Hype ↓
09:01 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Uscirà un podcast prequel di Stranger Things

10 Giugno 2021

Dopo tre stagioni, abbiamo capito che Stranger Things lo amiamo soprattutto quando finisce, considerando che la prima, poi la seconda, e infine la terza ci hanno regalato tutte finali bellissimi, lasciandoci con un senso di fascinazione e di abbandono. E adesso non sappiamo quando arriverà Stranger Things 4, né possiamo immaginare quali saranno le sorti di Jim Hopper, ma per aiutarci ad affrontare l’attesa Netflix ha rivelato alcuni progetti legati alla serie. Primo tra tutti: un podcast-prequel, diviso in sei parti e dal titolo Surviving Hawkins, raccontato e recitato dalla voce di Maya Hawke, la figlia di Uma Thurman già tra i personaggi (migliori) della terza stagione, nel ruolo di Robin.

Per quanto riguarda lo spettacolo stesso, Netflix ha introdotto una manciata di nuovi personaggi per la nuova stagione, tra cui uno interpretato da Amybeth McNulty, già conosciuta per aver recitato in Chiamatemi Anna E. A lei si sono uniti i nuovi arrivati ​​Myles Truitt, Regina Ting Chen e Grace Van Dien. A proposito dei dettagli e della trama di Stranger Things 4, ciò che sappiamo è ancora relativamente scarso, anche se abbiamo potuto avere qualche assaggio di quanto vedremo nell’ultimo anno, quando Netflix ha rilasciato il primo trailer lo scorso San Valentino a cui è seguito un teaser a maggio, che suggeriva un’attenzione particolare rivolta al passato (molto oscuro) di Undici. Per quanti non riuscissero proprio ad aspettare di saperne di più, comunque, la piattaforma, come riporta The Verge, ha rivelato anche l’uscita di uno strano crossover entro fine anno all’interno del gioco di carte Magic: L’adunanza, con alcune carte dedicate ai personaggi della serie.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.