Hype ↓
16:42 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

In Argentina c’è un’azienda dove i colleghi decidono il tuo stipendio

06 Maggio 2021

Nel dicembre 2020 un dipendente di nome Ariel Umansky ha deciso di rifiutare una proposta di aumento di stipendio del 7%. Sentiva di non poterlo giustificare di fronte ai suoi colleghi. In effetti, era la seconda volta in cinque anni che rifiutava un aumento nell’azienda di software 10Pines (tra i suoi clienti Starbucks e Burger King), in cui vige la totale trasparenza reciproca sugli stipendi. «Mi sentivo un po’ insicuro ed esposto al fatto di essere vicino o addirittura al di sopra di persone che ritenevo avessero una performance migliore di me», ha raccontato Umansky alla Bbc, che ha raccontato l’approccio radicale dell’azienda in un articolo. «È facile sentirsi un imbroglione», ha aggiunto.

Alla 10Pines di Buenos Aires gli stipendi vengono decisi tre volte all’anno durante una riunione che include tutti tranne i nuovi assunti. I dipendenti possono proporsi per un aumento, che viene poi apertamente dibattuto. 10Pines aspira ad avere una “gerarchia piatta” e ad essere il più possibile trasparente con i dipendenti. Dopo un periodo di prova di tre mesi, il nuovo personale si unisce al resto del team in riunioni mensili aperte in cui vengono decise le decisioni chiave dell’azienda, come potenziali nuovi clienti, spese, finanze dell’azienda e, naturalmente, gli stipendi. Ogni anno il 50% dei profitti dell’azienda viene condiviso tra il personale. Questo tipo di approccio è stato ispirato dall’imprenditore brasiliano Ricardo Semler e dalla sua esperienza nel trasformare l’azienda della sua famiglia in un sistema agile e collaborativo, con i lavoratori che si occupavano di questioni tradizionalmente lasciate ai manager – il libro in cui racconta la sua impresa, Maverick!, è la Bibbia della 10Pines.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.