Hype ↓
02:37 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

L’esperienza di Milano con Airbnb

Dopo Firenze e Roma, Airbnb Experiences approda a Milano, con più di 60 proposte per vivere la città attraverso gli occhi, la vita e il lavoro dei suoi abitanti.

di Studio
25 Settembre 2017

Ci sono diversi modi per scoprire una città. Il migliore sarebbe farsi guidare da qualcuno che ci è nato e ancora vive lì, un cicerone in grado di condurci nei posti più segreti come in quelli più chic, integrando il tour con ricordi d’infanzia, aneddoti storici, informazioni gustose. In realtà, tranne rare eccezioni, anche chi nasce in una grande città si trova a entrare in contatto con una parte molto limitata di essa: a seconda delle sue origini, dei suoi studi, della sua professione e delle sue amicizie, il raggio d’azione del nativo si ritrova ad essere circoscritto, nel migliore dei casi, a due massimo tre quartieri, mentre altre zone possono rimanere sconosciute per anni, magari per sempre. Per questo motivo, il progetto di Airbnb Experiences di cui parleremo potrebbe rivelarsi utile non soltanto per i turisti, ma anche per gli abitanti desiderosi di scoprire lati sconosciuti della propria città, guidati da chi li conosce bene. Un insieme di mappe personali che stratificandosi una sull’altra permettono di vivere un’esperienza più ricca e complessa di Milano.

Il lato più prezioso e stimolante di una città è quello che oltrepassa la nostra comfort zone e ci fa scoprire qualcosa di nuovo, un sottobosco umano e culturale di cui nemmeno si sospetta l’esistenza e al quale un turista difficilmente avrebbe l’occasione di accedere. «Chi cerca su internet arte contemporanea a Milano trova la Fondazione Prada o l’Hangar Bicocca. Difficilmente troverà Fanta», ci dice la giovane curatrice Zoe De Luca, riassumendo perfettamente questo concetto. Quante persone di Milano sanno cos’è Fanta Spazio? Eppure nell’ambiente dell’arte contemporanea locale fa parte di una serie di nomi caldi e ricorrenti, veri e propri punti di riferimento della vita in città.

6A1-1024x683

Siliqoon, la piattaforma curatoriale fondata nel 2014 da Zoe De Luca insieme all’artista Andrea Magnani, fa parte degli host selezionati da Airbnb per lanciare il progetto Experiences a Milano. Presentato per la prima volta a Los Angeles a novembre 2016 e disponibile oggi in più di 35 città in tutto il mondo, in Italia è stato lanciato a Firenze (fine 2016) e poi a Roma (marzo 2017). Da adesso anche a Milano Airbnb offrirà l’occasione di scoprire da vicino artigiani, fashion stylist, artisti e chef, che indosseranno i panni di host per accompagnare gli ospiti (viaggiatori e non) tra showroom di design, atelier d’alta moda, ristoranti della tradizione e accademie celebri.

Uno dei dettagli interessanti di questo progetto è che tra le fila degli host non si trovano soltanto professionisti affermati, ma anche privati pronti a condividere la loro passione per i settori cardine della tradizione italiana, utilizzando la piattaforma come vetrina per raggiungere un pubblico internazionale. Si va dall’ex modello che svela i trucchi per venire bene in foto, ai consigli di shopping dell’ex personal stylist della famiglia reale del Principato di Monaco, dal tour dei rooftop più esclusivi del centro alla scoperta del gay district di Porta Venezia.

Noi abbiamo scelto di farci guidare da Zoe e Andrea alla scoperta dei luoghi di arte contemporanea più sperimentali di Milano, per scoprire cosa c’è al di là dei grandi musei e delle fondazioni. «L’obiettivo principale di Siliqoon è supportare gli artisti nella realizzazione di opere d’arte, affiancandoli sia dal punto di vista intellettuale che produttivo», hanno detto Andrea e Zoe per spiegare cosa intendono quando si definiscono una art label, come avevano fatto in questa intervista su Flash Art. Nell’ambiente dell’arte contemporanea locale sono molto conosciuti soprattutto grazie ai Trigger Parties, durante i quali, ogni primo mercoledì del mese, degli artisti (ma non solo, presto apriranno le porte a scrittori, designer, musicisti, scienziati) parlano del proprio lavoro negli spazi di Marsèll. Gli invitati possono decidere come esporre la loro pratica, se attraverso studi, opere finite, o semplicemente raccontandosi. Non ci sono spiegazioni o comunicati stampa, sta agli invitati e agli spettatori (sempre più numerosi) decidere di volta in volta come organizzare e trascorrere la serata.

Marsèll_via-privata-Rezia_ph-3

Per il progetto di Airbnb, i fondatori di Siliqoon accompagneranno gli ospiti negli spazi espositivi indipendenti di Milano e alla fine incontreranno insieme a loro un artista. L’incontro con l’artista non avverrà nel suo studio, davanti alle sue opere, come accade di solito, ma sarà un momento informale in cui lui/lei parlerà del suo lavoro nel suo luogo preferito della città, così da permettere a tutti di scoprire nuovi posti e nuovi gusti: da San Bernardino alle Ossa al frappè della Gelateria Orsi. L’idea è di dare la possibilità di scoprire la rete di spazi indipendenti a persone che non avrebbero facile accesso a questi luoghi, punti di riferimento non solo per quanto riguarda le mostre, ma anche per incontrarsi e ubriacarsi insieme alle inaugurazioni. L’evento più vicino, ad esempio, sarà l’inaugurazione (il 29 settembre) della prossima mostra di Fanta, spazio espositivo nella zona di NoLo ricavato da un ex deposito sotto ai binari del treno, che ha il potere di raggruppare e riunire insieme le energie più fresche e interessanti della scena dell’arte contemporanea.

Immagini Getty. Nel testo: la mostra di Alessandro Agudio da Fanta Spazio (foto di Roberto Marossi), l’ingresso di Marséll.
Articoli Suggeriti
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

Leggi anche ↓
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.