una serie di rinnovamenti urbani, inclusa la Darsena. I monumenti storici sono stati tirati a lucido e i ristoranti si stanno facendo un nome per la maggiore internazionalità dei cibi rispetto al resto della penisola. Nuovi hotel di lusso sono stati costruiti in questa città, già alla moda prima, che ora ha davvero tutto.

(The New York Times, luglio 2015)

 

Una era la top destination del New York Times nel 2015, l’altra sta ottenendo le prime pagine per le ragioni sbagliate. La rivalità tra Milano e Roma è millenaria, un argomento frequente di conversazione per gli italiani. Cuore finanziario del Paese e capitale della moda, Milano è efficiente ed elegante. Sede del governo e culla del cattolicesimo, Roma è meravigliosa ma decrepita. Dal Pil al calcio, Roma e Milano stanno attraversando fasi opposte. Capitale regionale della Lombardia, Milano è quasi teutonica nella sua resilienza alla coda lunga della crisi europea. Invece Roma, al centro del Lazio, se la sta passando male, peggio di sempre. Milano è grande la metà di Roma, ma i trasporti pubblici sono più estesi: 100 km di metropolitana contro i 62 di Roma.

(Bloomberg, agosto 2015)

 

Immagini: Milano, portfolio di Thomas Vilhelm; Roma, San Pietro: Franco Origlia; Roma, veduta aerea di piazza Santa Maria Maggiore: David Rogers. (Getty Images)