Hype ↓
17:37 giovedì 20 novembre 2025
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

Perché alcuni scienziati stanno creando l’ultra-black

12 Novembre 2019

Sui banchi del laboratorio del National Istitute of Standards and Technology, in Massachusetts, è nato qualcosa più nero del nero. Si tratta di un esempio di tecnologia ultra-nera avanzata, composta da minuscoli cilindri di carbonio (o “nanotubi”), progettato per catturare qualsiasi raggio di luce incontri. Una «trappola di luce che diventa sempre più efficiente», scrive il New York Times, «poiché l’ultra nero ne assorbe almeno il 99,99%». Nel mostrare quanto questo “nuovo colore” sia diverso dal nero cui siamo abituati, durante una dimostrazione il fisico Solomon Woods ha colpito con un puntatore laser la superficie di due dischi neri, apparentemente simili: solo quello ultra-black ha annullato totalmente il fascio di luce.

Questo particolare tipo di colorazione non è però soltanto artificiale. I biologi hanno infatti recentemente identificato alcuni casi di ultra-black negli uccelli, nei ragni e nelle vipere, il cui pigmento risulterebbe «più scuro del piumaggio di un corvo o del pelo di un gatto nero». Ma il nero, oltre al potere di catturare la luce, avrebbe secondo alcuni studi di ambito psicologico una complessità metaforica che lo renderebbe diverso dalle altre cromie. Come emerso dalle ricerche di Robin Kramer e Joanne Prior dell’University of Lincoln nel Regno Unito condotte su un gruppo di 104 bambini e di 100 universitari, a cui sono state mostrate immagini identiche che differivano solo per alcuni elementi cromatici, il nero modificava il senso delle fotografie, venendo sempre associato al tradimento, al successo, alla vittoria e alla rabbia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.