Hype ↓
09:05 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Sansa Stark, l’unica vera regina

Era il personaggio più insignificante di Game of Thrones, è diventata quella per cui vale la pena tifare.

19 Aprile 2019

Quando è arrivata la fine di Mad Men, anche quella volta corredata al supplizio di un’unica stagione divisa a metà, eravamo tutti concentrati su Don Draper, anzi eravamo dentro di lui, perché di lui, in fondo, ha sempre parlato tutta la serie: del viaggio di un uomo al di fuori da sé stesso, del suo riguardarsi indietro, e noi lì ad accompagnarlo. Ora che si avvicina la fine di Game of Thrones (in Italia su Sky Atlantic), infinitamente più pop e solo all’apparenza più complicata della storia di un imbroglione patentato (che Don Draper sia l’archetipo delle Anna Delvey/Sorokin è una buona tesi, in effetti), non è così immediato cogliere il volto, la parabola, il personaggio, infine, che meglio riassuma questi otto anni di trucide battaglie, incesti, creature magiche e buchi di trama. Eppure la candidata perfetta esiste, basta avere la pazienza (e l’onestà intellettuale) di scoprirla: è Sansa Stark, l’unica vera regina di Westeros, se i guerrafondai che la circondano saranno in grado di proteggere quel che resta dei Sette regni dai cavalieri-ghiaccioli del Re della notte.

Rileggendo l’ultima frase è legittimo chiedersi come abbiamo finito ad appassionarci a una serie fantasy che giustamente fa inorridire le persone ancora dotate di senso del discernimento ma, come ha scritto qui su Studio Merritt Tierce, Game of Thrones è prima di ogni cosa un gioco di grandi metafore e, proprio come il muro di ghiaccio che divide i morti dai vivi ed è presidiato da quegli sfigati dei corvi, è l’evento televisivo che più di tutti incarna l’epoca che viviamo. Quella dove ogni nicchia di “appassionati” – ma anche di violenti, a dirla tutta – ha la sua occasione per brillare. Che sia in un qualche angolo più o meno remoto di internet oppure in un universo immaginario che richiama un improbabilissimo Medioevo è del tutto secondario, in fondo, ma non siamo qui a convincervi dell’impatto culturale di questo prodotto televisivo, siamo qui a difendere la legittimità della sorella che pensavamo fosse scema al trono di spade. Ha scritto Matt Zoller Seitz su Vulture che è molto probabile che GoT sia l’ultimo show veramente collettivo, sia che lo si segua con apprensione sia che lo si ignori o lo si odi, forse l’ultimo «epico viaggio comunitario» che la televisione frammentata di oggi ci permetterà di compiere tutti insieme, e i 55 milioni di download della prima puntata (illegali, sì, Werner Herzog sarà contento) la dicono lunga.

Ma Sansa, dicevamo. Dopo la prima puntata di domenica scorsa, nel fandom allargatissimo che è ormai l’audience di questa serie, la legione dei difensori di Sansa si è (finalmente) ingrossata a dismisura, a fronte dell’endorsement di Tyrion – «Tanti ti hanno sottovalutata in passato, molti di loro sono morti» – unico ex marito clemente che lei però mette al suo posto – «E pensare che una volta ti credevo l’uomo più intelligente della terra», lo brucia infatti prima di andarsene – e dello scontro, per ora solo verbale, con l’altra autoproclamatasi regina, Daenerys Khaleesi blabla, che a questo punto della storia (mettici pure lo sfinimento) non sopporta più nessuno. L’evoluzione della maggiore delle sorelle Stark, a osservarla con cautela, rappresenta bene tutti i pregi e i difetti di GoT più in generale, che ha costruito la sua mitologia popolare su eroi ed eroine pronti a impugnare le spade di acciaio di Valyria, morire e resuscitare controvoglia (povero Jon Snow) e giocarsi la loro chance fino all’inevitabile fine truculenta. Sansa Stark non è una combattente come lo sono sua sorella Arya e Brienne e neanche sembra dotata della femminilità risoluta e gloriosa incarnata da sua madre Catelyn e dalla piccola Lyanna Mormont, quella femminilità performativa cui tante aspirano ma che poche possiedono, non è (o almeno non si sente) una predestinata come lo è la regina dei draghi, per lungo tempo non ha saputo usare le sue armi femminili come hanno fatto Cersei e Melisandre. Sansa Stark è tutte queste cose, e nessuna di esse.

La sua trasformazione, che forse sarebbe più corretto definire una tipica adolescenza a Westeros, è stata segnata da tutte le peggiori esperienze possibili: la perdita dei genitori e del fratello preferito, l’isolamento sociale e tre matrimoni, tutti ugualmente forzati e di cui due davvero terribili. Pensateci, gli unici due momenti di vera, pura, incondizionata gioia in GoT ce li ha regalati proprio Sansa, prima con il Purple Wedding quando abbiamo visto morire l’odioso Joffrey, quindi lo sbranamento a mezzo cane Corso di Ramsay Bolton, una delle storyline che più si sono attirate critiche per l’utilizzo, che in molti hanno trovato strumentale, dello stupro e della tortura. L’abbiamo conosciuta come la ragazzina viziata che voleva diventare regina e sposare il suo principe azzurro, oggi è quella «che ha sempre ragione», come la definisce Arya. Sansa è cambiata nel corso di queste otto stagioni molto più profondamente di quanto non abbiano fatti altri personaggi che, almeno a una prima occhiata, hanno vissuto archi narrativi decisamente più spettacolari. Non ha mai impugnato un’arma né fatto nulla di magico, non ha incontrato creature meravigliose ma solo uomini orribili, non si è affidata a divinità insondabili o a mentori misteriosi ma, in preda a quell’horror vacui che è poi la cosa più umana che esista, ha dovuto imparare a contare solo su sé stessa. Ed è sopravvissuta a tutto, mentre i vestiti che indossava si scurivano sempre di più, prendendo la forma di una elegantissima armatura dark. Ora è l’unica che pensa a come sostentare le truppe che combatteranno l’esercito dei morti, draghi compresi: è il sindaco che tutti vorremmo, ed è arrivato il momento di fare il tifo per lei.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.