Hype ↓
16:20 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Ci sono molti posti, oltre agli Usa, in cui TikTok è già vietato

14 Marzo 2024

In Italia non se ne sta parlando molto, ma TikTok, negli Stati Uniti, è un caso di sicurezza nazionale, tanto che mercoledì 13 marzo la Camera (la House of Representatives) ha approvato una misura che potrebbe portare alla sua messa al bando dal territorio nazionale. Nello specifico: si tratterebbe di rendere illegale la compagnia cinese ByteDance, proprietaria del social network, a meno che non venda l’applicazione a un’altra compagnia che il governo statunitense giudica positivamente. Per rendere operativa la legge manca ancora l’approvazione del Senato.

TikTok è famosa per le tendenze e un tempo lo era per i balletti, ma la questione, in questo caso, è legata allo spionaggio e all’interferenza della Cina negli affari interni degli Stati Uniti: e il fatto che i rapporti tra la Repubblica Popolare e gli Usa siano ai minimi storici ha naturalmente un peso notevole, in questa decisione. Lo dimostra il fatto che l’allarme è piuttosto bi-partisan: la legge è stata approvata con 325 voti a favore, e solo 65 contrari. Sarà un problema per i moltissimi utenti americani di TikTok: si stima che siano quasi 180 milioni gli user sul territorio nordamericano, più della metà della popolazione totale.

Le preoccupazioni per l’ingerenza del Partito Comunista cinese nell’azienda ByteDance, tuttavia, non è tutta una paranoia di Washington: diversi altri Paesi nel mondo hanno scelto di proibire l’uso dell’applicazione, in modo completo o limitatamente a certi impieghi.

Tra i più severi c’è sicuramente l’India: se volete scrollare TikTok a Delhi o a Chennai, procuratevi una buona VPN o mettetevi il cuore in pace, perché il governo di Modi l’ha messo fuorilegge dal 2020, per questioni di sicurezza nazionale. C’entra uno scontro armato al confine himalayano tra i due Paesi, risalente proprio al 2020, quando morirono 20 soldati indiani. All’epoca, l’India era il Paese con più utenti dopo la Cina stessa. La stessa cosa ha fatto il Nepal nel 2023. Il governo aveva dichiarato che TikTok veniva «massicciamente utilizzato per diffondere contenuti tesi a disturbare l’armonia sociale».

L’Unione Europea, oggi, vieta a tutto lo staff del Parlamento Europeo, della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa di avere l’applicazione sui proprio telefoni. Anche qui, per tutelarsi dal rischio di attacchi informatici, e furti di dati personali o sensibili, secondo la nota della Commissione. Alcuni Paesi membri, come Belgio, Danimarca e Paesi Bassi, hanno esteso la norma ai membri del proprio governo. E divieti simili sono applicati in Canada, Gran Bretagna, Australia, Taiwan Nuova Zelanda.

Ci sono infine Paesi meno interessati alla sicurezza nazionale, e più alle anime dei suoi cittadini. Il Pakistan ha vietato TikTok nel 2021 per «contenuti immorali e contro la decenza», ma l’ha ri-ammesso dopo poche settimane. I Talebani in Afghanistan, naturalmente, non si sono fatti troppi scrupoli, e l’hanno messo al bando nel 2022 per tutelare «le giovani generazioni», e anche l’Indonesia, nel lontano 2018, aveva anticipato tutti, preoccupata dalla «pornografia, blasfemia e altri contenuti inappropriati». Come nel caso del Pakistan, il divieto era stato tolto poche settimane dopo. Infine, anche in Somalia sarà difficile cercare le ultime tendenze qualcosa-core su TikTok. Ma in questo caso, i divieti si estendono anche ad alcune app di messaggistica come Telegram, molto usato, e famosamente, dai gruppi terroristici.

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.