Hype ↓
13:08 lunedì 17 novembre 2025
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Perché alcuni scienziati stanno creando l’ultra-black

12 Novembre 2019

Sui banchi del laboratorio del National Istitute of Standards and Technology, in Massachusetts, è nato qualcosa più nero del nero. Si tratta di un esempio di tecnologia ultra-nera avanzata, composta da minuscoli cilindri di carbonio (o “nanotubi”), progettato per catturare qualsiasi raggio di luce incontri. Una «trappola di luce che diventa sempre più efficiente», scrive il New York Times, «poiché l’ultra nero ne assorbe almeno il 99,99%». Nel mostrare quanto questo “nuovo colore” sia diverso dal nero cui siamo abituati, durante una dimostrazione il fisico Solomon Woods ha colpito con un puntatore laser la superficie di due dischi neri, apparentemente simili: solo quello ultra-black ha annullato totalmente il fascio di luce.

Questo particolare tipo di colorazione non è però soltanto artificiale. I biologi hanno infatti recentemente identificato alcuni casi di ultra-black negli uccelli, nei ragni e nelle vipere, il cui pigmento risulterebbe «più scuro del piumaggio di un corvo o del pelo di un gatto nero». Ma il nero, oltre al potere di catturare la luce, avrebbe secondo alcuni studi di ambito psicologico una complessità metaforica che lo renderebbe diverso dalle altre cromie. Come emerso dalle ricerche di Robin Kramer e Joanne Prior dell’University of Lincoln nel Regno Unito condotte su un gruppo di 104 bambini e di 100 universitari, a cui sono state mostrate immagini identiche che differivano solo per alcuni elementi cromatici, il nero modificava il senso delle fotografie, venendo sempre associato al tradimento, al successo, alla vittoria e alla rabbia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.