Hype ↓
11:26 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Chi è l’ingegnere che inventò Snake sul Nokia (creando un business da 100 miliardi di dollari)

13 Settembre 2019

Anche se, storicamente, il primo in assoluto è stato Scramble, alla domanda «qual è il primo gioco pensato appositamente per i cellulari?», almeno il 99 per cento degli interpellati risponderebbe: Snake. Eppure al suo creatore (ai tempi ingegnere di Nokia) Taneli Armanto, non piace raccontare di come abbia cambiato il mondo. Come riporta Mel Magazine, era il 1995 e all’informatico finlandese venne chiesto da una società in rapida crescita (Nokia, appunto) di sviluppare «alcuni piccoli giochi interessanti» per il nuovo cellulare, il 6110, che avrebbe dovuto debuttare nel dicembre del ’97. «Molte persone si eccitano quando vengono a conoscenza della mia storia, ma a me allora Snake sembrava solo un piccolo diversivo», ha raccontato Armanto. «Ma è bello sapere che apprezzino ancora il gioco!». “Apprezzare” non basta. Quasi 25 anni dopo infatti, il serpentone che si allungava divorando dolcetti e cercando di non imbattersi in se stesso è ancora considerato una svolta nella storia della tecnologia e dell’intrattenimento. Il primo gioco mobile, il titolo che ha dato vita a un settore che ora vale più di 100 miliardi di dollari.

Ma se Snake è nato, secondo quanto racconta il suo ideatore, il merito va ricercato soprattutto nel supporto: un telefono che ha fatto e cambiato per sempre la storia. Nel ’95 infatti, Nokia decise di concentrarsi in modo esclusivo sulla tecnologia mobile, con cellulari più piccoli, più economici, e più facili da usare. Questo avrebbe dovuto essere Nokia 6110, e per farlo servivano nuovi sviluppatori. Armanto rispose alla chiamata. «Mi è stato dato il compito di creare i giochi. Pensavo che Tetris sarebbe stato perfetto, ma non siamo riusciti a farlo. La società infatti voleva una quota su ogni esemplare di telefono venduto e noi non ce lo potevamo permettere». Così ha dovuto pensare alle specifiche del 6110 e ai vincoli che avrebbe avuto: schermo piccolo, pochissimi tasti per controllare il gioco, non troppo spazio di memoria disponibile.

La verità è che Snake esisteva già nel 1976, in una versione arcade chiamata Blockade. «Dopo alcuni test, abbiamo capito che quel serpente sarebbe stato la soluzione perfetta. Abbiamo cercato di trovare il proprietario del gioco originale, così come avevamo fatto per Tetris. Ma non ci siamo riusciti, e abbiamo continuato a lavorarci. Non avrei mai immaginato che sarebbe diventato così popolare». Nokia ha iniziato a vendere il 6110 all’inizio del 1998 e Snake faceva parte del pacchetto sin da subito. Secondo quanto ha scritto Hannu Korhonen, docente di filosofia alla Tampere University, nello studio Evaluating Playability of Mobile Games with Expert Review Method, quella data ha sancito per sempre l’era dei giochi sui telefoni cellulari.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.