Hype ↓
16:24 venerdì 28 novembre 2025
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.

Un’altra canzone per l’estate

"La musica" dei romani Testaintasca, con tanta voglia di anni '60 e poca hipsteria. Consigli per l'estate

27 Luglio 2012

La canzone

È arrivata la chiusura estiva e non mi sento di mandare nessuno in vacanza senza prima aver consigliato un altro gran pezzo da spiaggia dopo “Un ragazzo per l’estate” di Marcello e il mio amico Tommaso. Il pezzo si chiama “La musica” e anche stavolta fornisco testo e accordi a scopo falò. Il gruppo si chiama Testaintasca e ha una sezione ritmica romana e una coppia di fratelli pugliesi alle chitarre e voce. La prima persona che mi ha parlato di questo gruppo mi ha detto che erano un incrocio di Kinks e Edoardo Bennato. Dopo averli ascoltati dal vivo ho pensato che in Italia non c’è nessuno che arriva ai ritornelli col loro entusiasmo. Hanno inciso dodici pezzi ma solo due sono postati su Soundcloud. Il loro disco in attesa di etichetta mi sta impedendo di lavorare, lo ascolto sempre e faccio poco, ma non lo posso postare né qui né altrove perché ho giurato di non farlo. Dal vivo suonano benissimo, hanno delle belle chitarre, e i due fratelli Conte sembrano o due apostoli o Ray e Dave Davies dei Kinks. Si presentano venerdì 3 agosto al Circolo degli Artisti a Roma. Chi viene noterà con quanto entusiasmo affrontano i ritornelli, e quanto i loro anni Sessanta siano privi del garage patinato hipster che va oggi. Se non avessi fatto voto di non citarlo mai, direi che la loro vena civile allegra fa pensare a Rino Gaetano, ma non lo dirò mai. “La musica” ha un ritornello meta che misura il tuo rapporto con la musica: se non lo canti a squarciagola e senza cinismo vuol dire che non ti è mai piaciuta la musica, hai sempre fatto finta. Urlare: “E quindi sì, a me la musica mi piace tanto!” ti svolta qualunque giornata. Funziona molto bene in motorino.

“La musica” (Fabio Conte)

(DO) Ah io proprio non capisco perché mi (FA) fai questa tua strana domanda

(RE) Sembra proprio non mi conoscessi più dopo tre (SOL) anni che siamo chiusi in una stanza

(DO) Ah sprofondo in solitudine se (FA) ripenso a questa tua strana domanda

Non (RE) senti che il mio corpo va in libidine che si (SOL) tratti di Mozart o La Bamba

E quindi (DO) sì, a me la musica mi piace (FA) tanto, sono contento quando la (RE) suono o quando la ascolto per (DO) sbaglio (SOL)

(DO) Anche se è una situazione (FA) irritante la vivo bene se nella (RE) mente un suono mi accompagna (DO) lentamente (SOL)

DO FA RE SOL (x2)

(DO) Almeno una due tre o quattrocento sono le (FA) volte che ti ho detto mi accontento così

mi (RE) bastano le corde di metallo (SOL) attaccate ad un buon pezzo di legno così

ma (DO) poi come al solito va in ballo il fatto (FA) che io non sia maturo e tutto il resto noo

non (RE) ami che io sprema il mio cervello fino a (SOL) tarda notte per un ritornello

che dice (DO) sì, a me la musica mi piace (FA) tanto, sono contento quando la (RE) suono o quando la ascolto per (DO) sbaglio (SOL)

(DO) Anche se è una situazione (FA) irritante la vivo bene se nella (RE) mente un suono mi accompagna (DO) lentamente (SOL)

Se nella (RE) mente un suono mi accompagna (DO) lentamente

(La scena indie romana ha una qualità molto bella che spiegherò con due aneddoti: ho scoperto Cento lame, il pezzo dei Mostri di cui ho scritto tre volte mesi fa, perché a una festa a casa di amici il cantante dei Cani e Marcello Newman di Jacqueries e di Marcello e il mio amico Tommaso – responsabili dell’epica “Un ragazzo per l’estate” – l’avevano suonata con la chitarra e con molto sentimento, facendomi venir voglia di ascoltare i Mostri. L’altra sera in un locale sdrucito di Testaccio il cantante dei Mostri, Pietro Di Dionisio, gestiva una serata con chitarra e palco liberi per chi volesse salire a suonare quello che gli pareva, dai Beatles a Battisti agli Oasis. A un certo punto, Pietro ha preso il bassista dei Testaintasca e insieme hanno cantato e suonato La musica, con vari musicisti di vari gruppi che ascoltavano e cantavano. Essendo io storicamente un rosicone e una brutta persona e un mitomane, sono colpito da questo spirito collettivista non competitivo.)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.