Hype ↓
20:49 venerdì 24 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Chi si ricorda di Winamp?

Vent'anni fa nasceva il più famoso e usato player di mp3 «dissidente» della storia, che poteva diventare Spotify ma ha sprecato tutte le sue occasioni.

10 Luglio 2017

«Winamp, it really whips the llama’s ass!», recitava l’assurdo jingle che alla fine degli anni Novanta risuonava nelle casse di milioni di persone che avevano scaricato un piccolo lettore di mp3, Winamp. Winamp era avanguardia: vent’anni fa la scena della musica digitale era un West selvaggio e inesplorato, e lo stesso mp3 – oggi formato desueto e già in fase di rimpiazzamento – riluceva come un Eldorado tecnologico. Nel 1997 i pionieri avevano i volti di ragazzini diciottenni, e i luoghi che decidevano i destini del mondo erano le loro camere da letto. Justin Frankel, nato nel 1978 a Sedona, un paesino dell’Arizona, ad esempio voleva uno strumento che gli permettesse di ascoltare le sue canzoni in modo più semplice: al tempo non esisteva un software capace di organizzare e riprodurre i formati musicali compressi che avevano iniziato a farsi strada nel mainstream; Windows Media Player e RealPlayer, i due prodotti più usati, non conoscevano ancora il concetto di “playlist”, né avevano possibilità di essere personalizzati graficamente. Frankel decise di fare fronte al problema programmando, come ha dichiarato in un’intervista al blog Digital Tools un po’ di tempo fa, «un modo gradevole di ascoltare mp3 sui computer». L’anno dopo nasceva ufficialmente Nullsoft, con un nome che parodiava quello di Microsoft, e stabiliva la sua sede operativa nella casa dei Frankel a Sedona. Charles Frankel, avvocato e padre di Justin, veniva nominato direttore finanziario della startup.

winPer parlare del successo di Winamp si possono usare i numeri, che tuttavia da soli raccontano una storia a metà. Nei suoi primi mesi, Nullsoft incassava centomila dollari al mese per il programmino, distribuito in licenza shareware e ormai popolarissimo: quando Rob Lord, il suo primo direttore generale (nonché la prima assunzione della società), si unì al gruppo, nel giro di due anni gli utenti di Winamp passarono da 15 milioni a 60 milioni intorno al mondo. Ma l’applicazione del lama era innanzitutto una comunità, e, col passare del tempo, era diventata anche una questione di stile di vita: le persone che attirava erano mediamente giovani, appassionate delle nuove tecnologie e sostenitrici del software libero, in cerca di un prodotto agile e immediato con cui ascoltare la musica che avevano appena imparato a scaricare e condividere. All’epoca era tutto nuovo, e Winamp dava a quest’aria di novità una veste comoda e personalizzabile con le sue skin, strumenti dall’essenza lontana anni luce dai paludati player di Microsoft e delle altre major del settore. Come da mitologia della Silicon Valley popolarizzata negli anni seguenti, ora lo sfrontato idealismo dei giovani programmatori doveva necessariamente scontrarsi coi palcoscenici della corporate America. In un pezzo pubblicato nel 2012 da Ars Technica, un lungo canto in morte di Winamp, si dice che «in breve tempo, diventò difficile resistere a offerte nell’orbita dei 100 milioni di dollari». Quella vincente arrivò dal fornitore di servizi internet America Online, meglio conosciuto come Aol, che nel 1999 rilevò la società per una cifra compresa tra gli 80 e i 100 milioni di dollari. Justin Frankel aveva vent’anni, e Rob Lord trenta.

Aol decise di spostare Winamp negli uffici di Spinner, una startup di streaming che aveva rilevato poco prima, unendo i due brand in un complesso del quartiere Mission di San Francisco. Spinner aveva già qualche decina di dipendenti, mentre i cinque impiegati Winamp, arrivati in California, vennero posti all’interno di uno spazio ricavato da un telo cerato appeso al centro dell’ufficio. Ma non fu tanto la sistemazione di fortuna a generare i primi problemi, quanto ciò che Ars Technica definisce giustamente «culture clash»: il controllo amministrativo e finanziario della struttura venne assegnato a Spinner, azienda dal percorso più formale e tradizionale, anche se il cane sciolto Winamp aveva una user base dieci volte più grande, e (soprattutto) che generava una crescita molto maggiore. A peggiorare il tutto venne il fatto che Aol perdeva un sacco di tempo in questioni burocratiche, lasciando spegnere il fuoco che nel mondo ardeva intorno al marchio del lama. «Tra il 2002 e il 2007, Winamp è stato un asset che Aol sapeva essere di valore, ma non aveva idea di che cazzo farci», per usare le parole chiare e dirette di Fred McIntyre, vicepresidente di Spinner e in seguito per anni uomo Winamp.

v5.0

Quando nel 2000 venne annunciata la fusione tra Aol e Time Warner – fallimentare anch’essa, com’è noto – gli esperti del settore pensavano che l’internet provider sarebbe diventato la nuova Mtv (e quelli erano gli anni d’oro di Mtv, giova ricordarlo). D’altronde, a quel punto aveva tutti gli strumenti per farlo. Eppure i suoi piani alti decisero di bloccare molti dei tentativi di Nullsoft di offrire qualcosa di nuovo, temendo di perdere le redini o di oscurare troppo il marchio Aol in favore del marchio Winamp. Lo stesso Frankel dichiarava in un’intervista rilasciata nel 2004 al magazine Rolling Stone (che lo definiva «il geek più pericoloso del mondo»): «Aol, come azienda, non dovrebbe sedersi sugli allori e provare a perdere meno abbonati possibile. Voglio dire, sono un azionista, voglio che la compagnia si rinnovi, voglio che faccia cose buone per il mondo, e attente agli aspetti sociali». Come Yahoo scelse anni dopo, e malauguratamente, di fare con Flickr, Aol volle che ogni aspetto di gestione e uso dei suoi programmi (compreso il lettore mp3 preferito dagli smanettoni dell’epoca) passasse dal suo software principale, un Behemoth pesante, limitante e ormai datato. E, come lo stesso fondatore di Winamp ebbe a dire gridando in un acceso meeting a Dulles, nel quartier generale di America Online: «I nostri utenti pensano che Aol faccia schifo!».

Nel dicembre 2003 Aol rese pubblico Winamp 5 e il mese seguente, dopo l’ennesima lite, Justin Frankel uscì dalla porta principale e non torno più ad avere a che fare con la sua creatura. A parte una fortunata versione celebrativa per i 10 anni, che secondo Aol nel 2007 aveva riportato l’utenza attiva a 90 milioni di utenti nel mondo, Winamp da quel giorno ha imboccato una strada di declino lento e costante. Nel 2012, ai tempi dell’obituary di Ars Technica, aveva ancora due decine di milioni di utenti attivi, grazie alle versioni per Android e per Mac. Ma i fasti dell’impero sono lontani: tre anni fa i brand Nullsoft – che per Aol avrebbero dovuto subire la discontinuation esiziale con la fine del 2013 – sono stati rilevati dalla startup belga Radionomy, che mantiene in vita il mito del player senza grandi intenti che esulino dall’altare sacrale. Quando nel 2004 le cose per Winamp iniziavano ad andare male, Slate scrisse un’elegia che già nel sottotitolo recitava: «Aol uccide l’ultima tech company dissidente».

Nel testo screenshot di diverse versioni di Winamp
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.