Hype ↓
12:58 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

A Londra andrà in scena un musical su Silvio Berlusconi

23 Novembre 2022

Al teatro Southwark Playhouse di Londra, in primavera, andrà in scena uno spettacolo teatrale su Silvio Berlusconi intitolato, a scanso di equivoci, Berlusconi. Si tratta di un musical: probabilmente, come sottolinea il Guardian, il genere più adatto per raccontare la storia di un amante della musica che si è sempre mostrato orgoglioso delle prodezze canore prodotte con l’accompagnamento della chitarra acustica del fido Mariano Apicella. Nella colonna sonora del musical ci sono canzoni i cui titolo sono un vero e proprio testamento alla carriera politica di Berlusconi: si comincia con “Bunga Bunga”, che immaginiamo sia una trasposizione musicata delle cene eleganti di Arcore; si prosegue con “Thank Goodness for Silvio”, chissà, forse una cover in lingua inglese della ormai leggendaria “Meno male che Silvio c’è”; e si arriva fino a “My Weekend with Vladimir”, storia dell’amicizia tra l’ex presidente del Consiglio italiano e il capo di Stato della Federazione russa, dallo spirito di Pratica di Mare ai dolcissimi scambi di casse di vodka e lambrusco.

La produttrice del musical, Francesca Moody – tra le altre cose anche produttrice di Fleabag – ha definito quest’opera «una storia quasi vera». Una storia che comincia alla vigilia del verdetto nel processo per frode fiscale – verdetto di colpevolezza, l’ex Cavaliere è stato infatti condannato a quattro anni di carcere con sentenza passata in giudicato – e racconta i pensieri di Silvio Berlusconi in quella giornata. L’ex premier riflette sulla sua ascesa e sulla sua caduta e, con una decisione quintessenzialmente berlusconiana, decide che l’unico biografo degno di raccontare la vita di Silvio Berlusconi è Silvio Berlusconi. Il musical però, come sottolinea Moody, mette anche l’ex primo ministro italiano sotto «una feroce lente femminista». Infatti la storia è raccontata anche dal punto di vista di tre donne che, in un modo o nell’altro, hanno fatto parte della sua vita: il magistrato Ilda Boccassini, l’attrice Veronica Lario, la seconda moglie di Berlusconi, e infine una giornalista definita come «ispirata a un personaggio realmente esistito». Nel musical ci sono anche diversi accostamenti e paragoni con altri politici contemporanei: Berlusconi è descritto come una specie di Boris Johnson o Donald Trump italiano, che con il suo carisma fatto di «sorrisi e occhiolini» è riuscito a «dettare le sue regole» e arrivare al potere.

Non è la prima volta che Silvio Berlusconi è rappresentato come il protagonista di opere cinematografiche o teatrali: nel 2018 c’è stato il biopic Loro, diretto da Paolo Sorrentino e con protagonista Toni Servillo; nel 2015 c’è stato un altro musical, intitolato, ancora una volta a scanso di equivoci, Berlusconi – The Musical, prodotto in Danimarca.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali