Hype ↓
06:42 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

È in arrivo il gioco in realtà virtuale di Twin Peaks

09 Dicembre 2019

Chi ha ucciso Laura Palmer lo avevamo scoperto nella seconda stagione, fugando ogni sospetto con Fuoco cammina con me nel 1992. Eppure, nonostante fossimo stati messi a conoscenza dell’identità dell’assassino, Twin Peaks non ha smesso di incantarci, proponendoci sempre nuovi enigmi da risolvere. Ed è partendo da una simile idea che è nata Twin Peaks VR, dalla collaborazione tra David Lynch e Collider Games che, nelle prossime settimane, metterà a disposizione degli amanti della serie tv l’esperienza in realtà virtuale tratta dallo show (anche se ancora non esiste una data precisa).

«Twin Peaks VR combina i generi diversi, tra soprannaturale, avventura insieme a una dimensione da escape room, sfidando i giocatori a risolvere gli enigmi e a scoprire nuove Easter eggs relativi alla serie tv», si legge nella nota ufficiale di Collider Games. Gli utenti avranno modo di visitare la Red Room, Glastonbury Grove, il dipartimento dello sceriffo e il vagone del treno in cui è stata uccisa Laura, ripercorrendo così vari momenti e ambientazioni tratti dalle tre stagioni di una delle serie più famose al mondo. «I fan potranno così intraprendere un viaggio in prima persona attraverso le geometrie e le allucinazioni del misterioso mondo di David Lynch e Mark Frost». Stando a quanto riporta Dazed & Confused, Twin Peaks VR (qui il trailer), avrà le sembianze di un puzzle, sarà compatibile con tutti i maggiori visori per realtà virtuale e permetterà ai giocatori di muoversi fisicamente all’interno delle stanze.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.