Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La «seconda battaglia di Waterloo», quella vinta dai francesi
I francesi saranno anche stati stracciati a Waterloo, quando nel 1815 l’armata di Napoleone fu sconfitta dalla coalizione anglo-prussiana. Ma almeno hanno vinto «la seconda battaglia di Waterloo», ossia quella per impedire al Belgio di coniare una moneta commemorativa della celebre battaglia.
Nel 1815 Waterloo faceva parte del Regno dei Paesi bassi, che fu alleato dei prussiani e degli inglesi nella guerra contro Napoleone, ma oggi è in Belgio (all’epoca di Napoleone il Belgio non esisteva, visto che è diventato indipendente nel 1830). Il governo belga avrebbe voluto coniare una moneta speciale da due euro, in occasione del bicentenario della celebre battaglia, che cade il 18 giugno.
Ma pare la notizia abbia creato qualche malumore a Parigi, che ha protestato: la motivazione ufficiale, stando a quanto riportato da The Guardian, è che «glorificare un fatto di guerra mina gli sforzi di unità europea», anche l’orgoglio nazionale potrebbe avere giocato la sua parte.
Il giornale inglese ha fatto notare che la Francia ha fatto recentemente coniare una moneta commemorativa per il settantesimo anniversario della sconfitta dei tedeschi in Normandia, e nessuno ha protestato.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.