Hype ↓
21:38 martedì 16 settembre 2025
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

L’esperienza di Milano con Airbnb

Dopo Firenze e Roma, Airbnb Experiences approda a Milano, con più di 60 proposte per vivere la città attraverso gli occhi, la vita e il lavoro dei suoi abitanti.

di Studio
25 Settembre 2017

Ci sono diversi modi per scoprire una città. Il migliore sarebbe farsi guidare da qualcuno che ci è nato e ancora vive lì, un cicerone in grado di condurci nei posti più segreti come in quelli più chic, integrando il tour con ricordi d’infanzia, aneddoti storici, informazioni gustose. In realtà, tranne rare eccezioni, anche chi nasce in una grande città si trova a entrare in contatto con una parte molto limitata di essa: a seconda delle sue origini, dei suoi studi, della sua professione e delle sue amicizie, il raggio d’azione del nativo si ritrova ad essere circoscritto, nel migliore dei casi, a due massimo tre quartieri, mentre altre zone possono rimanere sconosciute per anni, magari per sempre. Per questo motivo, il progetto di Airbnb Experiences di cui parleremo potrebbe rivelarsi utile non soltanto per i turisti, ma anche per gli abitanti desiderosi di scoprire lati sconosciuti della propria città, guidati da chi li conosce bene. Un insieme di mappe personali che stratificandosi una sull’altra permettono di vivere un’esperienza più ricca e complessa di Milano.

Il lato più prezioso e stimolante di una città è quello che oltrepassa la nostra comfort zone e ci fa scoprire qualcosa di nuovo, un sottobosco umano e culturale di cui nemmeno si sospetta l’esistenza e al quale un turista difficilmente avrebbe l’occasione di accedere. «Chi cerca su internet arte contemporanea a Milano trova la Fondazione Prada o l’Hangar Bicocca. Difficilmente troverà Fanta», ci dice la giovane curatrice Zoe De Luca, riassumendo perfettamente questo concetto. Quante persone di Milano sanno cos’è Fanta Spazio? Eppure nell’ambiente dell’arte contemporanea locale fa parte di una serie di nomi caldi e ricorrenti, veri e propri punti di riferimento della vita in città.

6A1-1024x683

Siliqoon, la piattaforma curatoriale fondata nel 2014 da Zoe De Luca insieme all’artista Andrea Magnani, fa parte degli host selezionati da Airbnb per lanciare il progetto Experiences a Milano. Presentato per la prima volta a Los Angeles a novembre 2016 e disponibile oggi in più di 35 città in tutto il mondo, in Italia è stato lanciato a Firenze (fine 2016) e poi a Roma (marzo 2017). Da adesso anche a Milano Airbnb offrirà l’occasione di scoprire da vicino artigiani, fashion stylist, artisti e chef, che indosseranno i panni di host per accompagnare gli ospiti (viaggiatori e non) tra showroom di design, atelier d’alta moda, ristoranti della tradizione e accademie celebri.

Uno dei dettagli interessanti di questo progetto è che tra le fila degli host non si trovano soltanto professionisti affermati, ma anche privati pronti a condividere la loro passione per i settori cardine della tradizione italiana, utilizzando la piattaforma come vetrina per raggiungere un pubblico internazionale. Si va dall’ex modello che svela i trucchi per venire bene in foto, ai consigli di shopping dell’ex personal stylist della famiglia reale del Principato di Monaco, dal tour dei rooftop più esclusivi del centro alla scoperta del gay district di Porta Venezia.

Noi abbiamo scelto di farci guidare da Zoe e Andrea alla scoperta dei luoghi di arte contemporanea più sperimentali di Milano, per scoprire cosa c’è al di là dei grandi musei e delle fondazioni. «L’obiettivo principale di Siliqoon è supportare gli artisti nella realizzazione di opere d’arte, affiancandoli sia dal punto di vista intellettuale che produttivo», hanno detto Andrea e Zoe per spiegare cosa intendono quando si definiscono una art label, come avevano fatto in questa intervista su Flash Art. Nell’ambiente dell’arte contemporanea locale sono molto conosciuti soprattutto grazie ai Trigger Parties, durante i quali, ogni primo mercoledì del mese, degli artisti (ma non solo, presto apriranno le porte a scrittori, designer, musicisti, scienziati) parlano del proprio lavoro negli spazi di Marsèll. Gli invitati possono decidere come esporre la loro pratica, se attraverso studi, opere finite, o semplicemente raccontandosi. Non ci sono spiegazioni o comunicati stampa, sta agli invitati e agli spettatori (sempre più numerosi) decidere di volta in volta come organizzare e trascorrere la serata.

Marsèll_via-privata-Rezia_ph-3

Per il progetto di Airbnb, i fondatori di Siliqoon accompagneranno gli ospiti negli spazi espositivi indipendenti di Milano e alla fine incontreranno insieme a loro un artista. L’incontro con l’artista non avverrà nel suo studio, davanti alle sue opere, come accade di solito, ma sarà un momento informale in cui lui/lei parlerà del suo lavoro nel suo luogo preferito della città, così da permettere a tutti di scoprire nuovi posti e nuovi gusti: da San Bernardino alle Ossa al frappè della Gelateria Orsi. L’idea è di dare la possibilità di scoprire la rete di spazi indipendenti a persone che non avrebbero facile accesso a questi luoghi, punti di riferimento non solo per quanto riguarda le mostre, ma anche per incontrarsi e ubriacarsi insieme alle inaugurazioni. L’evento più vicino, ad esempio, sarà l’inaugurazione (il 29 settembre) della prossima mostra di Fanta, spazio espositivo nella zona di NoLo ricavato da un ex deposito sotto ai binari del treno, che ha il potere di raggruppare e riunire insieme le energie più fresche e interessanti della scena dell’arte contemporanea.

Immagini Getty. Nel testo: la mostra di Alessandro Agudio da Fanta Spazio (foto di Roberto Marossi), l’ingresso di Marséll.
Articoli Suggeriti
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Leggi anche ↓
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Uno studio ha scoperto che la Statua del leone di piazza San Marco a Venezia viene dalla Cina

E a portarla in città sarebbero stati il padre e lo zio di Marco Polo, come "souvenir".

Già nel 2018 c’erano state accuse di incuria per la funicolare di Lisbona

Dopo un altro deragliamento, quella volta senza gravi conseguenze.

Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste

Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.

I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.