Hype ↓
20:50 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

La rassegna di Studio in Triennale

I temi di cui parleremo oggi alla Triennale di Milano insieme ai nostri ospiti.

25 Novembre 2017

A partire dalle 11:30 vi aspettiamo alla Triennale di Milano per la giornata di incontri e dibattiti di Studio in Triennale. Il festival, che è a ingresso libero, sarà anche un’occasione per presentare il nuovo numero di Studio e ascoltare dal vivo alcuni dei protagonisti che troverete tra le pagine, dal cast di Gomorra – La serie allo scrittore scozzese Andrew O’Hagan. Di seguito abbiamo elencato gli incontri che si susseguiranno per tutta la giornata nel Salone d’Onore, insieme ai link di una serie di articoli che ne riassumono o ampliano i temi. Vi aspettiamo in Triennale!

La Silicon Valley è diventata cattiva?

Alle 11:30 le giornaliste di Conversazioni EsterE (serie di incontri e aperitivi sulle relazioni internazionali, di cui Studio è partner insieme al Corriere della Sera, Il Foglio, Radio Popolare e Fondazione Oasis) si confronteranno con Michele Masneri per capire come sta cambiando la percezione della Silicon Valley. Lettura consigliata: una riflessione sullo stato degli esteri in Italia.

unnamed-2

Airbnb e la città del futuro

Alle 12:30 si parlerà di città del domani e dei nuovi modi in cui le abiteremo con il country manager di Airbnb, Matteo Stifanelli. Qui abbiamo parlato dei progetti più recenti della startup che ha cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone.

19_AZ_WEST_2015_SUMMER_PHOTO_LANCE_BREWER.0

Sottsass 100

In attesa dell’incontro dedicato al grande designer, che si terrà alle 14:30 (un ottimo modo per completare la visita alla mostra There is a Planet, aperta dalle 10:30 alle 20:30), abbiamo proposto una rassegna di articoli che parlano di lui e del suo lavoro. I designer Serena Confalonieri, Tommaso Nani e Valerio Sommella parteciperanno, insieme a Matteo Codignola a una conversazione moderata da Annalisa Rosso, giornalista e curatrice di design.

038-ES-c-1944-2-1024x991

Il mondo di Gomorra

Sulla prima copertina “collettiva” nella storia di Studio ci sono i tre protagonisti di Gomorra – La serie, appena ricominciata su Sky con la terza stagione: Cristiana Dell’Anna (Patrizia), Marco D’Amore (Ciro) e Arturo Muselli che sarà Enzo, uno dei personaggi principali della nuova stagione. In un lungo articolo, accompagnato dalle foto di Alessandro Furchino Capria, Cristiano de Majo (che aveva già scritto di Gomorra – La serie qui) ha parlato con produttori, sceneggiatori, registi, scenografi e lo stesso Roberto Saviano. Lo trovate sul numero 33 di Studio. Per ascoltare direttamente i protagonisti, invece, l’appuntamento è alle  15:45, con Cristiana Dell’Anna, Arturo Muselli, il regista Claudio Cupellini e altri protagonisti.

S33_Facebook_Cover

Vite segrete e identità digitali

Diamo per scontato che la rete non sia un argomento letterario, ma Andrew O’Hagan con La vita segreta (Adelphi) ha dimostrato il contrario. Alle 17 lo scrittore scozzese parlerà con Daniele Rielli di identità digitali, privacy, dark web e ossessione per la trasparenza. L’articolo che consigliamo racconta il rapporto tra internet e letteratura a partire da William Gibson e il suo La notte che bruciammo Chrome, del 1986, per arrivare ai giorni nostri e al libro di O’Hagan.

Andrew O'Hagan Portrait Session And Book Signing At Book Soup

Le parole sono importanti?

Alle 18:15 discuteremo di censura e autocensura, di cosa si può ridere e di politically correct insieme a Christian Rocca, direttore di IL, Saverio Raimondo, stand-up comedian, Letizia Muratori scrittrice e collaboratrice di Studio e Mattia Carzaniga, giornalista e nostra firma fissa. In occasione dell’incontro abbiamo elencato qui alcuni link consigliati dalla redazione di Studio e dagli ospiti dell’incontro per approfondire la questione.

BRITAIN-US-PRISON-GUANTANAMO-BOOK

Saverio Raimondo live at Studio

Concluderà la giornata uno spettacolo dell’«unico stand-up comedian italiano che sembra vero» (così l’hanno definito su Repubblica). Nell’attesa proponiamo un piccolo  assaggio: qui aveva commentato per noi alcune notizie di attualità.

MG_1312medium1

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.