Hype ↓
11:33 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Conoscere Yalitza Aparicio

Una rassegna di articoli, interviste e video sull'attrice di Roma, uno dei personaggi più interessanti del momento.

19 Gennaio 2019

Oltre ai due premi ai Golden Globes 2019, alle critiche spesso entusiastiche, alla sua novità sul piano distributivo (l’uscita su Netflix) – tutte cose che rendono Roma uno dei film più rilevanti del momento – l’ultimo film di Alfonso Cuarón ha il merito di averci fatto conoscere Yalitza Aparicio, ragazza 26enne che, senza alcuna esperienza cinematografica alle spalle, è riuscita a incantare gli spettatori con la sua interpretazione di Cleo, la tata protagonista della pellicola. Ha conquistato la copertina dell’edizione messicana di Vogue, ma i numerosi profili apparsi sulla stampa internazionale fanno emergere anche una personalità forte e una grande sensibilità politica. In questa nuova versione della nostra rassegna del sabato, dedicata ad approfondire un tema o un personaggio, abbiamo raccolto articoli, interviste e video che forniscono un ritratto completo e complesso di uno dei personaggi più interessanti di questo inizio del 2019.

Yalitza Aparicio of ‘Roma’ and the Politics of Stardom in MexicoThe New York Times
In questo profilo con splendidi ritratti fotografici, il New York Times spiega perché il successo della pellicola e della sua protagonista potrebbe avere conseguenze positive per il Messico, specialmente in tema di inclusione, parità di genere, disuguaglianze economiche e culturali: è quello che si augura la stessa attrice, specificando come «non dovrebbe importare dove ti trovi e come appari, puoi ottenere qualsiasi cosa alla quale aspiri».

The Politics of ‘Roma’: A Journey Through Mexico City’s Turbulent Past and America’s Divided PresentThe Hollywood Reporter
L’inviato dell’Hollywood Reporter visita l’eponimo quartiere di Città del Messico, guidato proprio da Alfonso Cuarón e Yalitza Aparicio; un’occasione per riflettere anche sull’attuale clima politico, a livello nazionale e non: entrambi mettono infatti l’accento sia sui problemi endemici del Paese, sia sui primi segnali di miglioramento degli ultimi anni.

‘Roma’: Meet Yalitzia Aparicio, the Mesmerizing Star of the Year’s Best MovieThe Daily Beast
Il Daily Beast alterna dettagli sulla pellicola a domande rivolte a Yalitza Aparicio: dall’approccio al set senza un vero copione alle emozioni vissute durante le scene più intense, passando per gli eventi drammatici rievocati sullo schermo, la possibilità di dare risalto a temi a lei cari (su tutti la dignità dei lavoratori e la tutela delle minoranze indigene), e le affinità con la sua alter ego Cleo.

Yalitza Aparicio e Nancy Garcia alla prima del film a Toronto, lo scorso settembre (Photo by Rich Fury/Getty Images for Netflix)

‘We can do it’: Yalitza Aparicio’s Vogue cover hailed by indigenous womenThe Guardian
In Messico, la stragrande maggioranza della popolazione indigena è relegata ai margini della vita pubblica e politica: una cover di Vogue México, con tanto di titolo in lingua mixteca, potrebbe agevolare l’emancipazione delle minoranze: secondo lo scrittore Federico Navarrete, infatti, opere del genere «stanno cambiando la sensibilità della nazione».

How a Preschool Teacher Got Cast in Alfonso Cuarón’s RomaVulture
Prima di Roma, Yalitza Aparicio voleva dedicarsi all’insegnamento nella sua città Tlaxiaco, e non aveva mai neppure pensato alla recitazione: Vulture racconta come sia possibile passare da un provino sostenuto quasi per caso alla ribalta internazionale e all’apprezzamento di uno dei più autorevoli registi contemporanei, tanto da fargli dichiarare di «essersi sentito sollevato perché avevo trovato la persona giusta, e spaventato dalla possibilità che rifiutasse».

Roma’s Yalitza Aparicio Has the Most Wholesome Instagram AccountW Magazine
Nonostante al suo debutto abbia già ottenuto candidature ai più importanti premi cinematografici, il profilo Instagram di Yalitza Aparicio è all’insegna di normalità e spontaneità, tra selfie e visite a Disneyland.

Roma and the Hidden Wounds of MexicoSlate
Nell’articolo di León Krauze, l’attenzione è rivolta principalmente alla forza dei personaggi femminili di Roma, su tutti Cleo: l’autore coinvolge anche la sua interprete per riflettere su alcune tematiche di grandi attualità, su tutte il maschilismo e gli stereotipi sul ruolo delle donne nella società messicana.

Yalitza Aparicio en la Portada de Vogue México – Enero 2019 – Vogue México y Latinoamérica
Nel video realizzato da Vogue México per celebrare il numero di gennaio, che la vede protagonista, l’attrice si dichiara orgogliosa «del colore della pelle, delle origini (mixtecas, popolazioni indigene messicane, ndr), delle sfaccettature del suo Paese», ed è convinta inoltre che il suo esempio «sarà l’occasione per tante persone di ottenere ciò che hanno sempre desiderato».

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.