Hype ↓
20:16 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Le 10 migliori serie tv del 2018 secondo Vulture

11 Dicembre 2018

Le migliori serie tv dell’anno, secondo Vulture, sono quelle che «ci hanno permesso di guardare il mondo con occhi nuovi». Di seguito riproponiamo la lista firmata da Jen Chaney, segnalando, accanto ai titoli già disponibili in Italia (quasi tutti) dove è possibile vederli.

10. Pose

L’esplorazione di Ryan Murphy del mondo della cultura del ballo nella New York degli anni ’80 ha entusiasmato Vulture (e non solo) per il casting transgender, la ferocia dei concorrenti e la capacità di essere «al tempo stesso dolce e grintosa».

9. Wild, Wild Country (Netflix)

La docu-serie Netflix a cui avevamo dedicato un articolo, racconta quello che è successo quando i seguaci del guru Bhagwan Shree Rajneesh, più comunemente detto Osho, si stabilizzarono in Oregon. Il commento di Vulture: «I registi Sibling Chapman e Maclain Way riescono a raccontare con sobrietà tutti i “wtf” di questa storia, rivelando ogni sfaccettatura e lasciando che sia lo spettatore a farsi un’idea».

8. Succession

«Credevamo che l’ultima cosa di cui avessimo bisogno nel 2018 fosse una serie televisiva su dei ricchi che si fanno lo sgambetto l’un l’altro nel tentativo di mantenere la presa sul potere. Ma Succession ha dimostrato che non è così». Secondo Vulture il ritratto di Jesse Armstrong della famiglia Roy è «ridicolo, tragico e intenso».

7. Queer Eye (Netflix)

Il reboot di Netflix di uno show partito molto bene poteva risultare noioso. Ma scegliendo un nuovo gruppo di favolosi 5 e mettendoli nella situazione di dover aiutare uomini e donne che “non hanno molta esperienza con i gay”, «il nuovo Queer Eye ha probabilmente superato This Is Us per la sua capacità di far scoppiare in lacrime lo spettatore».

6. Maniac (Netflix)

Della meta-serie diretta di Fukunaga avevamo scritto un
articolo su Studio. Già a partire dalla prima puntata, che presenta i due protagonisti (Emma Stone e Jonah Hill) Maniac è in grado di disorientare completamente lo spettatore.

5. Barry

La serie Hbo è tante cose tutte insieme, spiega Vulture: un thriller d’azione, una commedia degli errori, un ritratto inaspettatamente commovente di un veterano. Uno spettacolo che scende molto più in profondità di quanto ci si possa aspettare all’inizio.

4. Homecoming (Amazon Prime Video)

A dirigere l’adattamento del podcast scritto da Eli Horowitz e Micah Bloomberg è stato Sam Esmail, il creatore di Mr. Robot. La serie racconta la storia di un’assistente sociale in una struttura governativa segreta (Julia Roberts, al suo primo ruolo in una serie tv) e un soldato desideroso di ricongiungersi alla vita civile.

3. Forever

Ideata da Alan Yang e Matt Hubbard e interpretata da
Fred Armisen e Maya Rudolph, questa serie «strana e sorprendente» racconta di un marito e una moglie che per 12 anni hanno avuto le stesse conversazioni, mangiato gli stessi pasti e trascorso piacevoli vacanze nella stessa casa sul lago, finché un evento non arriva a scuotere le loro vite.

2. Killing Eve (TIMVision)

Di questa serie, scritta e prodotta da Phoebe Waller-Bridge per Bbc America, avevamo scritto nell’articolo “Killing Eve e la libertà di essere stronze”. Le protagoniste della serie sono la maldestra investigatrice Eve Polastri, interpretata da Sandra Oh, e l’assassina sociopatica Villanelle, interpretata da Jodie Comer.

  1. Sharp Objects (Sky Atlantic)

Una miniserie Hbo di otto puntate tratta dall’omonimo romanzo di Gillian Flynn, la cui trama ruota intorno a un personaggio femminile negativo, carismatico e inquietante e a un’indagine che coinvolge l’intera comunità. Anche a questa serie, diretta dal bravissimo Jean-Marc Vallée (lo stesso di Big Little Lies), avevamo dedicato un articolo.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.