Hype ↓
17:55 venerdì 28 novembre 2025
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.

I film più attesi al Sundance, che torna dal vivo dopo due anni

18 Gennaio 2023

Dopo due anni in cui si è svolto a distanza a causa della pandemia, il Sundance Film Festival nel 2023 tornerà dal vivo, a Park City, nello Utah, dal 19 al 29 gennaio. Su Variety, Brent Lang e Rebecca Rubin si sono chiesti se dopo due anni di “sospensione” il Sundance tornerà a essere quell’evento così peculiare nell’universo dei festival cinematografici americani. Prima della pandemia, infatti, il Sundance era un luogo e un momento in cui «i capi degli studios e i dirigenti delle piattaforme streaming facevano a gara per accaparrarsi i posti migliori in sala e poi, appena partiti i titoli di coda, scattavano subito verso l’uscita nel tentativo di anticipare la concorrenza e strapparle i film migliori». Non è detto, però, che il festival torni a essere quel che era: la crisi economica ha colpito durissimamente il settore, sia gli studios che le piattaforme hanno meno soldi da spendere, soprattutto su quei film indipendenti e d’autore che stanno andando tutti così male al botteghino.

Nonostante le circostanze avverse, però, il Sundance resta pur sempre uno degli eventi fondamentali del calendario cinematografico internazionale, come dimostra anche la lista dei film più interessanti in mostra al festival 2023, stilata proprio da Variety. Uno dei titoli più attesi è l’adattamento cinematografico di “Cat Person”, racconto di una notte di sesso andata male pubblicato cinque anni fa sul New Yorker e diventato immediatamente virale (ne avevamo parlato qui, e poi ancora qui con l’autrice Kristen Roupenian, che nel frattempo ha scritto libri e sceneggiature). Gli altri tre film molto ambiti dai produttori sembrano essere: Drift di Anthony Chen, la storia di una rifugiata che scappa dalla guerra in Liberia, arriva in un’isola greca e qui fa amicizia con una guida turistica locale;  Magazine Dreams, film in cui Jonathan Majors – che sarà protagonista anche di Creed III e del nuovo capitolo delle avventure di Ant-Man and The Wasp – pare dia l’ennesima prova del suo talento attoriale; e, soprattutto, Eileen, romanzo di Ottessa Moshfegh il cui adattamento cinematografico avrà come protagonisti Anne Hathaway e Thomasin McKenzie.

Per quanto riguarda, invece, le potenziali sorprese, si parla molto bene di Shortcomings, esordio alla regia di Randall Park, un po’ coming of age un po’ manifesto per gli impallinati di cinema; di Jamojaya, una sorta di Elvis con protagonista il popolarissimo rapper indonesiano Imanuel; di Sometimes I Think About Dying, storia di una ragazza (Daisy Ridley, la Rey della trilogia sequel di Star Wars) ossessionata dalla morte; e di Passages, film di un veterano del Sundance come Ira Sachs, descritto come un racconto di «quanto la vita possa essere incasinata», in particolare quella di una coppia di omosessuali interpretati da Franz Rogowski e Ben Whinshaw. Infine, ultima delle sorprese: Flora and Son, storia d’amore tra una madre single (Eve Hewson) e il suo maestro di chitarra (Joseph Gordon-Levitt), che si conoscono e innamorano durante una serie di lezioni su Zoom.

Per i documentari, invece, tre titoli hanno fin qui attratto la maggior parte delle attenzioni: A Still Small Voice, che racconta tutto quello che è successo all’ospedale Mount Sinai di New York tra il 2020 e il 2021, nel periodo peggiore della pandemia; Aum: The Cult at the End of the World, storia di come un maestro di yoga (Shoko Asahara) si sia trasformato nel guru della setta apocalittica Aum Shinrikyo, inserita poi nella lista delle organizzazioni terroristiche dalle autorità giapponesi in seguito alla scoperta di piani per un attentato alla metropolitana di Tokyo, che i “fedeli” volevano riempire di gas sarin; ultimo titolo, Beyond Utopia, film che segue diverse famiglie nordcoreane nel loro tentativo di fuggire dalla Repubblica popolare democratica.

Articoli Suggeriti
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Leggi anche ↓
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Andrea Laszlo De Simone ha fatto di tutto per non diventare famoso

È il più “schivo” dei musicisti italiani, evita l'autopromozione e limita moltissimo anche i live. E nonostante questo, il suo Una lunghissima ombra è stato uno dei dischi più attesi del 2025. Lo abbiamo intervistato nel nuovo numero di Rivista Studio, che esce oggi.

Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.