Hype ↓
09:43 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Studio in Triennale

Da venerdì a domenica Studio e Undici vi aspettano alla Triennale di Milano, con una serie di ospiti e di temi molto speciali.

08 Ottobre 2015

Dopo le tre edizioni degli anni passati, arriva la quarta. L’annuale festival di Studio in collaborazione con la Triennale Milano torna a ottobre (venerdì 9, sabato 10 e domenica 11) nella stessa, fortunata forma. Il titolo, e di conseguenza il tema, sarà “Il tuo mondo non sarà più lo stesso”. Significa discutere dei cambiamenti radicali che negli ultimi anni – più velocemente che in altri momenti – stanno attraversando il mondo in molti suoi ambiti: la televisione con quel che sta diventanto, la radio, i social network, e Internet – l’Internet delle cose, la moda e i negozi online. E ancora: il racconto della politica, l’Europa, la letteratura e le sue nuove forme, la comicità ai tempi di Youtube. Infine Milano, naturalmente, la città italiana che è più mutata negli ultimi anni. In breve, sono questi gli argomenti che le decine di ospiti discuteranno a Studio in Triennale, dividendosi in una fitta serie di incontri.
Meno in breve, il programma è il seguente:

VENERDÌ 9 OTTOBRE, Teatro dell’Arte

18:30— Introduzione – Milano non sarà più la stessa
Un incontro aperto sulla città e un primo bilancio del suo 2015. Studio e la Triennale stimoleranno una discussione sul presente e sul futuro della città, insieme ad alcuni ospiti di riguardo, fra cui Beatrice Trussardi, Linus, direttore artistico di Radio Deejay, la parlamentare milanese del Pd Lia Quartapelle, Matteo Brambilla, responsabile Marketing Car2Go Italia.

19:30— Letteratura – Incontro con Adam Thirlwell
L’autore inglese, due volte nominato da Granta come uno dei migliori giovani scrittori britannici (e London Editor di The Paris Review), ci racconterà il suo nuovo romanzo, introdotto dallo scrittore e firma di Studio Francesco Pacifico. A seguire, un cocktail di apertura.

22:00— Vecchia Romagna Remix – Concerto e dj-set nel Teatro dell’Arte, con Prefuse 73 e Dj Richard (concerto su invito)

SABATO 10 OTTOBRE, Salone d’onore

12:00— Tv – Il Segreto vs Downton Abbey
La televisione generalista italiana e le grandi serie tv più popolari: discutiamo dei due modelli, confrontandoli. Con Stefania Carini, giornalista, a moderare Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5, e Marco Costa, direttore dei canali tematici a Mediaset.

14:30— Media e Tecnologia – Potere Instagram
I cinque anni del social network che ha conquistato il mondo e ha cambiato le nostre abitudini. Ne discutono influencer ed esperti di social. Sul palco: Marcelo Burlon, designer e pr, Simone Bramante (Brahmino), fotografo, Pietro Bonada, fondatore di Hub09, osservatorio social media italiano, e il team Gnam Box, uno dei più celebri food blog. A moderare l’incontro c’è Gianluigi Ricuperati, scrittore e direttore di Domus Academy a Milano.

16:00— Media e tecnologia – Internet delle cose (in collaborazione con Ericsson)
Cosa significa connettere automobili, elettrodomestici, servizi comuni nelle città, e con che conseguenze. Come cambierà la nostra vita nel futuro prossimo e meno prossimo. Moderati dal giornalista del Sole 24 Ore Daniele Bellasio, ne parleremo con Luigi Migliaccio, Global Head of IT Managed Services di Ericsson, Andrea Stroppa, esperto di sicurezza digitale per il World Economic Forum, e Gianni Riotta, giornalista e conduttore televisivo, Alessandro Chessa.

17:30— Cultura – Non si può tornare indietro
Come cambia il racconto di un paese che cambia? Il panel prende spunto dal titolo del nuovo libro di Christian Rocca (in uscita per Marsilio) e declinerà il tema del cambiamento in vari campi, dai media all’imprenditoria, dalla serialità televisiva, fino alla politica. Sul palco, moderati da Federico Sarica, direttore di StudioChristian Rocca, direttore di IL, Giuliano da Empoli, saggista ed editorialista, Francesco Pacifico, scrittore, Andrea Scrosati, vicepresidente di Sky Italia

19:00— Media e società – Le notizie, la politica e il circo
Quali sono i confini tra informazione e intrattenimento, quando sono stati superati, e come si sono spostati negli ultimi anni? Ne parlano il conduttore de La Zanzara, Giuseppe Cruciani, e il giornalista Fabrizio Rondolino.

DOMENICA 11 OTTOBRE, Salone d’onore

14:30— Moda e arte – Le nuove frontiere dell’e-commerce
I negozi fisici, le gallerie, il rapporto con Internet. L’e-commerce è ormai tutt’altro che una novità, e allora come si stanno muovendo le industrie della moda e il mercato dell’arte nel retail online? Marta Casadei, giornalista di Studio e del Sole 24 Ore, ne parla con Chiara Croce, Business Developement Manager di Farfetch, e Suzana Diamond, (Head of Europe and South America, Gallery Partnerships, Artsy.net).

UNDICI presenta: 15:30—Il calcio in tv, fra epica e scienza
I dati, le statistiche, le storie. Le evoluzioni del racconto calcistico lo stanno cambiando per sempre. In meglio? Ne discutono il direttore di Undici Giuseppe De Bellis, Lele Adani, ex calciatore e talent di Sky Sport e il giornalista Federico Ferri, sempre di Sky Sport.

UNDICI presenta: 16:30— Ragionamenti attorno al sacro rito della telecronaca
Come si racconta oggi una partita di calcio? Esiste un’età dell’oro della telecronaca sportiva? Ne parliamo col critico televisivo del Corriere della Sera Aldo Grasso, e con Sandro Piccinini e Antonio Di Gennaro, rispettivamente telecronista principe e seconda voce di Mediaset.

17:30— Il romanzo italiano contemporaneo alla prova del lettore
La tradizione, le vendite, i premi, la critica. Un ragionamento su successo e fallimento dei romanzi letterari italiani, con Edoardo Camurri, giornalista e conduttore tv, a dialogare con Walter Siti, Premio Strega 2013, Marco Missiroli, autore di Atti osceni in luogo privatoAlberto Rollo, Direttore letterario Giangiacomo Feltrinelli Editore, e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci – Premio Strega.

19:00— Media e società – La comicità ai tempi di Internet
Nuovi collettivi nati su Youtube da centinaia di migliaia di visualizzazioni, il piccolo schermo, la satira. In un panel condotto da Federico Bernocchi, autore e conduttore radio e tv, parliamo di come si fa ridere oggi, con Il Terzo Segreto di Satira, The Pills e il comico Saverio Raimondo.

Studio in Triennale è realizzato in collaborazione con Xplosiva e PS, grazie al supporto dei main sponsor Ericsson, Vecchia RomagnaBanca Generali, e gli sponsor tecnici Golran e Slowood. 
Vi aspettiamo numerosi. L’indirizzo è sempre quello: Triennale Milano, Viale Alemagna 6, Milano.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.