Hype ↓
12:36 giovedì 22 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

Davvero le donne hanno più paura degli uomini che degli orsi?

09 Maggio 2024

«Almeno da un orso sai cosa aspettarti». «Assolutamente l’orso, gli esseri umani sono capaci di cose molto molto peggiori». «L’orso, perché se venissi aggredita da un orso le persone mi crederebbero». Queste sono solo alcune delle risposte date da tantissime ragazze a una domanda tanto semplice quanto (apparentemente) retorica: “Preferiresti ritrovarti da sola nel bosco con un uomo o con un orso?”. Anche in questo caso, è cominciato tutto con un video pubblicato su TikTok che, nel momento in cui scriviamo, ha accumulato già 16 milioni e 700 mila visualizzazioni. Ovviamente non c’è stata una risposta unanime alla domanda, soprattutto dopo che il video è diventato virale e la domanda è stata ripetuta un’infinità di volte in altri video diventati a loro volta virali. Ma questo non toglie il fatto che diverse, tante ragazze – nel primo video addirittura sette sulle otto interpellate, anche se c’è stato chi ha sottolineato che forse quella domanda, posta in quel modo, portava più o meno consapevolmente a dare una risposta ironica o provocatoria – abbiano detto di sentirsi davvero più al sicuro in compagnia di un orso che di un uomo.

Il video è stato accusato – dagli uomini, si capisce – di promuovere e diffondere la misandria. Come scrive AJ Willingham su Cnn, c’è chi si è sentito talmente offeso da correre immediatamente sui social per dimostrare che le donne hanno perfettamente ragione a preferire l’orso all’uomo. Uno dei tanti creativi incompresi di X ha pubblicato un fumetto in cui nella prima vignetta si vede una donna gongolare dopo aver scelto la compagnia dell’orso invece di quella dell’uomo, e nella vignetta successiva assistiamo all’orso che la fa a pezzi. Come giustamente sottolineato da una utente: «Una donna ti dice che si sente più al sicuro con un orso che con un uomo. In tutta risposta, decidi di realizzare un’immagine in cui una donna viene squartata per dimostrare che tu non sei violento e c’è da stare tranquilli ad averti attorno?».

C’è da dire però che la maggior parte degli uomini che hanno commentato il video lo hanno fatto in tutt’altra maniera. Tantissimi si sono detti sì stupiti, ovviamente, ma anche sconfortati. «Il fatto che queste ragazze prendano sul serio questa domanda, anche soltanto questo, dimostra che non siamo riusciti a costruire una società all’interno della quale loro si sentano al sicuro». Purtroppo, i fatti confermano questa opinione. Secondo un rapporto delle Nazioni unite, nel 2022 – ultimo anno considerato nel rapporto stesso – 89 mila donne sono state assassinate in tutto il mondo. Altri dati Onu ci dicono che un terzo delle donne del mondo sono state vittime di violenza sessuale.

Articoli Suggeriti
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili

Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.

L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo

A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.

Leggi anche ↓
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili

Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.

L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo

A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.

Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok

Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

È stata la settimana dei vaticanisti (e dei creator)

Un lavoro in cui tradizioni, gerarchie ed esperienza hanno sempre fatto la differenza è stato stravolto nell'arco di due settimane: dai social, certo, ma anche da una nuova generazione di cronisti.

Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News

L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.

Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale

Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare.