Hype ↓
02:34 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Cosa sta succedendo in America con le sigarette elettroniche

Dopo le 7 morti confermate, le e-cigarettes sono diventate un problema di salute pubblica. Alcuni articoli da leggere per capirne di più.

di Studio
21 Settembre 2019

Lo scorso 11 settembre, Donald Trump ha dichiarato l’intenzione di ritirare dal mercato tutte le sigarette elettroniche aromatizzate. Solo due giorni prima, la Food and Drug Administration (FDA), ovvero l’ente governativo che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, aveva formalmente accusato Juul Labs, che produce una delle sigarette elettroniche più vendute, di aver violato le leggi in materia promuovendo i propri dispositivi «come un’alternativa salutare alle tradizionali sigarette», minacciando provvedimenti drastici. Dietro alla mobilitazione dell’amministrazione Trump ci sono le 7 morti confermate dovute a una non meglio specificata “vaping illness”, che hanno scosso l’opinione pubblica durante la scorsa estate. Oltre ai decessi, si sono poi moltiplicati i casi di complicazioni respiratorie dovuti all’uso “non convenzionale” delle sigarette elettroniche: sono finite in ospedale, infatti, persone (anche molti ragazzini, da qui l’allarme) che hanno utilizzato prodotti di bassa qualità o inserito nei propri device liquidi diversi da quelli ufficiali. Spesso (ma non solo) si tratta di olii a base di marijuana, anche venduti legalmente, ma che combinati alla sigaretta elettronica provocano reazioni chimiche che non sono state ancora studiate. Nella maggior parte dei casi, poi, non è neanche facile stabilire se le complicazioni siano dovute al solo vaping oppure alla combinazione di vaping con sigarette normali e/o altre sostanze. È un dibattito molto acceso: abbiamo selezionato alcuni articoli da leggere per farsi un’idea della questione e dei dubbi che solleva.

“The Mysterious Vaping Illness That’s Becoming an Epidemic”The New York Times
Adolescenti che arrivano in ospedale vomitando, adulti che svengono in macchina dopo aver svapato, tutti con evidenti difficoltà respiratorie: sono i casi che racconta al New York Times la pneumologa Melodi Pirzada del NYU Winthrop Hospital di Mineola (New York). E sono solo alcuni tra i 215 casi registrati negli Stati Uniti negli ultimi mesi. Di questa “malattia da vaping” sappiamo ancora troppo poco, scrivono Sheila Kaplan e Matt Ritchel, ma la preoccupazione è legittima: non a caso a fine agosto, i Centers for Disease Control and Prevention hanno formalmente consigliato di astenersi dall’uso di sigarette elettroniche, di non acquistare prodotti illegali e, soprattutto, di non modificare i device inserendoci sostanze alteranti. Il problema principale sono i consumatori più giovani. Se è vero, infatti, che le sigarette tradizionali sono più dannose sul lungo periodo, le e-cigs sembrano oggi funzionare da viatico verso la nicotina per i ragazzini più che da strumento di supporto per gli adulti che vogliono smettere di fumare, motivo per cui sono state create.

“How Juul Hooked Kids and Ignited a Public Health Crisis”Time
Si dice “juuling” e non “vaping”, almeno tra i giovanissimi. Il gesto del fumare la sigaretta elettronica è associato al nome dell’azienda leader del settore, Juul Labs, al punto da aver creato un neologismo. Il problema con le Juuls nasce da un buco legislativo – «La tecnologia delle Juuls ha colto i legislatori impreparati», scrive Time in un lungo ed esaustivo approfondimento – che ha permesso loro di crescere in maniera esponenziale dal 2016, anno in cui sono arrivate sul mercato, a oggi. Nel novembre del 2018 il 21% degli studenti di scuola superiore dichiarava infatti di fare regolarmente uso di sigaretta elettronica, segnando un incremento del 78% rispetto all’anno precedente. Nel 2019, sono già il 27,5%: più di quattro milioni di teenager. Sebbene nessuna delle morti confermate siano state provocate dall’uso di device a marca Juul, l’azienda di San Francisco affronta oggi una crisi di popolarità senza precedenti, dovuta soprattutto al modo in cui, sin dall’inizio, ha pubblicizzato i suoi prodotti. Che dovevano essere rivolti agli adulti che volevano gradualmente smettere di fumare, e hanno finito per diventare di moda tra i ragazzini.

“How Juul made vaping viral to become worth a dirty $38 billion”TechCrunch
In che modo e con che velocità Juul è riuscita a conquistare l’America? Secondo i dati Nielsen riportati da TechCrunch, il 75% del mercato statunitense di sigarette elettroniche è oggi controllato dall’azienda fondata nel 2015 da James Monsees e Adam Bowen. Nel settembre 2018 la loro porzione di mercato era del 27%, mentre il fatturato annuale si aggirava intorno a 1,5 miliardi di dollari, come segnala CNBC. «Mettendo momentaneamente da parte le conseguenze sulla salute, Juul ha reso radicalmente semplice prendersi un vizio per tutta la vita», dice TechCrunch: intanto perché la prima volta che si prova una Juul l’esperienza è molto più gentile con la gola rispetto a quella con una sigaretta tradizionale, quindi perché è il vizio è molto più facile da nascondere (non puzza, al massimo profuma). Ed è ammortizzabile: «Quando finisci un pacchetto di sigarette, potresti anche smettere di fumare perché non è rimasto niente. Ma con una Juul, quando finisci di svapare, hai ancora la batteria da 35 dollari che hai acquistato. C’è un errore di costo sommerso che ti spinge ad acquistare continuamente le ricariche, per ammortizzare il tuo acquisto. Così rimani bloccato nell’ecosistema Juul».

“The vape company Juul said it doesn’t target teens. Its early ads tell a different story”Vox
La startup della Silicon Valley che ha conquistato i tre quarti del mercato statunitense delle sigarette elettroniche, ha ripetutamente dichiarato che il suo unico intendo, fin da subito, è stato quello di aiutare i fumatori adulti a smettere di fumare. Ma una nuova analisi della sua campagna pubblicitaria racconta una storia molto diversa. Questo articolo di Vox commenta i dati emersi da uno studio sulla strategia di marketing dell’azienda tra il momento del lancio nel 2015 e l’autunno 2018. I ricercatori hanno esaminato migliaia di post, e-mail e annunci su Instagram e sono giunti alla conclusione che il marketing di Juul «era chiaramente orientato verso i giovani».

“Banning Flavored Vapes Might Be Good for Teens. It Also Might Be Racist”Vice Usa
Al dibattito sulla vendita di prodotti a base di tabacco aromatizzati, in particolare al mentolo, si sono aggiunte implicazioni di natura razziale. Lo fa notare Alex Norcia su Vice quando sottolinea come l’accanimento da parte di alcuni politici e della FDA nei confronti dei prodotti al mentolo, che comunemente sono associati ai consumatori afroamericani, appaia quantomeno sinistro. Se infatti, come abbiamo visto, gli studi sugli effetti e sugli eventuali danni provocati dalle sigarette elettroniche aromatizzate sono ancora agli stadi primordiali, è curioso rilevare il governo si sia immediatamente mosso per bannarle vista la demografica coinvolta, e cioè gli adolescenti. Le sigarette al mentolo, però, esistono da prima e sono largamente consumate in una comunità marginalizzata: eppure, nessuno ha mai pensato di fare qualcosa in proposito. Una storia che in America si è vista troppe volte.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.