Hype ↓
11:08 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Storie di campioni

Dal 7 febbraio inizia "Federico Buffa racconta storie di campioni", il nuovo format Sky che porta il giornalista nelle città che hanno segnato la vita e la carriera di grandi calciatori, da Best a Rivera, da Cruyff a Ronaldo.

06 Febbraio 2015

In questo momento, Federico Buffa sta volando a Madeira. Con lui c’è tutta la squadra di Sky che lavora alle sue storie. Stanno andando a girare Cristiano Ronaldo. Madeira, dove Cr7 è nato, poi Lisbona, dove è cresciuto. Sarà la terza puntata della nuova serie di #buffaracconta, diversa dalla prima, quella di Maradona, Weisz, Platini e Jordan: lì c’era un telo nero, Buffa, la sua voce e una grafica che l’accompagnava. È diversa anche dalla seconda, ovvero “storie mondiali”: c’era uno studio, una libreria, un coffee table, poi Buffa, la sua voce, la grafica e un gruppo musicale. Qui siamo in esterna: si viaggia in Europa: Buffa racconta storie di campioni nelle città che li hanno fatti nascere o li hanno visti diventare star, ti porta nelle loro case, sul primo campo in cui hanno giocato, nello stadio che li ha resi grandi, sulla tomba dove riposano. È l’upgrade dello storytelling calcistico, perché mescola la straordinaria capacità di racconto di Buffa alle immagini: un doppio piano di comunicazione che trasforma un esperimento in un programma.

La prima puntata va in onda da Belfast ed è su George Best. Avrebbero potuto scegliere Manchester, perché in fondo Manchester è il luogo che ha fatto da sfondo alla vita e alla carriera di Best. Ma Belfast è la radice, Belfast è il luogo senza il quale non ci sarebbe stata Manchester. E poi Belfast si sente proprietaria di Best, per diritto e per necessità. «Ci sono due cose che gli abitanti di Belfast ricordano della loro città: il Titanic e George Best», dice Buffa. La terza sono i troubles, la guerra civile cattolici-protestanti, quella dell’Ira e degli Unionisti, quella delle bombe e della repressione. Però i troubles non si pubblicizzano: il Titanic e Best sì. «Avete mai visto una città che ha dato il nome del suo aeroporto internazionale a un calciatore? Ce ne è una sola, è questa, e quel giocatore è George Best».

Parole di Buffa. Silenzio e ascoltiamo, perché l’abbiamo già detto una volta, ma lo ripetiamo: se lo sport in Tv diventa cultura ha già vinto. E questo sport è cultura. È la forza delle parole che non sbattono sul dettaglio tecnologico: se c’è l’alta definizione ok, se non c’è è lo stesso. Sei nel terzo millennio, senza perdere nulla del secondo. Undici ha l’orgoglio di ospitare gli articoli che scrive con Carlo Pizzigoni, che delle storie televisive è coautore. Undici condivide lo spirito, le idee, la direzione dello sport raccontato così. Perché non c’è un mezzo prioritario: ci si muove sulla carta in un modo e in Tv in un altro. Ma siamo lì, di nuovo, alla forza delle parole che ti tengono attaccato a una storia.

Amsterdam per raccontare Johan Cruyff; Madeira e Lisbona per Cristiano Ronaldo, Budapest per Ferenc Puskás; Madrid per Alfredo Di Stefano; Milano per Gianni Rivera.

Allora sì, siamo partigiani e siamo tifosi. Questo non è un articolo equilibrato e non vuole esserlo. È il piacere di raccontare l’attesa di un evento che comincia oggi e del quale ci sentiamo partecipi pur senza aver partecipato. Per condivisione, per osmosi culturale. Aspettiamo per goderci uno spettacolo. Aspettiamo per vedere che cosa è cambiato. Perché in questa serie il personaggio calato in un contesto aggiunge elementi al racconto. È un piano narrativo e visivo che spinge Buffa in una dimensione diversa. La staticità delle prime due serie diventa dinamismo. Federico cammina e racconta, si ferma e racconta, guarda e racconta. C’è lo sport che si contamina con ciò che gli sta attorno, seguendo probabilmente la principale qualità che Buffa riconosce a se stesso: «So sovrapporre i contesti. E questo lo devo a mio padre». Significa che una storia non c’è se non guardi che cosa c’è intorno. Lui porta in una partita, in un personaggio tutto quello che sembra fuori e invece è dentro. È l’eredità della vita. È l’eredità dei luoghi. Amsterdam per raccontare Johan Cruyff; Madeira e Lisbona per Cristiano Ronaldo, Budapest per Ferenc Puskás; Madrid per Alfredo Di Stefano; Milano per Gianni Rivera.

Andare a girare i racconti all’esterno è allora un’evoluzione naturale. Inevitabile. L’idea è stata di Federico Ferri, che di tutta l’operazione “Buffa racconta” è l’anima. L’ha voluta, l’ha sostenuta, l’ha coccolata, l’ha alimentata. Oggi dice entusiasta che Sky sostiene a ogni livello il progetto. La parte tecnica, la parte giornalistica, la parte manageriale. C’è un sistema che ci crede. Perché si può fare racconto, perché quando lo riesci a fare il racconto è ancora la modalità espressiva che permette allo sport di essere epica, di essere storia. Di Best un appassionato di calcio sa tutto. Dici: che cosa aggiungerà? Guardatelo e lo scoprirete. La differenza spesso non sta nella quantità di informazioni che hai, ma in come quella quantità di informazioni ti viene donata. Il ritmo, la passione, l’accento su una cosa invece che su un’altra. Per esempio: in Best tutta la parte extracalcistica sarà lo sfondo, non il centro. È il taglio, l’identità. Non esiste una leggenda senza qualcuno che te la racconti a modo suo. Anzi è il modo con cui racconti qualcosa che rende speciale una storia. Qui avremo cinque personaggi conosciuti, noti, per qualcuno scontati. Rimarremo a guardare, a sentire, a capire. Perché la voce fa la differenza, pause comprese.

*

Federico Buffa racconta storie di campioni
Sky Sport 1 Hd e Sky Arte Hd

Dal 7 febbraio, ore 23.45 — George Best, Belfast
Dal 21 febbraio, ore 23.30 — Johan Cruyff, Amsterdam
Dal 7 marzo, ore 23.30 — Cristiano Ronaldo, Madeira/Lisbona
Dal 14 marzo, ore 23.30 — Ferenc Puskas, Budapest
Dall’11 aprile, ore 23.30 — Gianni Rivera, Milano
Dal 18 aprile, ore 23.30 — Alfredo Di Stefano, Madrid

Immagini via Sky

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.