Hype ↓
22:06 giovedì 16 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Ci sono molti posti, oltre agli Usa, in cui TikTok è già vietato

14 Marzo 2024

In Italia non se ne sta parlando molto, ma TikTok, negli Stati Uniti, è un caso di sicurezza nazionale, tanto che mercoledì 13 marzo la Camera (la House of Representatives) ha approvato una misura che potrebbe portare alla sua messa al bando dal territorio nazionale. Nello specifico: si tratterebbe di rendere illegale la compagnia cinese ByteDance, proprietaria del social network, a meno che non venda l’applicazione a un’altra compagnia che il governo statunitense giudica positivamente. Per rendere operativa la legge manca ancora l’approvazione del Senato.

TikTok è famosa per le tendenze e un tempo lo era per i balletti, ma la questione, in questo caso, è legata allo spionaggio e all’interferenza della Cina negli affari interni degli Stati Uniti: e il fatto che i rapporti tra la Repubblica Popolare e gli Usa siano ai minimi storici ha naturalmente un peso notevole, in questa decisione. Lo dimostra il fatto che l’allarme è piuttosto bi-partisan: la legge è stata approvata con 325 voti a favore, e solo 65 contrari. Sarà un problema per i moltissimi utenti americani di TikTok: si stima che siano quasi 180 milioni gli user sul territorio nordamericano, più della metà della popolazione totale.

Le preoccupazioni per l’ingerenza del Partito Comunista cinese nell’azienda ByteDance, tuttavia, non è tutta una paranoia di Washington: diversi altri Paesi nel mondo hanno scelto di proibire l’uso dell’applicazione, in modo completo o limitatamente a certi impieghi.

Tra i più severi c’è sicuramente l’India: se volete scrollare TikTok a Delhi o a Chennai, procuratevi una buona VPN o mettetevi il cuore in pace, perché il governo di Modi l’ha messo fuorilegge dal 2020, per questioni di sicurezza nazionale. C’entra uno scontro armato al confine himalayano tra i due Paesi, risalente proprio al 2020, quando morirono 20 soldati indiani. All’epoca, l’India era il Paese con più utenti dopo la Cina stessa. La stessa cosa ha fatto il Nepal nel 2023. Il governo aveva dichiarato che TikTok veniva «massicciamente utilizzato per diffondere contenuti tesi a disturbare l’armonia sociale».

L’Unione Europea, oggi, vieta a tutto lo staff del Parlamento Europeo, della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa di avere l’applicazione sui proprio telefoni. Anche qui, per tutelarsi dal rischio di attacchi informatici, e furti di dati personali o sensibili, secondo la nota della Commissione. Alcuni Paesi membri, come Belgio, Danimarca e Paesi Bassi, hanno esteso la norma ai membri del proprio governo. E divieti simili sono applicati in Canada, Gran Bretagna, Australia, Taiwan Nuova Zelanda.

Ci sono infine Paesi meno interessati alla sicurezza nazionale, e più alle anime dei suoi cittadini. Il Pakistan ha vietato TikTok nel 2021 per «contenuti immorali e contro la decenza», ma l’ha ri-ammesso dopo poche settimane. I Talebani in Afghanistan, naturalmente, non si sono fatti troppi scrupoli, e l’hanno messo al bando nel 2022 per tutelare «le giovani generazioni», e anche l’Indonesia, nel lontano 2018, aveva anticipato tutti, preoccupata dalla «pornografia, blasfemia e altri contenuti inappropriati». Come nel caso del Pakistan, il divieto era stato tolto poche settimane dopo. Infine, anche in Somalia sarà difficile cercare le ultime tendenze qualcosa-core su TikTok. Ma in questo caso, i divieti si estendono anche ad alcune app di messaggistica come Telegram, molto usato, e famosamente, dai gruppi terroristici.

Articoli Suggeriti
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb

Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.

Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto

Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Leggi anche ↓
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb

Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.

Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto

Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet

Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.

Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei

Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.

Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina

Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.

Se pensate che i prezzi di Temu siano folli, aspettate di vedere le sue pubblicità

Allucinanti ma efficaci, seguono uno schema narrativo che si ripete sempre uguale: i capi del sito di e-commerce subiscono aggressioni da parte di clienti disperati. Sembra assurdo ma evidentemente funziona.