Hype ↓
13:42 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Di cosa si è parlato questa settimana

Abbiamo cambiato il sommario di questo articolo tre volte: doveva essere sul bisticcio tra Macron e Trump, poi sul video AI di Trump Gaza, alla fine è arrivato il triplo scazzo Zelensky-Trump-Vance. Serve altro per dimostrare che viviamo in tempi di velocissima escalation verso la fine del mondo?

di Studio
01 Marzo 2025

Esteri – Apocalypse Now
Da oggi proviamo a fare questo gioco: teniamo il conto di tutte le volte che in una settimana ci ritroviamo a pensare o a dire frasi come “non posso credere che stia succedendo davvero”. È l’unica frase, questa, che ci è venuta in mente guardando il video del “litigio” tra Zelensky da una parte e Trump e Vance dall’altra. Le virgolette attorno a litigio servono per sottolineare che in realtà si è trattato di un agguato, di un’aggressione, di un’umiliazione inflitta al Presidente ucraino. Che ha avuto la forza di sopportare per lunghissimi minuti le pubbliche angherie di Joker-Trump e della sua Harley Quinn-Vance, ormai inarrestabili nel loro doppio delirio colonialista e imperialista, onnipotenti coi deboli e impotenti coi forti (Putin). Speriamo questo episodio serva a tutta l’Europa per imparare la lezione: è inutile continuare a fare affidamento su degli Stati Uniti che non esistono più.

Ancora esteri – White Potus
Nell’escalation di cattivo gusto e autoritarismo in cui Trump ci sta gettando, l’altro punto altissimo è stato raggiunto questa settimana da un video creato dall’intelligenza artificiale che il Presidente ha postato su Truth, il suo social network, e che mostra la trasformazione di Gaza da luogo di macerie in paradiso tamarro delle vacanze, tipo Dubai o Sharm El Sheik, con tanto di giochi, balli, lustrini e cocktail sorseggiati sulla spiaggia al tramonto. Una versione distopica di White Lotus, che com’era immaginabile ha suscitato reazioni indignate.

Sempre esteri – Macronna col bambino
È iniziato il carosello di leader mondiali ospitati alla Casa Bianca, e se alcuni sono servili come ci si aspetterebbe, altri sono battaglieri come raramente avevamo visto nei decenni precedenti. Come Emmanuel Macron, che durante una conferenza stampa ha stoppato Trump e l’ha corretto, con un’accondiscendente mano posata sul braccio del Potus. Trump stava dicendo che gli aiuti europei a Kyiv erano meno di quelli Usa ed erano in realtà prestiti, e che l’Europa avrebbe riavuto indietro quanto dato. A quel punto, Macron ha afferrato il braccio di Trump, lo ha interrotto e ha precisato: «No, in realtà, per essere precisi, abbiamo pagato noi. Il 60 per cento della spesa totale l’abbiamo sostenuta noi. E abbiamo fatto le stesse cose che hanno fatto gli Stati Uniti: prestiti, garanzie e prestiti a fondo perduto. Ci abbiamo messo soldi veri».

Elezioni – Germania anno zero
Le elezioni in Germania sono andate come ci aspettavamo: Friedrich Merz della CDU, dopo una vita a inseguire la acerrima rivale Angela Merkel, governerà finalmente il Paese. Dovrebbe essere esclusa AfD, che però è arrivato secondo, e avrà 152 seggi. Le consultazioni sono iniziate venerdì: probabile quindi un’alleanza che tiene insieme CDU, CSU (la CDU bavarese) e la SPD, che ha vinto appena 120 seggi. Più incerta la posizione dei Verdi con i loro 85 seggi. E Die Linke? Tutti lo davano per morto, ma grazie alla leadership di Heidi Reichinnek ha sfiorato il 9 per cento, e avrà 64 seggi. Tra gli under 24 è addirittura il primo partito. Speriamo non sia una Weimar.

Politica – Falsanché
Le irregolarità finanziarie all’interno del gruppo editoriale Visibilia da lei fondato, l’accusa di truffa aggravata ai danni dell’INPS, il furbo vittimismo emerso durante il dibattito in Parlamento («Io sono l’emblema di tutto ciò che detestate, lo rappresento plasticamente. Voi non volete combattere la povertà, ma volete combattere la ricchezza. Io sono una donna libera, porto i tacchi da 12 centimetri, ci tengo al mio fisico, amo vestirmi bene»). Eppure, questa settimana, di Daniela Santanché si è parlato soprattutto per l’affaire delle borse contraffatte, le cui origini risalgono al 2013, quando regalò due borse Hermès a Francesca Pascale e lei scoprì che “almeno una” era falsa. La mozione di sfiducia contro di lei è stata bocciata, ma se dovesse regalarvi delle borse, non fidatevi.

Cinema – Il Gene egoista
Trovato morto il 26 febbraio nella sua casa, insieme al corpo della moglie e del cane, Gene Hackman è stata una delle facce più straordinarie di Hollywood, nonché ovviamente uno dei suoi attori più rappresentativi, sopratutto di un certo cinema degli anni ’70, in una carriera che ha toccato picchi altissimi (La conversazione, Il braccio violento della legge, Gli spietati) e un sacco di cose dimenticabili. Prima di ricordarlo a dovere (a marzo La conversazione ritornerà per una proiezione speciale nei cinema italiani) ci sta concentrando sulle cause della morte della coppia, ancora avvolte in circostanze misteriose.

Musica – Flack Away
Il 24 febbraio è morta, a 88 anni, Roberta Flack, leggenda del pop e dell’R&B diventata famosa nel 1972 con la sua versione di “The First Time Ever I Saw Your Face” e poi famosissima nel 1973 con “Killing Me Softly With His Song”. Sulla prima canzone c’è un aneddoto che ci piace molto e dimostra quando amata fosse: Clint Eastwood spese duemila dollari per assicurarsi i diritti della canzone e inserirla nella colonna sonora di Brivido nella notte. Eastwood era talmente innamorato di questa canzone che riuscì a metterla tutta nel film, dedicandole una scena intera della durata di 5 minuti e 25 secondi.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.