Attualità

Non è politica, è Roma

Chirurgo, fan di Schwarzenegger, laico "de sinistra", anglofilo ma non troppo. Chi è Ignazio Marino, da cervello in fuga a sindaco semi-commissariato.

di Anna Momigliano

C’erano quaranta gradi quel giorno a Palermo. Ignazio Marino stava effettuando il primo trapianto di fegato mai eseguito in Italia, quando l’aria condizionata della sala operatoria saltò completamente, mettendo a repentaglio le apparecchiature, la salute del paziente e, non ultimo, il sangue freddo dei medici. L’operazione riuscì. Era l’estate del 1999 e, in un’Italia che cominciava a intuire d’essere rimasta indietro, il chirurgo genovese, appena tornato dopo dieci anni negli Stati Uniti, divenne il simbolo di una speranza: era un cervello in fuga rientrato per risollevare il Paese nonostante tutto, la corruzione, il pressapochismo, l’aria condizionata che non va.

Oggi è il sindaco di una Roma semi-commissariata, una città sull’orlo del collasso logistico e travolta da un’inchiesta che coinvolge parte dell’amministrazione locale, inclusi esponenti del Pd, però non lo stesso Marino. Onesto ma debole, secondo alcuni, troppo poco esperto di cose romane per saperle far funzionare, dicono altri, non ha visto e non ha voluto vedere, l’accusano altri ancora: il 73 per cento dei romani non lo rivoterebbe, ma soltanto un quarto lo ritiene responsabile dell’affaire Mafia Capitale. C’è chi lo definisce un marziano a Roma (citazione di Flaiano che piace molto alla stampa, di questi tempi, ma che fu lo stesso Marino a fare sua nella campagna del 2013); c’è chi lo paragona a Forrest Gump (ultimamente anche il New York Times, che però citava i giornali nostrani); quando il sindaco ha accolto positivamente l’affiancamento di Franco Gabrielli, il prefetto nominato dal Consiglio dei ministri per il coordinamento sulla sicurezza e sulle opere pubbliche, Beppe Grillo l’ha definito «cornuto e contento».

«Sono tornato per tentare di migliorare la situazione del mio malandato Paese»

Prima di diventare ciò che è oggi, Ignazio Marino ha avuto molte vite e identità: il cervello in fuga; il returnee volenteroso; il cattolico illuminato maître à penser della bioetica progressista; l’alternativa che avrebbe potuto sparigliare il Pd. Nato a Genova il 10 marzo del 1955 da madre svizzera e padre siciliano, nel 1979 si è laureato in medicina alla Sapienza di Roma e per qualche anno ha esercitato come chirurgo e ricercatore al policlinico Gemelli. In quel periodo collaborò anche a un progetto di ricerca a Pittsburgh, in Pennsylvania, dove conobbe Thomas E. Starzl, demiurgo della chirurgia dei trapianti moderna nonché il primo al mondo ad avere effettuato, nel lontano 1963, un trapianto di fegato. Chiamato dallo stesso Starzl, Marino si trasferì a Pittsburgh nel 1989, accettando una cattedra di chirurgia e continuando a eseguire trapianti allo Upmc (University of Pittsburgh Medical Center), eccellenza nel settore.

Nel 1995 Ugo Palazzo, un altro medico italiano dello Upmc, lo contattò con un’idea che avrebbe potuto permettere ad entrambi di rientrare in Italia: e se aprissimo un centro trapianti a Palermo? «Sei matto», rispose Marino, che però ne parlò all’amministratore delegato dell’Upmc, a cui l’idea piacque. E così l’istituto della Pennsylvania cominciò a progettare una succursale italiana in collaborazione con la Regione Sicilia, l’Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione (Ismett), che avviò l’attività nel 1999. All’Ismett Marino ricopriva un doppio ruolo insolito: amministratore delegato e capo dell’equipe medica, di cui faceva parte anche l’amico Palazzo.

In Credere e curare (Einaudi 2005), a metà strada tra il memoir e il saggio di bioetica, Marino racconta di un ritorno in patria dettato dal desiderio di contribuire a salvare la patria e dalla nostalgia per una cultura meno superficiale di quella americana: «Degli Usa amavo, e amo, la schiettezza, il pragmatismo, il senso del dovere e di responsabilità delle persone nello svolgere il proprio lavoro. Una società precisa e prevedibile nei suoi aspetti più abituali, dove la vita è più semplice e ordinata ma che poco si interroga sulle grandi questioni di noi esseri umani. Lí mi mancavano le occasioni di dialogo su temi profondi, al lavoro e con gli amici di ogni giorno. Mi chiedevo se non fosse arrivato il momento di mettere a disposizione le competenze acquisite in lunghi anni di studio e di lavoro all’estero, per tentare di migliorare la situazione del mio malandato Paese». Esattamente il genere di cose che un lettore progressista, anglofilo sì ma senza esagerare, perché loro avranno l’etica protestante ma noi studiamo Aristotele al liceo, ama sentirsi dire.

Furono anni di successi chirurgici ma anche di bufere politiche e istituzionali. Oltre al primo trapianto di fegato in Italia, sotto la guida di Marino l’Ismett effettuò il primo trapianto su un paziente sieropositivo, nel 2002. Il messaggio che passò: anche nel Meridione dei baronati e delle inefficienze una sanità d’eccellenza è possibile. Nel suo periodo siciliano, Marino fu coinvolto anche in una delle vicende più discusse sui media della storia della chirurgia italiana: la separazione di Marta e Milagros, le due neonate gemelle siamesi giunte dal Perù nel 2000, operazione che avrebbe forse permesso a una di sopravvivere al prezzo della vita dell’altra. Della vicenda si era fatto carico l’ospedale Civico di Palermo, che domandò al “mago dei trapianti” di partecipare. Marino, da cattolico, rifiutò: «Non mi sento di decidere quale delle due deve vivere e quale morire, in base alla mia religione sono convinto che nessun uomo, e tanto meno un medico, abbia diritto di esercitare decisioni sulla vita e sulla morte di un suo simile». Entrambe le gemelle morirono sotto i ferri.

«Concetti che si ripetono dal Vangelo dei cristiani alle parole di Che Guevara»

L’esperienza all’Ismett non durò molto, tuttavia, non è ben chiaro se per un’incompatibilità del medico, troppo abituato all’etica protestante, con il sistema sanitario italiano, con tutti i suoi baronati e gli intrecci con politici, o se per una frattura con i vertici americani. Quando il chirurgo lasciò l’Italia, la stampa concluse che l’immobilismo italiota aveva avuto la meglio sul volenteroso chirurgo della Pennsylvania: «Alla fine burocrazia e baroni hanno vinto», scrisse Repubblica, tutta colpa della «Sicilia del non fare», delle «invidie e gelosie», aggiunse l’Unità. Lo stesso Marino contribuì a diffondere questa lettura: «La mia sensazione è che in Italia nella sanità prevale la voglia di coltivare il proprio orticello, si creano reparti per fare un primario, si lottizzano i posti letto», dichiarò. Esiste però un’altra versione, secondo cui sarebbe stata la dirigenza statunitense dell’Ismett a scaricare Marino: «Si sono accorti che lui li stava scavalcando per accordarsi con la Regione. Perché sono loro, gli americani, ad avere fatto un patto con la Regione, i soldi in cambio del potere di fare nomine e assunzioni», disse, sempre a Repubblica, un collega anonimo. Deluso dalle inefficienze italiane o cacciato contro la sua volontà, fatto sta che Marino rientrò in Pennsylvania nel gennaio del 2003: non a Pittsburgh questa volta, bensì a Filadelfia, come direttore del dipartimento trapianti del Thomas Jefferson University Hospital.

Durante il suo secondo esilio americano, però, non tagliò i ponti con l’Italia, tenne in particolare a fare sentire la sua voce sulla bioetica, uno dei temi caldi dell’epoca berluscon-prodiana, mantenendo la posizione, forse un po’ cerchiobottista ma azzeccatissima, di credente illuminato, che incidentalmente di medicina capisce anche qualcosa. Pubblicò Credere e Curare, zeppo di buoni sentimenti («In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati»), e involontariamente jovanottiano: «Solidarietà, amore, compassione sono concetti che si ripetono, dal Vangelo dei cristiani alle parole di Che Guevara». Dialogò pubblicamente con il cardinale Carlo Maria Martini su temi come aborto, procreazione assistita, fine vita e i limiti della scienza. La stampa cominciò a definirlo non più «chirurgo» ma «bioeticista», che, in retrospettiva, faceva già presagire una discesa in campo – e capire da che parte. Infatti Marino rientrò in Italia dopo tre anni, per candidarsi al Senato alle elezioni politiche del 2006 con il centrosinistra.

