Hype ↓
18:42 giovedì 23 ottobre 2025
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

Spaghetti Disco

Immagini dalla scena disco italiana degli anni Settanta e Ottanta, raccolte dal giornalista musicale Lorenzo Cibrario.

10 Novembre 2016

Lorenzo Cibrario, un giornalista musicale italiano che vive in Gran Bretagna, ha trascorso otto mesi a raccogliere immagini della scena disco italiana degli anni Settanta e Ottanta: il risultato è una collezione, intitolata Spaghetti Disco, che è stata esposta nelle scorse settimane alla Red Gallery di Londra, che sta organizzando una serie di esposizioni dedicate alla storia delle sottoculture europee.

«Col termine “Spaghetti Disco” normalmente s’intende un tipo specifico di musica fatta prima in Italia, e poi in Europa, più o meno tra i primi anni Settanta e la metà degli anni Ottanta. All’inizio la si chiamava “Disco Italiana,” un sound caratterizzato dall’uso di sintentizzatori, drum machine e vocoder, con una predilezione molto italiana per melodie orecchiabili. La parola “spaghetti” era utilizzata all’estero per definire questo nostro genere musicale: roba semplice, che però ha funzionato, credo anche per il buon marketing».

Il lavoro di raccolta e cura di queste immagini fatta da Cibrario si espanderà e diventerà presto un libro.

Kinki Club, per gentile concessione di Graziella Ronchi; Baby Studio, fotografia di Matteo Bonsanto per gentile concessione dell’autore; Creatures dancer, fotografia di Flemming Dalum per gentile concessione dell’autore; Bologna negli anni Settanta, fotografia Graziella Ronchi per gentile concessione dell’autore; due ragazzi, foto di Micaela Zanni per gentile concessione dell’autore; FV Gdansk, foto di Fred Ventura per gentile concessione dell’autore.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.