Hype ↓
21:22 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

I terrapiattisti stanno organizzando una lunga crociera

11 Gennaio 2019

La «più grande, audace e miglior avventura» dei seguaci del terrapiattismo è in calendario nel 2020. Come riporta il Guardian, la Flat Earth International Conference sta organizzando per il prossimo anno una crociera riservata ai suoi sostenitori, tra i quali spiccano il rapper B.o.B. e la starlette Tila Tequila, con tanto di ristoranti, piscine e onde artificiali per il surf. A rendere l’iniziativa paradossale, fa notare il quotidiano londinese, è il fatto che tutti i sistemi di navigazione siano ovviamente fondati sull’assunto della rotondità del pianeta. Henk Keijer, ex capitano con alle spalle oltre vent’anni di spedizioni, non può non ricordare come «le carte nautiche siano state disegnate pensando a un globo». Rotte marittime a parte, anche il sistema di posizionamento Gps dimostra la sfericità della Terra, dal momento che utilizza 24 satelliti per inviare coordinate geografiche in tutto il mondo; nelle parole di Keijer, «se il pianeta fosse piatto, sarebbero stati sufficienti tre satelliti per fornire ad ogni persona queste informazioni».

Tra gli stessi esponenti terrapiattisti, d’altronde, circolano varie teorie alternative al modello sferico, supportate, specificano i vertici della suddetta Feic,«da lunghe sperimentazioni, analisi, ricerche»; una delle versioni più accreditate è quella del «grande disco terrestre», circondato da una «barriera di ghiacci». Un’altra organizzazione, la Flat Earth Society, cita l’immancabile complotto delle agenzie spaziali, che avrebbero «cospirato per simulare viaggi ed esplorazioni»; un ruolo decisivo sarebbe stato svolto da Unione sovietica e Usa che, negli anni della guerra fredda, «erano così ossessionati dalla corso allo spazio da falsificare i rispettivi risultati, per tenere il passo con i presunti successi altrui». La Feic potrebbe essere forse tentata di ingaggiare per l’occasione un equipaggio scettico sulla sfericità del pianeta, ma sulla questione Keijer è ancora più lapidario: «Non ho mai incontrato un capitano di nave convinto che la Terra fosse piatta».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.