Bulletin ↓
11:44 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Fare un film muto nel 2015

Perché va visto The Tribe, film sull'adolescenza segreta e selvaggia di un gruppo di teenager sordomuti, tra prostituzione e risse.

06 Maggio 2015

Fare un film muto nel 2015. Detto così, almeno sulla carta, sembra essere una scelta strana, controcorrente. Ma se ci fermiamo a pensare alla produzione cinematografica degli ultimi anni, si riesce a mettere in prospettiva le cose. Ve ne abbiamo parlato proprio qui nel lontano 2013: esiste una vera e propria corrente di “new silent cinema”. C’è stato ovviamente The Artist, un film che per un breve periodo sembrava dovesse cambiare le sorti del mondo (e che invece poi è finito in fretta e furia nel dimenticatoio), ma è stata solo la punta di un iceberg, di un movimento – seppur piccolo – che ha una sua storia. I titoli interessanti non mancano: il bellissimo Blancanieves, l’assurdo Dr Plonk, gran parte del cinema di Guy Maddin e di Aki Kaurismaki, una bellissima puntata di Buffy: The Vampire Slayer diretta dal suo creatore Joss Whedon. Questi sono solo alcuni degli esempi di una corrente che sembra interessare tutto il cinema, sia quello più commerciale sia quello più – diciamo così – “indipendente”. Solitamente, dietro alla scelta di fare un film muto, c’è la volontà di omaggiare un modo di fare cinema che oggi sembra impensabile: non solo una distanza tecnica e cronologica incolmabile, ma anche una forma a cui oggi come spettatori non siamo più abituati. I film muti erano in bianco e nero, avevano le didascalie al posto di alcuni dialoghi, una messa in scena opposta a quella mediamente ipercinetica del cinema odierno e attori che demandavano tutto alla mimica e alla recitazione.

Il trailer di The Tribe

C’è modo e modo di rendere omaggio al cinema muto. Ci si può accontentare di citare, dare una lucidata a quella superficie che si vuole ricordare. Oppure si può fare un piccolo passo avanti e immaginare un nuovo tipo di cinema che non abbia bisogno di parole. O che addirittura sia impossibilitato a pronunciarle, quelle parole. L’esordio del regista e sceneggiatore ucraino Myroslav Slaboshpytskiy si intitola The Tribe, ha vinto il Milano Film Festival, è stato presentato a Cannes durante la Settimana della Critica e, se non fosse stato per una storia ancora tutta da chiarire, sarebbe finito tra i candidati per il Miglior Film Straniero agli ultimi Oscar. Il film, in uscita anche da noi in Italia il 28 di maggio, racconta una storia che abbiamo già visto tante volte sul grande schermo. Sergey è un ragazzo adolescente che si è appena trasferito in un nuovo collegio. Qui dovrà scontrarsi con i ragazzi alpha della scuola, quelli a capo della gang che comanda a scuola, si innamorerà di una ragazza costretta a fare la prostituta e dovrà fare i conti con una serie di gangster. Un romanzo di formazione stradaiolo con una grossa componente crime: furti, omicidi, vessazioni, risse, stupri, prostituzione e molto altro. Ok, tutto già visto o, per lo meno, niente di così inedito. Eppure il film di Slaboshpytskiy è veramente unico.

Nel 2010 il regista, già con l’idea di realizzare il suo personale omaggio al cinema muto, gira un cortometraggio dal titolo Deafness. Durante la lavorazione del corto, entra in contatto con la comunità di ragazzi sordomuti ucraini: le scuole, i professori, i ragazzi, le loro abitudini. Da qui – e dai ricordi del regista degli anni della sua formazione – nasce l’idea di The Tribe, il primo film interamente realizzato con il linguaggio dei segni e proiettato senza sottotitoli o didascalie. Tutto è demandato alle capacità mimiche degli attori e soprattutto alla nostra voglia di comprendere quello che vediamo succedere sullo schermo. The Tribe è il biglietto d’ingresso per un mondo nuovo, mai visto e mai sentito al cinema. Ci sono i rumori d’ambiente e quelli di fondo, si sentono le voci strozzate dei ragazzi quando sbraitano tra di loro, i rumori dei passi sulla neve: noi spettatori sentiamo tutto, ma sappiamo che non è così per i ragazzi protagonisti del film. Per loro il mondo è una stanza insonorizzata, una condizione che la maggior parte di noi – il Silenzio Assoluto – non ha mai provato.

The Tribe è uno dei film più tosti degli ultimi anni: non c’è un briciolo di speranza, di possibile redenzione o salvezza

Quante volte avete sentito la frase: “Se un albero cade in una foresta senza nessuno attorno, fa rumore?”. Durante la proiezione di The Tribe ho invece pensato più volte: “Se sparo a un uomo in un mondo senza rumori, lo uccido veramente?”. La cosa sconvolgente di questo film è che gran parte delle azioni che vengono compiute dai ragazzi in scena non vengono prese in considerazione proprio perché non possono essere avvertite da nessuno. Appena i cancelli del collegio si chiudono per la notte, i ragazzi escono indisturbati per strada utilizzando un’uscita secondaria. 351585Lo fanno aprendo una pesante porta di metallo fermata da un grande chiavistello. Lo fanno di nascosto dai loro professori o tutori, che ovviamente non sentono nulla. Se durante la lezione li interrompono facendo gli stupidi, vengono messi in punizione o mandati dal preside. Ma se poi portano le uniche due ragazze della scuola a prostituirsi in un parcheggio per camionisti, se picchiano un passante per rubargli la spesa e andare poi a ubriacarsi in un vecchio luna park abbandonato, nessuno può far loro niente. Questo perché loro per il mondo non esistono, perché nessuno si accorge del rumore che fanno. Il regista imposta il suo film su questo assunto e lo utilizza per raccontare la rise and fall di un ragazzo in un ambiente violento, spietato, mortifero come quello della microcriminalità ucraina. The Tribe è uno dei film più tosti mi sia capitato di vedere negli ultimi anni: non c’è un briciolo di speranza, di possibile redenzione o salvezza. A partire dagli ambienti, dagli impossibili rapporti tra i personaggi, dalle loro interazioni, tutto può portare solo ed unicamente in una direzione.

Gli infiniti e bellissimi piani sequenza costruiti da Slaboshpytskiy hanno poi una duplice funzione: da una parte servono ad amplificare questa sensazione di disperazione che permea tutto il film. Dall’altra, paradossalmente, riescono a dare la fittizia impressione che il film sia girato in modo semplice. Questa sensazione lo avvicina idealmente a quel cinema muto che il regista voleva omaggiare. Il tutto inoltre è creato senza nessuna concessione alla poeticizzazione del dolore o del disagio. Un film sconvolgente, da vedere assolutamente. Anche se non vi uscirà dalla testa facilmente.

Immagine: una scena di The Tribe (2014), in uscita in Italia il 28 maggio
Articoli Suggeriti
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

Leggi anche ↓
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.