Hype ↓
15:29 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

The Blue Moment

Il progetto fotografico di un francese che ha immortalato l'ora di luce blu che inonda le serate estive di Hong Kong, illuminandole.

12 Maggio 2016

Per circa mezz’ora dopo l’alba e prima del tramonto, com’è noto agli appassionati di fotografia il sole diffonde una luce dorata che cambia la saturazione delle tonalità del paesaggio. La particolare natura di questa luminosità, in casi di cielo sereno e con certe condizioni atmosferiche, può talvolta produrre scenari in cui il panorama è immerso in una sfumatura di blu: in termini tecnici, si tratta dell’ora blu. Succede anche a Hong Kong, dove il fotografo francese Romain Jacquet-Lagrèze, che da anni vive e opera in Cina, si è servito del fenomeno per creare il suo progetto “The Blue Moment“, in cui ha immortalato i momenti della giornata in cui la città-Stato si tinge di blu. Gli skyline fotografati da Jacquet-Lagrèze danno un’idea di rilassatezza a metà strada tra la luce e il buio, e trasmettono a livello inconscio le sensazioni tipiche della fine delle giornate estive, non a caso il momento in cui sono stati scattati.

“The Blue Moment” sarà esposto alla Blue Lotus Gallery di Hong Kong fino al 25 giugno, e dal progetto è nato anche un bel photobook omonimo, edito dall’editore di Hong Kong Asia One.

Tutte le immagini sono di Romain Jacquet-Lagrèze
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.