Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
Tutti i pescherecci presenti in mare, mappati

Dalla collaborazione tra Oceana (un’organizzazione che si batte per la protezione del mare), Google e Skywatch (il progetto che rende accessibili i dati provenienti dai satelliti), nasce il progetto Global Fishing Watch, che permette di sorvegliare tutte le navi da pesca che stanno solcando i mari del Pianeta.
La mappa interattiva, a cui si accede previa iscrizione, è in grado di tenere traccia di oltre 30 mila pescherecci attivi nelle acque di tutto il mondo, utilizzando un tool che combina immagini satellitari e i dati trasmessi dalle stesse navi, e che riporta le immagini con circa tre giorni di scarto.

Il monitoraggio è iniziato nel 2012 e tra le altre cose permetterà di ridurre i casi di frode in mare e di sorvegliare le navi che pescano in zone proibite, consentendo agli utenti di conoscere da dove proviene il pesce che stanno mangiando, quali sono i siti di pesca nel mondo e come viene gestito questo mercato.
«Global Fishing Watch è fondamentale per la conservazione degli oceani. È infatti l’unico sistema di monitoraggio delle navi che opera a livello remoto, su scala globale e che è accessibile a tutti: lo strumento rappresenta l’inizio della fine della pesca illegale», ha dichiarato a proposito Enric Sala del National Geographic Society, una delle principali istituzioni scientifiche no-profit del mondo.
Il seguente video mostra come può essere sfruttata la piattaforma.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.