Hype ↓
23:52 mercoledì 3 settembre 2025
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Una giornata per essere clear

Cronache dall'inaugurazione della nuova, enorme sede di Scientology a Milano. Che atmosfera si respira al gran gala di una setta?

02 Novembre 2015

E se la via della fede fosse un viale? Viale Fulvio Testi, una delle principali arterie del traffico sull’asse Milano-Monza, in questa mattinata di sole e cielo terso ospita i seguaci italiani di Scientology, il culto religioso fondato da Lafayette Ronald Hubbard. L’occasione è l’inaugurazione della nuova ciclopica sede milanese dell’organizzazione, sita al civico 327, a due passi tanto dal Parco Nord quanto dal confine con Sesto San Giovanni. Per raggiungerla prendo la linea metropolitana M5 fino al capolinea Bignami, e sulla mia carrozza inizio ad accorgermi di un certo affiatamento tra gli altri passeggeri. Una coppia di mezza età in compagnia di una donna più giovane parla di «giornata storica», e una volta arrivati mi basta seguire il trio per qualche decina di metri per trovarmi di fronte all’edificio che stavo cercando.

Lo stabile in cui si trasferisce la «Chiesa di Scientology di Milano continentale», come si definisce ufficialmente, vanta una superficie di diecimila metri quadri, più del doppio dell’estensione della sede di Padova, la cui apertura qualche anno fa aveva già mobilitato gli scientologi del Belpaese. Edificato negli anni Sessanta, il palazzo è stato ristrutturato di recente ed è stato rilevato da Scientology tre anni fa, dopo essere appartenuto in passato a Philips e all’ormai defunta società informatica Sun. Le coccarde rosse che incorniciano la facciata severa, su cui spiccano già da qualche giorno le croci a otto punte simbolo della religione, le ho già viste in alcuni palazzi del potere cinese nel periodo passato a Pechino, e, altra consonanza, anche l’organizzazione e il servizio d’ordine dell’evento paiono particolarmente efficaci. In uno spiazzo usato da Atm come interscambio è stato allestito una specie di teatro en plein air, con molti posti a sedere (qualche migliaio, occhio e croce) e un palco con due schermi. Supero una piccola folla di curiosi intenti a fotografare la scritta «Chiesa di Scientology» sull’ingresso aggettante del compound ed entro in una prima zona transennata, al di là della quale un attento e nervoso servizio catering sta allestendo un banchetto. Scorgo salumi, formaggi, olive, salatini e tartine per adepti gourmet.

Una persona impressionabile e ingenua, capace di cedere alle lusinghe di una setta. Eppure, voi l’avete mai vista, una setta?

L’atmosfera è rilassata e gioviale. Se avete letto Going Clear. Scientology, Hollywood and the Prison of Belief (da qualche giorno edito in Italia da Adelphi col titolo La prigione della fede) o visto l’omonimo documentario che ha ispirato, potreste pensare che l’adepto di Scientology sia una sorta di automa pronto a credere acriticamente alle improbabili cosmogonie di Ron Hubbard e a dilapidare patrimoni in corsi che dovrebbero (teoricamente) portarlo a una condizione spirituale superiore. Una persona facilmente impressionabile e ingenua, insomma, capace di cedere alle lusinghe di una setta. Eppure, voi l’avete mai vista, una setta? Oggi a Milano il colpo d’occhio rivela persone di ogni estrazione: cinquantenni molto eleganti con famiglie al seguito, universitari in tuta sportiva, donne sui quaranta, coppie di anziani, qualche bambino. Tutti sembrano felicissimi di trovarsi qui e desiderosi di aumentare le proprie conoscenze: c’è chi presenta la sorella, chi chiede lumi sull’assenza del marito o dell’amico conosciuto anni fa. Si fanno commenti sul bel tempo, sull’affluenza; soprattutto si sorride molto. Se questa gente crede che in noi dimorino demoni malvagi che sono la causa ultima di ogni nostro problema esistenziale, osservandola tenderei a dargli torto.

sci
Via Twitter.

