Hype ↓
21:08 giovedì 6 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

È stato ritrovato il biglietto di San Valentino più antico del mondo

14 Febbraio 2020

Lo ha scritto un uomo innamorato, che l’ha spedito a Miss L. Shafe il 14 febbraio 1818: è suo il biglietto di San Valentino più antico al mondo di cui si ha conoscenza. La lettera è stata infatti recentemente ritrovata dopo essere rimasta tra le pagine di un album per quasi 20 anni, acquistata per caso a Londra dal signor Gavin Littaur, rimasto colpito dalla dedica, che poi l’ha segnalata ai media britannici quando si è accorto di quanto fosse vecchia. Come segnala l’Independent, la lettera è decorata a mano con cuori, fiori e nastri ed è stata spedita a White Row a Spitalfields, Londra, con la dicitura: «Un affettuoso e genuino pegno d’affetto».

Londra, 1818

Nelle righe seguenti, continua così: «Da colui che, con l’arrivo di un altro San Valentino, attende con piacere il momento in cui le sue speranze potranno realizzarsi; così che sull’altare riceverà la mano e il cuore di lei, per la quale prova, non un amore selvaggio e romantico, che si attenua dopo una breve conoscenza, ma un affetto che il tempo aumenta piuttosto che diminuire».

Nel presentare la lettera alla South West News Agency, il proprietario ha spiegato: «L’ho acquistata solo perché sono un romantico, e pensavo che rileggerla mi avrebbe fatto sempre commuovere. Ed è così» Tuttavia, Littaur ha aggiunto che ora ha deciso di mettere all’asta il biglietto, in modo che altre persone possano goderselo. Jim Spencer, di Hansons Auctioneers, che si occupa della vendita, ha dichiarato: «È un messaggio di San Valentino degno di un romanzo di Jane Austen. È formale, onesto e onorevole. Molto diverso da tutto ciò che vediamo oggi».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.