Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Homer Simpson ha risolto un complicatissimo teorema matematico?


È il secondo episodio della decima stagione dei Simpson, ma in pochi si sono accorti che “The wizard of Evergreen Terrace” (in Italia “L’inventore di Springfield”) custodisce una raffinatezza matematica. Nella puntata Homer si impegna a risolvere l’ultimo teorema di Fermat, che recita che non esistono soluzioni intere positive per un’equazione. Il padre di famiglia di casa Simpson arriva a un passo dalla dimostrazione dell’ipotesi, facendo calcoli con un’insospettabile facilità sulla lavagna della scuola di Springfield.
Come spiegato da Robert Krulwich in un articolo sul sito della National public radio, l’incursione della matematica all’interno dei cartoni animati è un fenomeno che sta diventando sempre più diffuso. E questo fenomeno si manifesta soprattutto ne I Simpson, che tra gli autori vanta un’ampia rosa di matematici. Lo scrittore scientifico Simon Singh ha pubblicato un libro intitolato The Simpsons and their mathematical secrets e, in un video diffuso da Brady Haran sul suo blog Numberphile, l’autore si interroga sul perché svariati matematici decidano di diventare sceneggiatori di comedy e, ancora più spesso, autori di cartoni.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.