Hype ↓
05:58 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Davvero le donne hanno più paura degli uomini che degli orsi?

09 Maggio 2024

«Almeno da un orso sai cosa aspettarti». «Assolutamente l’orso, gli esseri umani sono capaci di cose molto molto peggiori». «L’orso, perché se venissi aggredita da un orso le persone mi crederebbero». Queste sono solo alcune delle risposte date da tantissime ragazze a una domanda tanto semplice quanto (apparentemente) retorica: “Preferiresti ritrovarti da sola nel bosco con un uomo o con un orso?”. Anche in questo caso, è cominciato tutto con un video pubblicato su TikTok che, nel momento in cui scriviamo, ha accumulato già 16 milioni e 700 mila visualizzazioni. Ovviamente non c’è stata una risposta unanime alla domanda, soprattutto dopo che il video è diventato virale e la domanda è stata ripetuta un’infinità di volte in altri video diventati a loro volta virali. Ma questo non toglie il fatto che diverse, tante ragazze – nel primo video addirittura sette sulle otto interpellate, anche se c’è stato chi ha sottolineato che forse quella domanda, posta in quel modo, portava più o meno consapevolmente a dare una risposta ironica o provocatoria – abbiano detto di sentirsi davvero più al sicuro in compagnia di un orso che di un uomo.

@screenshothq

The question of being stuck in a forest with a man or a bear is circulating on TikTok right now and sparking some interesting conversation…. we know what our answer would be 🐻🌳 #manvsbear #tiktok #tiktoktrend #trending #challenge #streetinterview #voxpop

♬ Terror Music (Scary Song) – IMPERIUM RECORDS

Il video è stato accusato – dagli uomini, si capisce – di promuovere e diffondere la misandria. Come scrive AJ Willingham su Cnn, c’è chi si è sentito talmente offeso da correre immediatamente sui social per dimostrare che le donne hanno perfettamente ragione a preferire l’orso all’uomo. Uno dei tanti creativi incompresi di X ha pubblicato un fumetto in cui nella prima vignetta si vede una donna gongolare dopo aver scelto la compagnia dell’orso invece di quella dell’uomo, e nella vignetta successiva assistiamo all’orso che la fa a pezzi. Come giustamente sottolineato da una utente: «Una donna ti dice che si sente più al sicuro con un orso che con un uomo. In tutta risposta, decidi di realizzare un’immagine in cui una donna viene squartata per dimostrare che tu non sei violento e c’è da stare tranquilli ad averti attorno?».

C’è da dire però che la maggior parte degli uomini che hanno commentato il video lo hanno fatto in tutt’altra maniera. Tantissimi si sono detti sì stupiti, ovviamente, ma anche sconfortati. «Il fatto che queste ragazze prendano sul serio questa domanda, anche soltanto questo, dimostra che non siamo riusciti a costruire una società all’interno della quale loro si sentano al sicuro». Purtroppo, i fatti confermano questa opinione. Secondo un rapporto delle Nazioni unite, nel 2022 – ultimo anno considerato nel rapporto stesso – 89 mila donne sono state assassinate in tutto il mondo. Altri dati Onu ci dicono che un terzo delle donne del mondo sono state vittime di violenza sessuale.

Articoli Suggeriti
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Leggi anche ↓
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.