Hype ↓
02:41 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Siamo tornati in edicola. Il numero 20 è quasi interamente dedicato alla questione istruzione/lavoro, mai così discussa e attraversata da nuovi fattori come in questi tempi. Ma ci sono anche uno speciale moda uomo, Studiorama e molto altro.

18 Giugno 2014

Il nuovo numero di Studio, il 20, è nelle edicole e librerie di tutta Italia. La storia di copertina è dedicata a un dibattito che in questo particolare momento storico (per i suoi risvolti politici e sociali) è più che mai urgente: il rapporto tra il mondo del lavoro e l’istruzione. Ossia, come da strillo in copertina, cosa faremo da grandi in un momento in cui la tecnologia sta trasformando entrambi i settori.

Come spiega Pietro Minto da pag. 20, oggi dobbiamo costantemente confrontarci con una tecnologia che ci migliora la vita ma che allo stesso tempo ci “ruba” il lavoro. La soluzione per vincere questa sfida parte, in realtà, dalla capacità di non considerarla tale. Come scrivono Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, autori del libro The Second Machine Age, dobbiamo riuscire ad aumentare la nostra confidenza con le macchine a partire proprio dall’educazione. Un’idea sostenuta anche dai due fondatori della parigina École 42, una scuola per programmatori senza esami né professori, visitata da Michele Masneri nel secondo capitolo della cover story. In Italia, invece, contro l’aumento del tasso di disoccupazione nascono scuole di formazione ad hoc, per preparare super-professionisti dell’artigianato di qualità come orologiai e intarsiatori. Ce le racconta Marta Casadei.

Una caratteristica chiave dell’imprenditoria contemporanea è invece quella di saper mettere in conto la possibilità di fallire quando si scommette in un progetto. Da pag. 36 Davide Piacenza fa l’esegesi del fallimento che, se fino a qualche tempo fa rappresentava un argomento tabù, oggi è quasi celebrato nell’ambito delle start-up. Nell’articolo successivo, Anna Momigliano conduce un’inchiesta tra le aule di alcuni atenei romani e milanesi allo scopo di comprendere perché l’Italia detiene il record di abbandono degli studi, e perché cresce la sfiducia verso il sistema pubblico.

La scelta di cosa fare da grandi spesso si forma mentre siamo ancora a scuola, e viene di conseguenza influenzata dal sistema educativo di cui facciamo parte. Un saggio di Paola Peduzzi analizza e confronta i due modelli d’istruzione più ammirati e imitati al mondo in questo momento: quello finlandese e quello asiatico. A pag. 56, invece, Cesare Alemanni parte dalla storica Humboldt Universität di Berlino per analizzare un altro modello ancora: quello universitario tedesco che, non privo di profonde contraddizioni, ruota attorno al complesso concetto di Bildung. A chiudere la storia di copertina, l’articolo in cui Davide Coppo racconta la sua settimana trascorsa nel liceo milanese Manzoni dieci anni dopo la sua ultima campanella, tra lezioni sorprendentemente interessanti e registri elettronici.

A “spezzare” il ritmo tra un capitolo e l’altro, i contenuti più brevi: Tom Kenyon che parla di come l’istruzione vada ripensata in era digitale, superando il paludato ruolo del docente come “esperto” che snocciola il suo sapere in lezioni esclusivamente verticali. Andrea Marinelli, invece, riflette sulla crescente domanda di programmatori in un periodo in cui i corsi di informatica all’università sono ben poco frequentati. Alessandro Fusacchia, capo di Gabinetto del ministero dell’Istruzione, sottolinea in un intervento il valore imprescindibile del ruolo che ricopre il dicastero. Tim Small, a pag. 65, descrive il circolo vizioso delle scuole di scrittura americane, fabbriche di aspiranti scrittori che in realtà perlopiù finiranno ad insegnare negli stessi corsi che hanno frequentato da studenti. Infine, Arianna Bonazzi offre la testimonianza tragicomica di una mamma alle prese con un asilo pubblico.

Da pag. 73 inizia il nostro primo speciale sulla moda maschile: “Vestiti da uomo” è dedicato a brand storici e ai loro celebri proprietari (Carlo Rivetti di Stone Island, Jeremy Hackett di Hackett London, Umberto Angeloni di Caruso, Lyndon e Jamie Cormack di Herschel, Stefano Ughetti di Camo).

Infine, nella consueta sezione Studiorama, tra gli altri troverete  Fabio Guarnaccia che suggerisce di leggere Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana, Laura Spini che racconta l’ascesa di Jonah Hill da macchietta comica a Wolf Of Wall Street, mentre, ancora, Marta Casadei consiglia di visitare San Pietroburgo, che proprio nel 2014 offre importanti manifestazioni artistiche.

Come si dice in questi casi, buona lettura (e un’altra cosa: potete abbonarvi alla rivista anche su iPad).

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.