Hype ↓
21:08 mercoledì 10 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Si può comprare all’asta la scrivania di Cormac McCarthy

12 Aprile 2024

Prima di morire Cormac McCarthy ci ha lasciato due nuovi e bellissimi romanzi, che restano la maniera migliore di ricordarlo. Per chi però non si accontenta del Passeggero e di Stella Maris, c’è sempre la possibilità di partecipare all’asta organizzata da Bonhams’ Fine Books and Manuscripts e comprare uno degli oggetti che McCarthy teneva nella sua casa di El Paso. Per esempio, delle vecchie fotografie che lo ritraggono assieme alla seconda moglie, la cantante britannica Annie DeLisle (è proprio lei che ha deciso di indire questa asta). Oppure un elegantissimo orologio da viaggio, disegnato dall’orologiaio americano Seth Thomas, incastonato con sette pietre preziose e “firmato” da Annie con la scritta “proprietà di Cormac McCarthy”. È l’orologio che lo scrittore portava sempre con sé in tutti i suoi viaggi in Europa: per chi fosse interessato, la base d’asta dovrebbe essere attorno ai 3 mila dollari ma ci si aspetta che l’orologio non venga battuto per meno di 5 mila.

Il pezzo forte dell’asta però è un altro: la scrivania di McCarthy, quella sulla quale ha scritto Figlio di Dio e Suttree. È una scrivania che McCarthy ha acquistato nel 1969, quando con la moglie acquistò diversi ettari di terreno nella campagna del Tennessee e decise che li avrebbe costruito la sua nuova casa. McCarthy trovò la scrivania (realizzata nel 1930 dall’azienda Shelbyville Desk Co, nell’Indiana) e ci si affezionò talmente tanto che la restaurò lui stesso, un lavorò che lo tenne impegnato per quasi due anni. Come si legge nel listino di Bonhams’, la scrivania è fatta di legno di ciliegio, è in ottime condizioni – a quanto pare McCarthy era anche un bravo restauratore di mobili antichi – e andrà all’asta per un cifra tra i 10 mila e 15 mila dollari.

Tra gli altri oggetti all’asta ci sarà anche una copia di Figlio di Dio, prima edizione americana, del 1973 con una dedica alla moglie Annie: «To my lovely Annie / With admiration and love / and thanks for your help. You deserved / so much better than / I ever gave you & / you will always be the love of my life. / Cormac», aveva scritto McCarthy, per ringraziare Annie dell’aiuto che gli aveva dato nella battitura del manoscritto del romanzo. Altro dettaglio che rende unica questa copia di Figlio di Dio: sono ben visibili i segni lasciato dal morso Blackie, il plott hound che Cormac e Annie avevano all’inizio degli anni Settanta. Con il libro viene un biglietto, scritto a mano proprio da Annie, che spiega perché questa copia di Figlio di Dio sia ridotta così male: «Questi sono i segni dei denti di Blackie, il nostro amato plot hound [sic]. Cormac ha lasciato lui oltre che me». All’asta per un cifra tra i 3 mila e i 5 mila dollari.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.