Hype ↓
07:25 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Una regista ha accusato Shyamalan di averle rubato l’idea per la serie Servant

16 Gennaio 2020

La prima volta che la regista Francesca Gregorini ha sentito parlare della nuova serie Apple Tv Servant, creata da M. Night Shyamalan e Tony Basgallop, è stata nel novembre 2019, il giorno in cui è stato diffuso il trailer. Come ha raccontato all’Atlantic, Gregorini (che tra le altre cose ha diretto due episodi di Killing Eve) ha immediatamente iniziato a ricevere chiamate da amici e colleghi. «Alcune delle telefonate erano congratulazioni, perché presumevano che avessi venduto i diritti del mio film e che fosse stato trasformato in una serie». Altre chiamate, però, erano di altri registi che avevano intuito che qualcosa era andato storto. Francesca McKnight Donatella Romana Gregorini di Savignano di Romagna è nata a Roma il 7 agosto 1968, ed è figlia della modella e attrice Barbara Bach e dell’imprenditore Augusto Gregorini, conte di Savignano di Romagna. Nel 1975 i due si separarono e la madre si trasferì a Los Angeles insieme a Francesca e a suo fratello. Nel 1981 sposò in seconde nozze Ringo Starr, quindi Francesca diventò la figliastra dell’ex batterista dei Beatles.

La regista ha recentemente accusato Shyamalan e Tony Basgallop di aver plagiato il suo film The Truth About Emanuel, un thriller psicologico che debuttò al Sundance Film Festival nel 2013, da lei diretto, sceneggiato e co-prodotto insieme a Rooney Mara. La protagonista del film è una ragazza di 18 anni (Kaya Scodelario, la Effy di Skins) che viene assunta da una madre facoltosa (Jessica Biel) per aiutarla a prendersi cura del suo bambino, che si rivela essere una bambola estremamente sofisticata e realistica. In seguito si scopre che il marito ha donato la bambola alla moglie per aiutarla a riprendersi dopo la morte del loro bambino di tre mesi. La storia di Servant, in effetti, è incredibilmente simile: ruota intorno a una tata che viene assunta da una madre in lutto e in preda al delirio per prendersi cura di una bambola.

L’avvocato di Gregorini, David Erikson ha affermato: «Le somiglianze di Servant con Emanuel sono così pervasive, e così radicate nelle scelte artistiche altamente creative e unicamente personali del mio cliente, che l’idea che potrebbero derivare da una coincidenza è assurda. Guardare le due opere non lascia dubbi sul fatto che l’espressione protetta da copyright del mio cliente sia stata appropriatamente copiata, soddisfacendo facilmente lo standard per la violazione del copyright». La prima stagione di Servant è attualmente in onda su Apple Tv. Apple e Shyamalan si sono difesi affermando che la serie era già in lavorazione prima del 2013, e giurano di non aver mai visto il film di Gregorini. La regista pretende un indennizzo economico per i danni subiti, una parte dei profitti ottenuti con Servant e il blocco della distribuzione del contenuto.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.