Hype ↓
17:00 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Cosa c’è nel nuovo Studio

Finalmente in edicola: Kevin Spacey, Federico Marchetti, Barack Obama, Alec Ross, la nuova Bruxelles, nuovi format, nuove rubriche e molto altro.

09 Marzo 2016

Studio-N26-Cover-KevinCi siamo: dal 9 marzo trovate il nuovo Studio (di cui vedete qualche anticipazione nella gallery). Il numero che arriva in edicola è stato ripensato, all’insegna di una nuova fase che si apre: progetto grafico rinnovato, così come la scansione dei contenuti.

Studiorama apre il nuovo Studio: segnalazioni e recensioni che gravitano attorno agli stili di vita – luoghi, trasporti, tendenze, moda, design, cucina, libri, tv, arte, fotografia e musica. Qualche esempio: una guida per un weekend a Bourdeaux, una delle mete europee più interessanti del momento; una selezione di sei nuovi treni super-veloci; una riflessione sul destino delle sfilate; sei nuovi modi per affumicare in casa i vostri pranzi e le vostre cene. E poi: il design, col Salone del Mobile alle porte e i cinquant’anni di B&B Italia; un’analisi di uno dei trend letterari del momento, il nature writing, e sei libri sul tema.

La prima delle storie di copertina è un’intervista esclusiva a Kevin Spacey. Con la star di House of Cards abbiamo parlato dello show, della sua nuova carriera di produttore, di nuovi modelli televisivi, di come cambia il mestiere di raccontare storie.

Studio-N26-Cover-MarchettiLa seconda delle storie di copertina è dedicata a un’intervista con “Mr. Yoox Net-A-Porter”, Federico Marchetti, l’uomo che, con una fusione avvenuta nel 2015, siede a capo del più grande gruppo mondiale di e-commerce della moda.

Fra le altre storie: una chiacchierata con Andrea Scrosati, vicepresidente di Sky Italia; un’analisi sulla legacy di Barack Obama, «The Cool President»; un’intervista a Alec Ross, ex senior advisor dell’innovazione di Hillary Clinton, che ci ha parlato di The Industries of the Future, il saggio in cui parla delle sfide dei prossimi vent’anni in termini di innovazione e tecnologia. E ancora: sette volti della nuova Bruxelles, un reportage dal Kenya sulle orme dell’ultimo rinoceronte albino, la storia incredibile di Daniel Giusti, cuoco con un progetto visionario.

E poi le nuove sezioni: Studio Classic, ogni numero una riflessione d’autore su un tema contemporaneo e quotidiano; Studio Visit, ogni numero un’ora con un designer, un artista, un autore, ospiti del luogo in cui lavora.

C’è molto altro, naturalmente. Cercateci, leggeteci, abbonatevi, regalateci. E divertitevi, soprattutto. Buona lettura.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.