Hype ↓
05:58 mercoledì 21 maggio 2025
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

La strana storia dell’etichetta discografica di Starbucks

Ha avuto vita breve, ma tra i suoi prodotti si trovano un album di Ray Charles, una compilation dei Sonic Youth e il primo disco di Sia a entrare in classifica.

23 Gennaio 2018

Fondata nel 1971, Starbucks è diventata famosa per i suoi gustosi beveroni a base di latte e caffé. Sul n° 30 di Studio, in occasione dell’annuncio dell’apertura del primo Starbucks in Italia, a Milano, avevamo parlato con il fondatore Howard Schultz, l’uomo che ha reso il colosso americano del caffè una potenza globale. Ormai tutti sanno cos’è Starbucks, insomma, ma in pochissimi conoscono le sperimentazioni della catena di caffetterie in campo musicale. L’ha raccontato Dazed. Già negli anni Novanta alcuni negozi vendevano dischi jazz, tra i quali quelli del sassofonista Kenny G, che investì nella compagnia e, pare, ispirò il famoso Frappuccino. Nel 1999 la catena comprò il rivenditore di musica Hear Music per meno di 10 milioni di dollari, e iniziò a impegnarsi in campo musicale.

1231164

In alcuni negozi i clienti potevano crearsi da soli i propri cd, pescando da una lista di canzoni. Altri esperimenti inclusero produzioni esclusive: Alanis Morissette firmò un contratto che diede il diritto a Starbucks di vendere una versione acustica del suo Jagged Little Pill per sei settimane. Incoraggiata dai primi successi, il più notevole dei quali è stato un album di Ray Charles, nel 2007 la società annunciò la creazione di una vera e propria etichetta discografica, la Hear Music, seguita dalla notizia che Paul McCartney era uno dei musicisti pronti a collaborare. Joni Mitchell pubblicò con la Hear Music l’album Shine, allo stesso tempo un ritorno sulle scene e il canto del cigno. L’etichetta produsse anche Some People Have Real Problems, il primo album di Sia a entrare in classica. E poi la compilation dei Sonic Youth: un gruppo di star, tra cui Chloë Sevigny, Beck, i Radiohead e Gus Van Sant furono invitati a scegliere la loro canzone preferita del gruppo. Nonostante queste iniziative, però, il progetto andò così male, a livello economico, che già nel 2008 l’etichetta musicale fu costretta a chiudere i battenti.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.