Hype ↓
13:36 lunedì 17 novembre 2025
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

I film più attesi al Sundance, che torna dal vivo dopo due anni

18 Gennaio 2023

Dopo due anni in cui si è svolto a distanza a causa della pandemia, il Sundance Film Festival nel 2023 tornerà dal vivo, a Park City, nello Utah, dal 19 al 29 gennaio. Su Variety, Brent Lang e Rebecca Rubin si sono chiesti se dopo due anni di “sospensione” il Sundance tornerà a essere quell’evento così peculiare nell’universo dei festival cinematografici americani. Prima della pandemia, infatti, il Sundance era un luogo e un momento in cui «i capi degli studios e i dirigenti delle piattaforme streaming facevano a gara per accaparrarsi i posti migliori in sala e poi, appena partiti i titoli di coda, scattavano subito verso l’uscita nel tentativo di anticipare la concorrenza e strapparle i film migliori». Non è detto, però, che il festival torni a essere quel che era: la crisi economica ha colpito durissimamente il settore, sia gli studios che le piattaforme hanno meno soldi da spendere, soprattutto su quei film indipendenti e d’autore che stanno andando tutti così male al botteghino.

Nonostante le circostanze avverse, però, il Sundance resta pur sempre uno degli eventi fondamentali del calendario cinematografico internazionale, come dimostra anche la lista dei film più interessanti in mostra al festival 2023, stilata proprio da Variety. Uno dei titoli più attesi è l’adattamento cinematografico di “Cat Person”, racconto di una notte di sesso andata male pubblicato cinque anni fa sul New Yorker e diventato immediatamente virale (ne avevamo parlato qui, e poi ancora qui con l’autrice Kristen Roupenian, che nel frattempo ha scritto libri e sceneggiature). Gli altri tre film molto ambiti dai produttori sembrano essere: Drift di Anthony Chen, la storia di una rifugiata che scappa dalla guerra in Liberia, arriva in un’isola greca e qui fa amicizia con una guida turistica locale;  Magazine Dreams, film in cui Jonathan Majors – che sarà protagonista anche di Creed III e del nuovo capitolo delle avventure di Ant-Man and The Wasp – pare dia l’ennesima prova del suo talento attoriale; e, soprattutto, Eileen, romanzo di Ottessa Moshfegh il cui adattamento cinematografico avrà come protagonisti Anne Hathaway e Thomasin McKenzie.

Per quanto riguarda, invece, le potenziali sorprese, si parla molto bene di Shortcomings, esordio alla regia di Randall Park, un po’ coming of age un po’ manifesto per gli impallinati di cinema; di Jamojaya, una sorta di Elvis con protagonista il popolarissimo rapper indonesiano Imanuel; di Sometimes I Think About Dying, storia di una ragazza (Daisy Ridley, la Rey della trilogia sequel di Star Wars) ossessionata dalla morte; e di Passages, film di un veterano del Sundance come Ira Sachs, descritto come un racconto di «quanto la vita possa essere incasinata», in particolare quella di una coppia di omosessuali interpretati da Franz Rogowski e Ben Whinshaw. Infine, ultima delle sorprese: Flora and Son, storia d’amore tra una madre single (Eve Hewson) e il suo maestro di chitarra (Joseph Gordon-Levitt), che si conoscono e innamorano durante una serie di lezioni su Zoom.

Per i documentari, invece, tre titoli hanno fin qui attratto la maggior parte delle attenzioni: A Still Small Voice, che racconta tutto quello che è successo all’ospedale Mount Sinai di New York tra il 2020 e il 2021, nel periodo peggiore della pandemia; Aum: The Cult at the End of the World, storia di come un maestro di yoga (Shoko Asahara) si sia trasformato nel guru della setta apocalittica Aum Shinrikyo, inserita poi nella lista delle organizzazioni terroristiche dalle autorità giapponesi in seguito alla scoperta di piani per un attentato alla metropolitana di Tokyo, che i “fedeli” volevano riempire di gas sarin; ultimo titolo, Beyond Utopia, film che segue diverse famiglie nordcoreane nel loro tentativo di fuggire dalla Repubblica popolare democratica.

Articoli Suggeriti
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Leggi anche ↓
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.