Hype ↓
23:20 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Perché i social sono pieni di meme con delle bandiere rosse

14 Ottobre 2021

I social media scoppiano di bandiere rosse. Meme tappezzati di emoji di aste e pezze triangolari rosse invadono le bacheche da giorni, perché? Emojipedia recita, a proposito della bandiera porpora: «Più comunemente associata al golf, come mostrato nell’emoji con la bandiera in buca», ma siamo totalmente fuori strada. Se comunemente una bandiera rossa segnala pericolo, come quelle issate dai bagnini nelle spiagge nei giorni di mare grosso, i meme si concentrano sempre su una sorta di pericolo, ma non un avvertimento letterale di pericolo imminente, piuttosto per descrivere quando un indizio, che sia una frase, una preferenza o un gusto di una persona dovrebbe farci suonare un campanello d’allarme e scappare a gambe levate. Qualcuno ha definito il fenomeno che la bandiera indica come “conversation deal-breakers”, ovvero affermazioni in una conversazione che potrebbero mostrare l’interlocutore come qualcuno estremamente incompatibile con noi, per via di credenze o semplicemente gusti personali. La piattaforma avrebbe visto un aumento del 455% nell’ultima settimana nei tweet che utilizzano l’emoji della bandiera nei soli Stati Uniti, mentre martedì sarebbero stati ben 1,5 milioni i tweet con emoji la bandiera rossa in tutto il mondo.

Il gioco è molto semplice: prendere una frase stridente, ascoltata durante un appuntamento, che ti ha fatto cambiare immediatamente e irrimediabilmente idea su qualcuno, come «Adoro la pizza con l’ananas» oppure «Non mi piacciono i meme», e schiaffarci una buona quantità di bandiere rosse sotto. Ecco alcuni esempi:

https://twitter.com/tillwaterfall/status/1447669241268690946

https://twitter.com/_antoinetterose/status/1448521241791328262

Non solo utenti qualunque. Anche grandi aziende hanno iniziato a ironizzare su coloro che non apprezzano i proprio prodotti o servizi a partire da twitter:

https://twitter.com/Twitter/status/1448007008670650370

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.