Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Est e Ovest sono concetti relativi? Il planisfero secondo l’Impero ottomano


Questa mappa risale al periodo di dominio degli Ottomani, il cui impero – uno dei più longevi della storia – andò dagli albori del Trecento ai primi decenni del Novecento. Come si può osservare, la carta posiziona l’Asia al centro del mondo, mentre le Americhe si trovano a destra, e l’Europa a sinistra.
L’effetto su un osservatore odierno è straniante, paragonabile a quello che potrebbe avere una mappa che scambia il nord e il sud del globo. Prendendo spunto dalle conoscenze geografiche degli Ottomani, non resta che chiedersi: e se qualcuno un giorno decidesse di rivoluzionare un altro posizionamento arbitrario, quello dell’Europa “al centro”?
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.