Hype ↓
11:09 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

È nato il primo teatro su Zoom e si chiama Eschaton

22 Maggio 2020

«Il link raggiunge la mia casella di posta pochi minuti prima delle 22:00 di sabato sera. Faccio clic sul collegamento e inserisco una password. Ed esattamente alle 22:00, un video appare sulla pagina, dandomi il benvenuto in Eschaton: in parte performance art, in parte night club, tutto condotto tramite chat video. Durante l’ora successiva, mi imbatto in una dozzina di “passphrase” che mi permettono nelle molte stanze di Eschaton, ognuna lanciata come riunione Zoom con un host diverso. C’è la stanza in cui un uomo travestito da topo legge tranquillamente in un angolo, fermandosi di tanto in tanto a fissare il pubblico, e la stanza con una donna che esegue un numero di cabaret in quello che sembra un angusto appartamento di New York», così Adi Robertson ha descritto Eschaton, il teatro virtuale aperto nel corso della pandemia, su The Verge.

Si tratta della trasposizione online del teatro immersivo reso popolare da progetti come Sleep No More (un adattamento creativo di Macbeth che si svolge in diverse stanze di un grande hotel in cui gli ospiti vagano, osservano e occasionalmente partecipano). Due persone che partecipano allo stesso spettacolo potrebbero finire per vederne una versione completamente diversa, e alcuni fan tornano ancora e ancora alla ricerca di nuovi dettagli. La pandemia ha ribaltato questo tipo di performance e gli attori stanno dando forma a eventi virtuali.

Non è la prima volta che il teatro immersivo approda online. Secondo Robertson, però, Eschaton restituisce un’attenzione agli spazi molto diversa da una produzione teatrale pre-pandemica. Quasi tutti – per necessità – si esibiscono da soli. Le interazioni private dello spettacolo sembrano portare gli attori nel mondo reale, piuttosto che trascinarti in uno spazio ultraterreno. In più, sottolinea Robertson, la misteriosa inquadratura da nightclub e gli elementi ipertestuali conferiscono un’atmosfera fortemente retrofuturista. «Mentre gli spettacoli di persona si sono spostati negli spazi digitali, la vita pubblica americana ha iniziato ad assomigliare al sogno della febbre di un teorico dei media digitali degli anni ’90, ed Eschaton si adatta perfettamente a quel clima. Eschaton aggiunge un gloss da film cyberpunk degli anni ’90, che si svolge in una nuova realtà in cui un night club di chat video nebulose può davvero sostituire la sua controparte nella vita reale». Per entrare nel night club i partecipanti acquistano un biglietto, sono incoraggiati a vestirsi per “una serata in città” e a bere qualcosa, da soli o con gli amici. L’esperienza riproduce anche la strana intimità delle chat video di gruppo. Non puoi sentire il calore corporeo di un altro visitatore, ma puoi vedere tutti gli altri nella parte superiore dello schermo Zoom, molti con i loro nomi completi in mostra e le loro telecamere attive.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.