Hype ↓
03:55 venerdì 14 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

I prossimi viaggi nello spazio potrebbero partire da Grottaglie

13 Dicembre 2024

Finito di turistificare la Terra, è la volta dello spazio. Si va tra le stelle, si parte da Grottaglie, in provincia di Taranto, Puglia. Stando a quanto riporta Bloomberg, Virgin Galactic ha intenzione di fare dello Spazioporto di Grottaglie uno dei centri del neonato settore del turismo spaziale. I colloqui tra l’azienda e le autorità nazionali e locali sono già a buon punto: Virgin Galactic sta discutendo con Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) per capire se l’operazione è fattibile dal punto di vista regolamentare, tecnologico e logistico. Se davvero si dovesse giungere a un accordo, Grottaglie diventerebbe il primo hub europeo dedicato al turismo spaziale.

Bisognerà aspettare fino all’anno prossimo per saperlo, però: è in corso uno “studio di fattibilità” che dovrebbe concludersi entro il 2025. Si tratta di capire se gli spazi dello Spazioporto di Grottaglie sono adatti ai mezzi Virgin Galactic e, soprattutto, capire come regolamentare questi viaggi dal punto di vista della logistica e della sicurezza. Se dallo studio verrà fuori che l’accordo Virgin-Grottaglie è possibile, bisognerà poi procedere con la formazione del personale specializzato e con delle previsioni dell’impatto economico e ambientale che il “nuovo” spazioporto avrà sul territorio. Al momento, il governo nazionale e quello della Regione Puglia hanno già investito nel progetto 70 milioni di euro, spesi soprattutto per la costruzione di infrastrutture indispensabili. Ovviamente entusiasta della prospettiva è il Ceo di Virgin Galactic, Michael Colglazier, felicissimo all’idea di fornire ai suoi clienti «l’esperienza unica» di vedere l’Italia dallo spazio.

La collaborazione tra Virgin Galactic e l’Italia è iniziata nel giugno del 2023, quando militari dell’Aeronautica e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche parteciparono al primo viaggio spaziale dell’azienda. Se davvero il progetto dovesse realizzarsi, Grottaglie diventerebbe la prima “base” Virgin Galactic al di fuori degli Stati Uniti.

Articoli Suggeriti
I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

Leggi anche ↓
I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.