Hype ↓
04:08 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il regista Ryan Coogler è stato scambiato per un ladro in una banca

10 Marzo 2022

«Si è spaventata perché si è trovata davanti un nero che le ha passato un biglietto. Non so che altro dire. Se si è spaventata per questo motivo, deve ammetterlo», queste le parole con le quali il regista Ryan Coogler (noto soprattutto per aver diretto Black Panther e il primo Creed) ha commentato lo spiacevole e surreale episodio capitatogli in un filiale di Atlanta di Bank of America. Stando a quanto riporta il New York Times, tutto è avvenuto lo scorso 7 gennaio. Coogler si era recato in banca per prelevare i soldi con cui pagare la donna che fornisce assistenza medica alla sua famiglia. Arrivato allo sportello, Coogler ha passato un biglietto all’impiegata della banca: sopra c’era scritta la cifra da ritirare (diecimila dollari) e un invito a essere discreta nell’operazione.

Coogler ha detto di essersi comportato in questa maniera perché non si sente tranquillo quando ritira questa grosse somme di denaro contante. Il regista ha detto di aver mostrato all’impiegata sia la sua carta Bank of America che un documento di riconoscimento. Nonostante questo, l’impiegata dice di essersi agitata quando ha visto sul monitor del suo pc comparire una notifica secondo la quale la transazione era «ad alto rischio». La donna si è a quel punto rivolta al suo responsabile, che le ha suggerito di chiarire la situazione con il cliente. Lei, però, si è detta «preoccupata dalla possibilità che lui (il cliente, cioè Coogler, ndr) potesse avere una pistola» e ha preferito chiamare immediatamente il 911.

A questo punto sulla scena è arrivata la polizia. Gli agenti hanno prima interrogato l’autista del Suv di Coogler e una donna che stava aspettando il regista in macchina. Entrambi hanno detto di essere in attesa del ritorno di Coogler, impegnato in banca, e hanno fornito una descrizione del regista che gli agenti hanno confermato corrispondere a quella dell’uomo che era stato loro segnalato come un potenziale rapinatore. Dopodiché, gli agenti hanno preso in custodia sia l’autista che la donna, chiudendoli nell’auto di pattuglia. Sono poi entrati in banca, hanno ammanettato Coogler (il regista ha detto di aver capito che qualcosa non andava nel momento in cui ha sentito il rumore delle pistole dei poliziotti che venivano rimosse dalle fondine) e hanno condotto anche lui nell’auto.

Dopo aver accertato che il regista non aveva nessuna intenzione di rapinare Bank of America e che, anzi, stava semplicemente ritirando dei soldi dal suo conto personale (una frase che Coogler ripete più volte nel video registrato dalla telecamera di sicurezza dell’auto della polizia), gli agenti hanno liberato lui, il suo autista e la donna con la quale stava viaggiando. Stando al rapporto della polizia, tutto è successo a causa di un «un errore di Bank of America, il signor Coogler non ha fatto assolutamente nulla di male». La banca, ovviamente, ha dovuto porre scuse pubbliche e private al regista per quanto successo. Coogler ha detto di aver chiarito tutto con la banca ma ha anche precisato che «una cosa del genere non dovrebbe succedere».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.