Hype ↓
10:03 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Sansa Stark, l’unica vera regina

Era il personaggio più insignificante di Game of Thrones, è diventata quella per cui vale la pena tifare.

19 Aprile 2019

Quando è arrivata la fine di Mad Men, anche quella volta corredata al supplizio di un’unica stagione divisa a metà, eravamo tutti concentrati su Don Draper, anzi eravamo dentro di lui, perché di lui, in fondo, ha sempre parlato tutta la serie: del viaggio di un uomo al di fuori da sé stesso, del suo riguardarsi indietro, e noi lì ad accompagnarlo. Ora che si avvicina la fine di Game of Thrones (in Italia su Sky Atlantic), infinitamente più pop e solo all’apparenza più complicata della storia di un imbroglione patentato (che Don Draper sia l’archetipo delle Anna Delvey/Sorokin è una buona tesi, in effetti), non è così immediato cogliere il volto, la parabola, il personaggio, infine, che meglio riassuma questi otto anni di trucide battaglie, incesti, creature magiche e buchi di trama. Eppure la candidata perfetta esiste, basta avere la pazienza (e l’onestà intellettuale) di scoprirla: è Sansa Stark, l’unica vera regina di Westeros, se i guerrafondai che la circondano saranno in grado di proteggere quel che resta dei Sette regni dai cavalieri-ghiaccioli del Re della notte.

Rileggendo l’ultima frase è legittimo chiedersi come abbiamo finito ad appassionarci a una serie fantasy che giustamente fa inorridire le persone ancora dotate di senso del discernimento ma, come ha scritto qui su Studio Merritt Tierce, Game of Thrones è prima di ogni cosa un gioco di grandi metafore e, proprio come il muro di ghiaccio che divide i morti dai vivi ed è presidiato da quegli sfigati dei corvi, è l’evento televisivo che più di tutti incarna l’epoca che viviamo. Quella dove ogni nicchia di “appassionati” – ma anche di violenti, a dirla tutta – ha la sua occasione per brillare. Che sia in un qualche angolo più o meno remoto di internet oppure in un universo immaginario che richiama un improbabilissimo Medioevo è del tutto secondario, in fondo, ma non siamo qui a convincervi dell’impatto culturale di questo prodotto televisivo, siamo qui a difendere la legittimità della sorella che pensavamo fosse scema al trono di spade. Ha scritto Matt Zoller Seitz su Vulture che è molto probabile che GoT sia l’ultimo show veramente collettivo, sia che lo si segua con apprensione sia che lo si ignori o lo si odi, forse l’ultimo «epico viaggio comunitario» che la televisione frammentata di oggi ci permetterà di compiere tutti insieme, e i 55 milioni di download della prima puntata (illegali, sì, Werner Herzog sarà contento) la dicono lunga.

Ma Sansa, dicevamo. Dopo la prima puntata di domenica scorsa, nel fandom allargatissimo che è ormai l’audience di questa serie, la legione dei difensori di Sansa si è (finalmente) ingrossata a dismisura, a fronte dell’endorsement di Tyrion – «Tanti ti hanno sottovalutata in passato, molti di loro sono morti» – unico ex marito clemente che lei però mette al suo posto – «E pensare che una volta ti credevo l’uomo più intelligente della terra», lo brucia infatti prima di andarsene – e dello scontro, per ora solo verbale, con l’altra autoproclamatasi regina, Daenerys Khaleesi blabla, che a questo punto della storia (mettici pure lo sfinimento) non sopporta più nessuno. L’evoluzione della maggiore delle sorelle Stark, a osservarla con cautela, rappresenta bene tutti i pregi e i difetti di GoT più in generale, che ha costruito la sua mitologia popolare su eroi ed eroine pronti a impugnare le spade di acciaio di Valyria, morire e resuscitare controvoglia (povero Jon Snow) e giocarsi la loro chance fino all’inevitabile fine truculenta. Sansa Stark non è una combattente come lo sono sua sorella Arya e Brienne e neanche sembra dotata della femminilità risoluta e gloriosa incarnata da sua madre Catelyn e dalla piccola Lyanna Mormont, quella femminilità performativa cui tante aspirano ma che poche possiedono, non è (o almeno non si sente) una predestinata come lo è la regina dei draghi, per lungo tempo non ha saputo usare le sue armi femminili come hanno fatto Cersei e Melisandre. Sansa Stark è tutte queste cose, e nessuna di esse.

La sua trasformazione, che forse sarebbe più corretto definire una tipica adolescenza a Westeros, è stata segnata da tutte le peggiori esperienze possibili: la perdita dei genitori e del fratello preferito, l’isolamento sociale e tre matrimoni, tutti ugualmente forzati e di cui due davvero terribili. Pensateci, gli unici due momenti di vera, pura, incondizionata gioia in GoT ce li ha regalati proprio Sansa, prima con il Purple Wedding quando abbiamo visto morire l’odioso Joffrey, quindi lo sbranamento a mezzo cane Corso di Ramsay Bolton, una delle storyline che più si sono attirate critiche per l’utilizzo, che in molti hanno trovato strumentale, dello stupro e della tortura. L’abbiamo conosciuta come la ragazzina viziata che voleva diventare regina e sposare il suo principe azzurro, oggi è quella «che ha sempre ragione», come la definisce Arya. Sansa è cambiata nel corso di queste otto stagioni molto più profondamente di quanto non abbiano fatti altri personaggi che, almeno a una prima occhiata, hanno vissuto archi narrativi decisamente più spettacolari. Non ha mai impugnato un’arma né fatto nulla di magico, non ha incontrato creature meravigliose ma solo uomini orribili, non si è affidata a divinità insondabili o a mentori misteriosi ma, in preda a quell’horror vacui che è poi la cosa più umana che esista, ha dovuto imparare a contare solo su sé stessa. Ed è sopravvissuta a tutto, mentre i vestiti che indossava si scurivano sempre di più, prendendo la forma di una elegantissima armatura dark. Ora è l’unica che pensa a come sostentare le truppe che combatteranno l’esercito dei morti, draghi compresi: è il sindaco che tutti vorremmo, ed è arrivato il momento di fare il tifo per lei.

Articoli Suggeriti
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

Leggi anche ↓
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.