Pope Francis Celebrates Immaculate Conception At Spanish Steps

*

Nonostante le solide credenziali progressiste, il suo idolo è un conservatore doc: Arnold Schwarzenegger, di cui si dice Marino sia un grandissimo fan (scoop del Guardian): pare il luminare ami intrattenere il suo staff con citazioni a sorpresa, e non sempre bene accolte, dai film super nazional-popolari del governatore Terminator. A quei tempi c’erano ancora i Ds, che facevano capo all’Unione, con Romano Prodi candidato premier. C’è chi dice che fu D’Alema a richiamare Marino, c’è chi sostiene che fu Goffredo Bettini, eminenza grigia della sinistra romana, chi ancora sostiene fu Prodi, altro cattolico illuminato, a volerlo al suo fianco, fatto sta che il medico ligure fu eletto e nominato presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato nella legislatura che vide Prodi presidente del Consiglio.

Dopo, lo scioglimento dei Ds e la nascita del Partito democratico. Dopo ancora, la caduta del governo Prodi e nuove elezioni, quelle del 2008, vinte da Berlusconi, ma in cui Marino fu rieletto. Entrò nella Commissione igiene e sanità del Senato e fu nominato presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Fece parlare un po’ di sé per la vicenda di Eluana Englaro, la giovane lombarda ridotta da un incidente in stato vegetativo per diciassette anni il cui padre avrebbe voluto interrompere l’alimentazione forzata e che Giuliano Ferrara, in pieno momento teo-con, tentò di salvare deponendo bottigliette d’acqua minerale davanti al Duomo. Questa volta forse più illuminato che cattolico, Marino si schierò a favore di Beppino Englaro e si fece promotore del disegno di legge sul testamento biologico. Scrisse su Repubblica: «Nessuno può essere sottoposto a una terapia contro la sua volontà: è questo il principio che dovrebbe guidare tutti noi, parlamentari compresi, indipendentemente dallo schieramento di appartenenza, nel chiederci che cosa vorremmo per noi stessi o per un nostro familiare se un giorno ci trovassimo nella situazione di Eluana».

«Sembrava che fosse finalmente arrivato l’uomo capace di sparigliare il Pd»

Quando il Partito democratico indisse nuove primarie, nel 2009, le prime in cui votarono i sedicenni e gli immigrati col permesso di soggiorno, a sorpresa Marino si candidò. Secondo i maligni, una mossa in stile House of Cards da parte di D’Alema, che puntava a sottrarre consensi al veltroniano Franceschini per facilitare la vittoria al suo uomo, Pier Luigi Bersani. Marino era il candidato ideale per un certo popolo della sinistra che non si riconosceva nella disciplina del partito e orfana di un certo buonismo veltroniano su temi come ecologia e immigrazione; fece una campagna tutta improntata alla trasparenza, alla novità, e cosparsa di quella anglofilia “light” che ormai era diventata la sua cifra distintiva, va bene l’etica protestante, ma condita di caritas cattolica. Commissionò una serie di video con la colonna sonora dei Coldplay alla società DGG Consulting, ottenne il dodici per cento delle preferenze, stravinse Bersani.

«Se uno ci pensa, il dodici per cento non era mica poco in un partito così rigidamente diviso tra dalemiani e veltroniani. Sembrava che fosse finalmente arrivato l’uomo capace di sparigliare il Pd. Invece niente, dopo le primarie Marino non ha fatto praticamente niente, se non continuare a occuparsi di bioetica», commenta un esponente del Partito democratico romano. Ha continuato inoltre a lavorare in sala operatoria: «La mia impressione è che fosse molto spaventato dall’idea di non riuscire più a operare. La politica lo allettava, come succede più o meno a tutti quelli che fanno politica, ma faceva una professione in cui se smetti per un po’ rischi di restare fuori dal giro», racconta l’esponente del Pd. Timori non del tutto mal riposti: stando ad alcune intercettazioni pubblicate dal Corriere della Sera nel 2010, Marino avrebbe fatto domanda per operare a Bologna, ma i bersanianissimi dirigenti della sanità regionale l’avrebbero bloccato per ragioni politiche.

