Hype ↓
09:12 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Se 24 miliardi di dollari vi sembrano pochi

28 Aprile 2011

Tutto è iniziato come un disguido.  A un certo punto – ormai più di una settimana fa – il network di Playstation (PSN); la piattaforma su cui si davano quotidianamente appuntamento per giocare online milioni di appassionati gamer da tutto il mondo ha accusato un malfunzionamento: la rete, di fatto, era saltata. Niente più sfide a Fifa tra persone sparse sui cinque continenti, niente più missioni a Call of Duty con squadre composte da cinesi, americani, russi, italiani e brasiliani. Sulle prime i più se ne sono fatti una ragione, salvo poi, col protrarsi del guasto per svariati giorni, iniziare a lamentarsi e ad accusare i più comuni sintomi di astinenza da gioco. Ora si scopre che la faccenda potrebbe essere molto più seria e che dietro al “disguido” potrebbe non esserci un semplice guasto ma un vero e proprio attacco informatico che non avrebbe semplicemente interrotto le “comunicazioni” ma rischia di aver rubato dati, anche bancari, a un numero di persone imprecisato: potenzialmente oltre 70 milioni (tanti sono gli abbonati al servizio).

E c’è già chi fa i conti in tasca a Sony, che potrebbe – secondo la stima di Forbes – trovarsi a dover rispondere per un danno di 24 miliardi di dollari.

Ma c’è anche chi, giustamente invita alla prudenza sulle cifre, come il sito Kotaku, una delle maggiori risorse online sul gaming; il quale fa giustamente notare che:

The mathematicians at Forbes have put a worst-case scenario price tag on the breach: $24 billion USD. That gargantuan figure was derived by multiplying the number of PlayStation Network accounts (77 million) by the “cost of a data breach involving a malicious or criminal act,” which according to the Ponemon Institute, averaged $318 last year. Of course, not every PSN account has current credit card data or accurate personal information attached to it, meaning the actual figure would likely be much, much less.

In ogni caso, comunque si chiuda questa vicenda, un bel danno per l’immagine e per il credito di fiducia del servizio PSN. E non a caso, in Giappone dove la Sony e la Playstation rappresentano una percentuale non trascurabile del PIL; il caso è ormai una notizia di prima pagina; come e più di Fukushima.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.