Bullettin ↓
20:14 sabato 24 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

In Svizzera hanno scaricato 100 mila euro nel gabinetto

19 Settembre 2017

A Ginevra quattro bagni sono stati otturati, ed è per questo che un impiegato della pizzeria Du Molard ha chiamato la polizia. Il fatto che l’uomo si sia rivolto alle forze dell’ordine e non a un idraulico dipende dal tipo di oggetto intrappolato nelle tubature: il tappo che impediva all’acqua di defluire era formato da banconote da cinquecento euro e ammontava a una fortuna distrutta. 

La pizzeria du Molard non è un caso isolato. La stessa cosa è successa ad altri due locali e a un bagno pubblico, tutti vicini a un deposito della banca svizzera USB. I fatti risalgono ad alcuni mesi fa, ma la notizia non è più vecchia di una settimana, e in pochi giorni ha girato il mondo.  Il totale delle banconote tagliuzzate e scaricate ammonta, come riporta Gizmodo, a più o meno centomila euro. Soldi che in Svizzera hanno valore solo nella misura in cui possono essere cambiati in valuta locale, il franco svizzero. Un altro punto è che negli Stati Uniti e in Europa è proibito distruggere simili quantità di denaro. In Svizzera no. Ciò vuol dire che l’accusa più grave, al momento, è legata ai danni idraulici.

Chiaramente le autorità hanno fiutato una storia più grossa e hanno tutta l’intenzione di andare a fondo nella vicenda. Come riporta il Guardian, ci sono già dei sospettati. I soldi sembravano essere di una donna spagnola che li aveva depositati in una cassetta di sicurezza a Ginevra. La conferma che la donna era nei paraggi al momento dei fatti è arrivata dalle telecamere e dal fatto che un avvocato si è presentato alla locale stazione di polizia offrendo il pagamento dei danni.  Sembra che l’uomo abbia dato una spiegazione delle ragioni del gesto, una versione che le autorità hanno deciso di mantenere riservata.

Tra le ipotesi c’è che il tentativo di distruzione sia scattato dopo l’annuncio da parte della banca europea di voler ritirare le banconote da cinquecento euro come misura antiriciclaggio. Si tratterebbe allora di denaro sporco. Anche così, però, molte cose non tornano. Come è possibile che la donna abbia frainteso le misure della Bce (per adesso soltanto un’intenzione)? E perché un metodo così maldestro è stato perseguito in modo così inefficiente?

Foto Getty

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.