Hype ↓
16:34 giovedì 22 maggio 2025
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.

Cose da sapere sulla citazione “Prima vennero per gli zingari”

19 Giugno 2018

In questi giorni sta girando molto una citazione sui social e sulla stampa di sinistra, che compare in varianti diverse, e inizia con frasi come: “Prima vennero per gli zingari”, oppure “Prima vennero a prendere gli zingari”. Ovviamente, è una protesta alle dichiarazioni di Salvini, che ha detto di volere fare «una ricognizione sui rom», senza preoccuparsi troppo di nascondere l’intento razzista: ha detto che «l’espulsione» degli stranieri irregolari è l’obiettivo principale, ma poi ha aggiunto che «i rom italiani purtroppo te li devi tenere» (come a dire: prima gli italiani, ma solo quelli che non sono rom). La citazione che probabilmente avete visto girare sulle vostre timeline, a volte attribuita a Brecht ma in realtà di Martin Niemöller, è un invito a non guardare dall’altra parte, anche se non si fa parte della minoranza Rom, perché quando si prende di mira una minoranza e gli altri stanno a guardare poi ci si perde tutti.

Come si diceva, esistono diverse varianti. Il Post per esempio riporta questa: «Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare». Sempre il Post spiega anche che la citazione proviene da un sermone che Niemöller, un religioso tedesco, tenne ai tempi della persecuzione degli ebrei: non c’è un testo scritto ufficiale, dunque si spiega come esistano testi diversi tra loro.

In altre versioni però gli zingari (termine oggi considerato offensivo, e che indica sia i Rom che i Sinti) non figurano affatto. Un’altra variante diffusa infatti recita: «Prima vennero per gli ebrei e io non dissi nulla perché non ero ebreo. Poi vennero per i comunisti e io non dissi nulla perché non ero comunista. Poi vennero per i sindacalisti e io non dissi nulla perché non ero sindacalista. Poi vennero a prendere me. E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa». Una terza variante parte direttamente dai socialisti, per poi arrivare agli ebrei passando dai sindacalisti.  Altre ancora sostituiscono “socialisti” con “comunisti”.  Al di là del testo specifico e delle categorie che ci si voglia mettere o non mettere, il significato del messaggio di Niemöller non cambia.

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero