Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Windows 95 è diventato un’app
Per chi è cresciuto negli anni Novanta, Windows 95 coincide con la prima forma di computer incontrata nella vita: un oggetto pesante, ingombrante, solitamente grigio e opaco, che occupava un angolo della casa e veniva condiviso con gli altri componenti della famiglia. L’accensione era un concerto di luci e di rumori al quale assistere per diversi minuti. Poi, sullo schermo, appariva un cielo azzurro cosparso di nuvole: era lo sfondo di default del sistema operativo Windows 95, un universo da scoprir aprendo finestre a caso, pasticciando con Paint senza riuscire mai a conquistare la completa padronanza dei segni tracciati con il mouse.

Il desktop di Windows 95, con il tipico sfondo di cielo azzurro e nuvole: tra le finestre aperte Solitario e Campo minato.
Chi lavorava in ufficio in quegli anni ricorderà come, nei momenti vuoti (o tenendo le finestre aperte di nascosto, in concomitanza con quelle destinate ai calcoli o alle fatture), le partite a Solitario o Campo Minato scorrevano senza soluzione di continuità. E ricordare le immagini che decoravano il dorso delle carte, il modo in cui sgorgavano come cascate dopo aver completato il gioco o gli orridi disegni realizzati con Paint, è un po’ come assaggiare una Madeleine. Per questo ci siamo quasi commossi quando abbiamo appreso che Felix Rieseberg, sviluppatore di Slack, ha trasformato Windows 95 in un’app per Mac, Windows e Linux. È comodamente scaricabile da GitHub, ma c’è anche una brutta notizia, avverte Mashable: Campo minato non funziona.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.