Hype ↓
08:50 sabato 10 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Un turista americano è precipitato nel Vesuvio mentre si faceva un selfie

15 Luglio 2022

Un turista americano molto affezionato al suo smartphone ha rischiato di morire precipitando nel cratere del Vesuvio pur di recuperarlo. Secondo quanto riporta il Washington Post, Philip Caroll, 23enne di Baltimora, sabato stava facendo una gita sulle pendici del vulcano assieme alla sua famiglia. A un certo punto, come qualsiasi adulto coscienzioso farebbe, Caroll ha deciso di abbandonare il sentiero ufficiale, quello pensato per le gite, e di prenderne uno proibito. Lui e la sua famiglia sono così arrivati fin sulla cima del vulcano, sul bordo del cratere, e lì hanno ovviamente deciso che l’impresa andava immortalata con una foto da pubblicare poi su Instagram. Cercando lo scatto perfetto, a un certo punto Carroll ha perso la presa sullo smartphone ma non la lucidità che lo ha contraddistinto sin dall’inizio di questa sua avventura vesuviana: il giovane ha deciso di sporgersi oltre il bordo del cratere nel tentativo di recuperare il telefono, a quel punto il terreno gli è franato sotto i piedi e lui si è ritrovato a scivolare giù nel cratere.

https://www.facebook.com/gennaro.lametta/posts/pfbid02itnzuojMrEbocvXkaEjHSr3sHn1of2C2NoyLfqJFRD8Jobs1M1hWKGn1XcXrb6oLl

Gennaro Lametta, dirigente di Assoturismo Campania, ha raccontato l’accaduto in un post pubblicato su Facebook: «Questa mattina un turista per motivi ancora da accertare (forse perché non è riuscito ad acquistare il biglietto?), insieme ai suoi familiari si sono avventurati su un sentiero proibito , arrivato sull’orlo del cratere è caduto nella bocca del Vesuvio. Solo grazie all’intervento delle guide vulcanologiche che si sono calate nel cratere è stato possibile recuperare l’incosciente visitatore che è stato denunciato, un ringraziamento a questi esperti professionisti capeggiati dal presidente Paolo Cappelli». Lo stesso Cappelli ha poi raccontato al Mattino che Carroll, dopo essere caduto, si era ritrovato incastrato ed era «in guai seri», era svenuto e rischiava di precipitare per 300 metri ancora se non fosse stato per il tempestivo intervento dei vulcanologi. Nel post Facebook di Lametta si vedono le conseguenze della caduta sul corpo di Carroll: abrasioni su buona parte del corpo, braccia, gambe e schiena ridotte particolarmente male. Nonostante questo, una volta ripresosi grazie alle cure di pronto intervento, l’uomo si è rifiutato di andare in ospedale. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Travel Medicine, tra il gennaio del 2008 e il luglio dello scorso anno, 379 persone in tutto il mondo sono morte mentre si scattavano un selfie.

Articoli Suggeriti
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Leggi anche ↓
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.