Per accedere ai posti a sedere bisogna attraversare un breve corridoio, anch’esso transennato e delimitato da due file ordinate di gazebo, dove il personale della Chiesa controlla la presenza dell’ospite nei registri degli invitati. Sui gazebo sono stati appesi fogli di carta recanti le scritte «Milano e Missioni» o «Torino Verona Modena», e gli accenti della folla di scientologi paiono effettivamente di provenienza disparata. Due adolescenti di aspetto mitteleuropeo mi superano di fretta parlando fra loro in inglese. Le parole di una bimba richiamata da un genitore rimasto al di qua della zona con le transenne spiegano la prassi a una signora che non comprende: «Vai lì [indicando i gazebo], dici come ti chiami e di che org sei, e ti danno il bollino». Le «org» sono le molteplici sezioni di Scientology, che negli anni ha saputo diversificare le sua attività in una vasta gamma di enti che vanno dalla Sea Org – fondata da Hubbard nel 1967 a bordo della flotta di navi con cui salpò per i mari di mezzo mondo, e oggi riservata agli alti funzionari; vi si accede firmando un contratto della durata di un miliardo di anni – alla Citizen Commission on Human Rights, un gruppo impegnato a combattere «gli abusi dei diritti umani» della psichiatria, una scienza particolarmente invisa ai seguaci.

Un gruppo di trentacinquenni si ferma a parlare con una conoscente, una coetanea che ha già completato l’iter di accredito. Con tono a metà tra il serio e il faceto, uno di loro accosta l’evento odierno all’inaugurazione del «palazzo Super Power», il Flag Bulding aperto nel 2013 a Clearwater, Florida, sfarzosissimo quartier generale scientologo, così ribattezzato per via dell’omonimo corso che porterebbe gli adepti di lunga data a sviluppare facoltà sovrannaturali. Qualcuno chiede se il centro sarà già «operativo» domani e gli viene risposto che basta aspettare il pomeriggio. Due uomini di mezza età parlano della vecchia sede di Scientology a Milano, quella nella zona di via Farini in cui, come un rappresentante della Chiesa avrebbe rivelato, i fedeli «non entravano più»: che fine farà? Molti dei mobili rimarranno lì, dice il primo, che spiega che aiuterà personalmente col trasloco. L’altro sa da fonti certe che David Miscavige, il venerato leader del culto nonché delfino di Ron Hubbard, ieri è stato avvistato nel parcheggio della struttura e interverrà sul palco. Al suo amico Milano non piace; non si trova a suo agio, dice: seguirà un corso nella sede di Copenaghen. Invidia all’interlocutore il suo essere entrato in Scientology qualche anno prima di lui, in un periodo per qualche motivo più indicato, e poi, con una metafora medica, si lamenta degli effetti di un programma che sta seguendo: «Se io ho bisogno della Vitamina A, tu non puoi darmi la Vitamina B».

Il rapporto dei fedeli con la loro comunità e i culti che officia sembra però entusiasta, e difficile da far collimare con quel complesso sistema di ricatti e controllo descritto da Wright e gli altri detrattori di Scientology. Perlomeno in superficie, s’intende. Mariangela (il nome è di fantasia), una donna bassa e robusta sulla cinquantina, racconta di essere entrata nella chiesa «quindici anni fa», e di non essersene mai pentita. Cosa ne pensa delle polemiche, del libro di Wright, del documentario Hbo? «Queste leggende circolano da sempre, servono ai giornali per vendere qualche copia e ai fuoriusciti famosi a fare soldi», risponde lei senza fare un plissé. L’intimità raggiunta nei nostri trenta secondi di conversazione non mi permette di farle domande più personali (quali attività frequenta nella sua org? E quanto ha speso per prendervi parte? Adesso si sente meglio?), ma Mariangela ha tutto l’aspetto di essere una persona felice. Dal palco parleranno rappresentanti dei vigili e del Comune, e anche un consigliere di Rifondazione comunista della Zona 9, il cui benvenuto chiamerà una piccata e un po’ dadaista precisazione da parte del segretario cittadino del suo partito: «Rifondazione comunista è abissalmente distante dalle pratiche manipolatorie della setta di Scientology».

Faccio un ultimo giro di ricognizione lungo il perimetro dell’edificio. Gli scientologi si accalcano anche vicino alle transenne della seconda entrata, quella più prossima all’ingresso della nuova sede. Un paio di operai si affrettano a fissare gli ultimi sostegni e mi chiedono una mano per far passare un laccio all’esterno della recinzione. Gli addetti di Protezione civile e Carabinieri pattugliano la strada sotto le loro pettorine, e uno di loro a un certo punto parla senza rivolgersi a nessuno in particolare: «È proprio una giornata meravigliosa», dice. Chissà se i clear venuti fin qui oggi se la stanno godendo più degli altri.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.