Cultura | Cinema

Stefano Sollima, il fuoriclasse del cinema di genere

Evoluzione del regista che ha cambiato la serialità italiana: da Romanzo Criminale a ZeroZeroZero, la miniserie presentata in anteprima alla Mostra di Venezia.

di Gianmaria Tammaro

Stefano Sollima arriva all'Excelsior Hotel il 6 settembre 2019 per la 76a Mostra del Cinema di Venezia al Lido di Venezia (Foto di Alberto Pizzoli/Afp)

Quando era bambino, Stefano Sollima ha frequentato i set del papà, Sergio Sollima, e ha cominciato a imparare i segreti della regia: come ogni cosa, anche casualmente, finisca per allinearsi, per mettersi in ordine, per rispondere a un disegno più grande. La scintilla, ha raccontato a Malcom Pagani su Vanity Fair, è scoccata quando aveva appena 14 anni, e quando tutto gli sembrava vecchio e solenne, e a modo suo impossibile. Giovanissimo, ha iniziato a domandarsi come veder realizzati i suoi sogni. Poi ha cominciato a lavorare come aiuto, dietro le quinte, finché non si è ritagliato il suo posto nelle fiction Rai come La squadra.

Il vero salto, però, Sollima l’ha fatto con Romanzo Criminale – la serie, il big bang della serialità italiana. Aveva intuito qualcosa, e l’aveva inseguito; aveva messo in scena la storia di un gruppo di ragazzacci emarginati e arrabbiati. E aveva creato un racconto epico, sontuoso, in cui bene e male erano solo parole, due sfumature tra mille. Romanzo Criminale cambiò ogni cosa. E non solo per Sollima, ma per l’Italia intera, per Sky che la mandava in onda, e per Cattleya che l’aveva prodotta.

Da quel momento, Sollima è diventato Sollima, il regista, l’innovatore, l’uomo che ha dato i natali alla serialità moderna in Italia; colui che, prima di tutti, ha avuto una visione e ha deciso di inseguirla. ACAB è stato il suo primo film, e anche qui, come in Romanzo Criminale, qualcosa è cambiato: la prospettiva del racconto s’è defilata, e l’importanza dell’intrattenimento, anche in una storia così seria, così terribile, così drammatica, ha rivestito un ruolo centrale.

Nell’idea di Sollima di cinema – e di televisione – lo spettatore è la prima cosa, il primo ricevente, il primo che, messo davanti allo schermo, deve esaltarsi. Non importano la fama («il mio modello», ha detto a Il Messaggero «è Terrence Malick. Uno che nessuno sa che faccia abbia e all’autorappresentazione di sé e alle parole compiaciute, ha sempre anteposto le idee, la sostanza delle cose e il lavoro») o il successo; quelli, se vengono, vengono dopo. E Sollima è riuscito a costruirsi una carriera di conferme, di storie straordinarie, e di titoli che – poco o tanto, velocemente o lentamente – hanno cambiato il mondo che lo circondava.

Una scena di ZeroZeroZero

Dopo ACAB, Sollima ha diretto Gomorra – la serie, ed è stato capace, anche dopo Romanzo criminale, di mettere maggiormente a fuoco quello che, a livello internazionale, sono le serie tv. Ha capito la necessità di un racconto che non mostrasse i cattivi solo come cattivi, ma che ne raccontasse le ombre e le luci, anche se si trattava di criminali incalliti. Ha transennato un piccolo universo nella Napoli più popolare, e lì ha puntato la sua telecamera; ha scelto attori sconosciuti, e ha insistito per una lingua: il napoletano. Una delle cose che disse subito dopo aver visto uno dei primi montaggi di Gomorra fu: «Abbiamo fatto una cazzata». Perché Gomorra era un fulmine a ciel sereno; era pura rivoluzione, pura innovazione, una cosa che, in Italia, non era mai stata fatta prima: il genere, il crime, la violenza. Il suo secondo film, Suburra, è stato – se possibile – ancora più estremo. Ha preso due attori come Alessandro Borghi e Greta Scarano, e li ha trasfigurati: irriconoscibili, meravigliosi, assoluti. Due maschere di genere. Persino Claudio Amendola, personaggio popolare per eccellenza, in Suburra interprete di Samurai, si è trasformato. Il male, il male vero; e poi l’umanità. E sempre quella regola sacrosanta: bisogna appassionare, bisogna dire qualcosa di interessante; bisogna avere una morale, uno scopo, un’intenzione precisi.

Sollima ha plasmato i suoi film e le sue serie a sua immagine e somiglianza. Ha fatto sempre quello che ha voluto. Anche quando è stato chiamato in America per dirigere il sequel di Sicario, Soldado, è riuscito – col solo talento, con la sua visione – a imporsi ai produttori. All’inizio, ha ammesso, aveva paura di dover scendere a compromessi; ma alla fine quello che ha messo in scena, è un film suo, con la sua firma, con la sua visione. Assolutamente riconoscibile. È un western in cui gli elicotteri si inseguono come cavalli lanciati al galoppo, in cui la polvere avvolge ogni cosa, e in cui Josh Brolin e Benicio Del Toro assumono consistenza.

Ora è il turno di ZeroZeroZero, la nuova serie degli Sky Studios, di Canal+ e Amazon Prime Video, prodotta da Cattleya e da Bartlebyfilm e presentata in anteprima alla Mostra di Venezia. È una miniserie, proprio come voleva Sollima, uno così convinto della necessità di raccontare storie compiute e contenute, che dopo la seconda stagione di Gomorra ha deciso di lasciare. In ZeroZeroZero, che ha creato insieme a Leonardo Fasoli e Mauricio Katz, racconta lo spaccio della cocaina come non era mai stato raccontato prima. Almeno non in Italia. La serie è tratta dall’omonimo romanzo-inchiesta di Roberto Saviano, pubblicato da Feltrinelli Editore nel 2013 e arriverà su Sky nel 2020. I primi due episodi, quelli firmati da Sollima, sono puro intrattenimento di genere. Western, crime, drammi. E dentro ci ritrovi tutta la sua storia:  i colori di Gomorra, la sua estetica, la sua flemma; ci ritrovi Soldado, e ci ritrovi pure ACAB. Più storie, più linee temporali, più personaggi.

Sollima è un’eccellenza italiana, un’eccezione, nel nostro mercato. Un’eccezione che merita più spazio e più visibilità, e che è stata notata all’estero e che viene costantemente reclamata (prossimamente girerà un film con Michael B. Jordan, e Colt, da un soggetto di Sergio Leone). È un fuoriclasse, Sollima. È il nostro fuoriclasse, il nostro campione: non il numero 10, ma il numero 9. Quello che ha visione d’insieme e un piano preciso, che insieme al talento innato può contare sull’intelligenza della pratica e dell’esperienza. È il papà della serialità italiana, ed è il nostro migliore regista di genere.