Hype ↓
07:06 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

La classifica di tutti gli Star Wars secondo Vulture

22 Maggio 2018

Con Solo: A Star Wars Story, l’ultimo film dell’universo creato da George Lucas uscito a maggio nelle sale, gli Star Wars sono arrivati a 10. Anche se in realtà questo e Rogue One sono film a sé stanti, collocati temporalmente tra la trilogia prequel e la trilogia originale, il numero dei film si presta benissimo a farne una classifica, dal peggiore al migliore. Ci ha pensato David Edelstein su Vulture, stilando una top ten di tutti gli Star Wars usciti dal 1977 fino ad oggi.

All’ultimo posto c’è l’Episodio I: La minaccia fantasma, il capitolo iniziale della vicenda prodotto come quarto film, nel 1999. Dopo il successo della prima trilogia, racconta Edelstein, c’era molta aspettativa nei confronti del film: nonostante l’ambizioso progetto di Lucas, però, finì per essere una sconfitta in termini di interpretazione. Ewan McGregor e la giovanissima Natalie Portman monopolizzano il film con dialoghi inverosimili.

Al nono posto compare l’Episodio II: L’attacco dei cloni, un passo in avanti rispetto al precedente ma ancora pieno di difetti, dalle inquadrature stracolme ai colori super-saturati, che però distraggono dalla sceneggiatura ancora povera. Lo supera di poco il recente Rogue One, all’ottavo posto nella classifica: sebbene non sia terribile, il film assomiglia di più a un mix tra la Seconda Guerra Mondiale e un film western e non riesce a inserirsi a sufficienza nella scia degli altri Star Wars. Inoltre, la riesumazione del governatore Tarkin (Peter Cushing) è a dir poco inquietante.

Al settimo posto c’è l’Episodio VI: Il ritorno dello Jedi, a detta di Edelstein una scelta difficile data la superiorità a prescindere dei primi tre film della saga. Parliamo del film in cui Carrie Fisher indossa un bikini metallico accanto a Jabba the Hutt. Il film è tuttavia classificato come il peggiore della trilogia originale. A seguire nella classifica c’è poi Solo, il film di quest’anno, giudicato bene dalla critica per la narrativa lineare – insolita per la Disney – e per le interpretazioni del grande cast, da Thandie Newton a Donald Glover.

Arriva al quinto posto l’Episodio VII: Il risveglio della Forza, l’esordio della Disney nell’universo di Star Wars nel 2015, senza George Lucas alla sceneggiatura. J.J.Abrams ne fa quasi un remake del primo film del 1977, unendo l’hype per il ritorno della saga ad un buon uso del dramma. Inoltre, nel film c’è la prima candidata donna al cappuccio Jedi. Il quarto posto è dell’Episodio III: La vendetta dei Sith, dove torna l’estetica dell’Impero e un finale degno di nota.

Arriviamo al podio: al terzo posto c’è L’Episodio VIII: Gli ultimi Jedi – il film del 2017 scritto e diretto da Ryan Johnson, che unisce superbamente caratterizzazione dei personaggi ed effetti speciali – e al secondo compare finalmente il primo film, chiamato in origine solo Guerre Stellari, destinato a cambiare il mondo del cinema con il suo immaginario futuristico ma inaspettatamente umano (Edelstein gli perdona la resa a tratti poco elegante). A salire sul primo posto è però l’Episodio V: L’impero colpisce ancora, un tripudio di sceneggiatura e carica emotiva, giudicato non solo il miglior Star Wars ma anche un ottimo prodotto cinematografico a se stante.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.