Nel marzo del 2013, quando Marino presentò la sua candidatura alle primarie per il candidato sindaco del Pd, era tutto un altro mondo. A Roma la destra era ai minimi storici, causa la parentopoli del primo cittadino Gianni Alemanno e lo scandalo delle spese della presidente di Regione Renata Polverini. Mentre nel Pd cominciava a vacillare la leadership di Bersani (che infatti dopo la vittoria risicata delle elezioni di aprile dovette cedere il mandato di formare un governo al suo vice, Enrico Letta), e avanzarsi l’idea che vincere con le solite facce fosse difficile (Renzi sarebbe diventato segretario di partito nel dicembre di quell’anno). Serviva qualcuno la cui immagine fosse lontana dalla politica quanto bastava per trasmettere un’idea di novità ma sufficientemente vicino alla politica per non sembrare un dilettante. Soprattutto, serviva qualcuno di onesto, che ispirasse fiducia e non puzzasse di vecchio, per non rovinare una vittoria contro Alemanno, che sembrava annunciata ma non si sa mai. «Non è politica, è Roma» diceva infatti uno degli spot di Marino, questa volta coi Temper Trap al posto dei Coldplay. Sul fatto che a spingere la candidatura di Marino sia stato Goffredo Bettini, uomo cui spesso vengono attribuite le trasformazioni in sindaci di Rutelli e Veltroni, concorda più di una voce: «È stata l’antipolitica inventata dalla politica», commenta la fonte nel Pd romano.

 *

Quando Marino diventa primo cittadino, a maggio, dopo avere vinto le primarie e sconfitto Alemanno, per congratularsi alcuni ex colleghi di Filadelfia gli spediscono un cofanetto deluxe con tutti i film di Schwarzenegger. Il primo “scandaluccio” arriva il mese dopo, quando in un’intervista al Venerdì di Repubblica si lamenta dello stipendio da sindaco, 4500 euro, certamente meno di quanto non guadagni un chirurgo senatore. Piccola cosa, rientra subito, anche se un politico che piange miseria sembra un porno per grillini, il sogno proibito del popolo anti-casta. Ben più impatto mediatico hanno le accuse, mosse nel novembre del 2014, di non avere pagato alcune multe per un ingresso non autorizzato della sua, ormai iconica, Panda rossa nella zona a traffico limitato. Il sindaco spiega di essere in realtà autorizzatissimo, è stato un errore dello Ztl, ma comunque il Nuovo Centrodestra presenta un’interrogazione parlamentare causando un bel danno d’immagine. Intanto Marino si fa la fama di amministratore ecologista, con la pedonalizzazione dei Fori Imperiali, prima bocciata dal Tar e poi andata in porto tra mille sbuffi, e quel suo andare al lavoro in bicicletta, con il casco bene in vista che strizza l’occhio al look del primo David Cameron.

Le vicende più recenti le avrete lette sui giornali, o su Twitter, in questi giorni. L’inchiesta Mafia Capitale, i lavori per il Giubileo voluto da papa Francesco, a quanto pare molto in ritardo, il governo che gli affianca il prefetto Franco Gabrielli, che dichiara: «Non sono la badante del sindaco», ma sa un pochino di excusatio non petita. In una lettera al Messaggero, Marino si è difeso così: «La vicenda romana è molto più complicata di quella della Concordia perché è una vicenda antica che riguarda il Paese, le sue virtù ma le sue tante mancanze». È il «paese malandato» di cui parlava in Credere e Curare, è il destino dei «grandi progetti iniziati per essere lasciati a metà» che ha denunciato da direttore d’ospedale, è la Terra dei Cachi di cui si parte della soluzione e non del problema.

Di lui i suoi detrattori dicono che «per certe cose non ha la testa» e che è «il tipo di persona che si aspetta che siano gli altri a risolvere i problemi per lui». Ma forse su una cosa Marino ha avuto ragione fin dall’inizio: questa non è politica, è Roma.

 

 Foto di Ernesto Ruscio e Franco Origlia (Getty Images)