Hype ↓
16:57 domenica 4 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il trailer di The Forest Hills, l’ultimo film di Shelley Duvall

16 Settembre 2024

Shelley Duvall è morta l’11 luglio a 75 anni, nella sua casa in Texas, a causa di complicazioni dovute al diabete. Come avevamo raccontato in questo ritratto, l’attrice di Shining aveva smesso di recitare dagli anni 2000, il suo ultimo ruolo era stato nel film del 2002 Manna from Heaven di Gabrielle Burton. Poi, vent’anni dopo, nel 2022, l’attrice aveva sbalordito tutti con la notizia che sarebbe tornata sullo schermo ancora una volta, in quello che ora resterà il suo ultimo ruolo in assoluto. Il film si chiama The Forest Hills, è un horror, e uscirà nei cinema americani l’8 ottobre. Come si evince dal trailer, in cui compare sempre con una sigaretta in mano, anche in questa sua ultima prova attoriale Duvall dev’essersi sicuramente confermata “the queen of cigarette acting”.

Il protagonista, interpretato da Chiko Mendez, è Rico, un campeggiatore che dopo un trauma cranico inizia ad avere strane e inquietanti visioni. Il suo amico Billy (Edward Furlong) gli mette in testa che sta per trasformarsi in un lupo mannaro e che non è l’unico a cui sta succedendo. Mentre lotta con questa consapevolezza, Rico è perseguitato dal passato e in particolare dal suo difficile rapporto con la madre, interpretata proprio da Duvall. Qualcuno ha commentato il video così: «Non avrei mai pensato di vedere John Connor e Wendy Torrance nello stesso film!». Inizialmente, Duvall avrebbe dovuto apparire solo in un piccolo cameo, durante un flashback, ma nel corso della lavorazione del film il suo ruolo è diventato molto più importante. «È stato fantastico lavorare con Shelley e sarò per sempre grato di aver avuto l’opportunità di dirigerla», ha detto il regista Scott Goldberg, che l’ha definita «gentile, dolce, premurosa, un’attrice straordinaria». Una curiosità: per rendere omaggio ai vecchi film horror, Goldberg ha voluto realizzare tutti gli effetti speciali del film senza utilizzare la Cgi. «Siamo cresciuti guardando film nei primi anni ’80 che dovevano creare l’orrore attraverso effetti speciali non digitali», aveva spiegato a Bloody Disgusting durante le riprese.

Articoli Suggeriti
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

Leggi anche ↓
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.