Hype ↓
09:40 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Esiste l’immortalità nel mondo animale?

27 Luglio 2016

The Dialogue ha pubblicato un’infografica che mostra l’età massima a cui sono arrivate una serie di specie animali, compreso l’uomo. Posizionati in ordine crescente, nelle prime caselle troviamo un particolare tipo di farfalla, la cosiddetta Vanessa del cardo, il cui ciclo di vita non si è finora prolungato oltre l’anno, seguita dal Gambusia, un piccolo pesce d’acqua dolce, dal topo e dalla varietà di uccelli Polioptilidae, le cui esistenze terminano di solito entro il quarto anno di vita. Se l’uomo, che presenta un’aspettativa di vita massima pari a 122 anni, è tra le specie più longeve della Terra, ci sono una serie di invertebrati che superano di gran lunga questi numeri: una fra tutte, l’hydra, che può restare in vita per oltre 15 mila anni.

L’hydra potrebbe dunque essere considerata immortale, come hanno dimostrato nel 1997 alcuni studi scientifici dedicati, e questo solamente grazie alle sue proprietà rigenerative: lungo pochi millimetri, se l’animale viene ad esempio tagliato in due, entro pochi giorni il suo organismo si rigenera completamente; e questo processo avviene anche con parti estremamente piccole del suo corpo. Inoltre il fatto che l’hydra possa riprodursi sia se è stata fecondata che non, la fa rientrare di diritto nelle specie animali non soggette a estinzione.

Resta il fatto che il tempo è concepito molto diversamente tra i vari animali: in questo senso non è del tutto corretto affermare che un’anno della breve vita di un lombrico, ad esempio, corrisponda a quello vissuto da un gatto, tre volte più longevo; in questi casi si dovrebbe perciò considerare l’età biologica dell’animale, ovvero il numero di anni attribuibili tenendo conto delle condizioni morfologiche e funzionali dell’organismo in questione.

Di seguito la tabella contenente il massimo ciclo di vita registrato per i singoli animali riportati a lato.

aspettativa vita animali

In testata: quattro esemplari di Hydra (Warren Photography).
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.